Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Questo è io mese di Laputa, ma soprattutto di Howl .... Non vedo l'ora che esca per godermelo, sperando che sia davvero all'altezza come ci ha promesso LR ....
E poi, dopo, bisogna rispondere cortesemente alla loro di risposta ..... :)
Conto i giorni
a proposito di questi due titoli,ho dato una occhiata ai prezzi d uscita e se non ci saranno novita dell ultimo momento,la situazione mi pare curiosa,almeno stando alla risposta di LR dato che:
laputa sara al pubblico a 19.99
howl a 14.99
entrambi distribuzione medusa.
secondo quanto letto,il rapporto non dovrebbe essere invertito?
-
effettivamente anche su Amazon il Castello Errante di Howl è a 11,70 contro i 15 e rotti di Laputa. Ma non farei troppo affidamento sui prezzi, che oscillano in continuazione. Cmq questa sarebbe la prova lampante che non è l'uso dei BD50 o la bontà dell'edizione a incidere sul prezzo. Forse sono le aspettative di vendita per i due titoli ad essere diverse.
-
penso dipenda solo dal fatto che howl e' una riproposta in HD mentre laputa e' a tutti gli effetti una novita' (sebbene del 1986) distribuita nei cinema...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca-san
penso dipenda solo dal fatto che howl e' una riproposta in HD mentre laputa e' a tutti gli effetti una novita' (sebbene del 1986) distribuita nei cinema...
senza dubbio è come dici,ma cio continua a cozzare con le motivazioni proposte da LR,almeno secondo il mio modo di vedere la cosa.
in ogni caso,anche se vogliamo considerare il discorso indipendentemente da cio che è stato scritto da LR e prendendo per buono il lavoro su howl,queste cifre contribuiscono ad accentuare il divario tra i valori(inteso come rapporto qualita/prezzo) dei 2 prodotti,dato che un "ottimo" howl costera molto meno di un "discreto" laputa.
oppure mi sfugge qualche altra ragione che giustifichi questa disparita?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
effettivamente anche su Amazon il Castello Errante di Howl è a 11,70 contro i 15 e rotti di Laputa. Ma non farei troppo affidamento sui prezzi, che oscillano in continuazione. ..........[CUT]
io parlo gia di prezzi che dovrebbero essere definitivi per la vendita al pubblico in italia,basati sul prezzo di acquisto dei rivenditori.
l unica giustificazione che vedo è un costo di partenza del materiale piu elevato per laputa,ma su questo non posso avere conferme.
certo è che se fosse veramente cosi,la produzione di una edizione piu "curata" di laputa avrebbe potuto portare il divario tra le 2 uscite a cifre imbarazzanti.ma con i se e i ma non si va da nessuna parte,naturalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luca-san
penso dipenda solo dal fatto che howl e' una riproposta in HD mentre laputa e' a tutti gli effetti una novita' (sebbene del 1986) distribuita nei cinema...
sì, è così. Di Howl avevano già acquistato i diritti, per Laputa hanno dovuto sostenere la spesa solo di recente. A quanto pare l'unica voce che incide sul prezzo finale non è la bontà dell'edizione, non è l'uso di BD25 o BD50, ma solo una questione di diritti.
Come volevasi dimostrare?
-
Aspettiamo ancora qualche giorno .... :)
-
Tempo fà lessi che sarebbero dovute uscire con circa un mese d'anticipo le versioni noleggio, qualcuno di recente ha verificato..?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
sì, è così. Di Howl avevano già acquistato i diritti, per Laputa hanno dovuto sostenere la spesa solo di recente.
Si è così, ma poi quello che dici cosa c'entra? E' questione di ricavi, non certo di spesa, e di tempo.
Laputa è a tutti gli effetti una prima visione (perchè LR l'ha rilavorato da 0, non avendo accesso ai materiali Buenavista), che è all'inizio del suo ciclo commerciale (per ora ha avuto solo gli incassi del cinema); Howl è un film di catalogo, visto al cinema, comprato in dvd, e adesso rieditato in BD.
Ora, togli i titoli da quanto ho scritto sopra, e dimmi: secondo te, quale dovrebbe costare di più? La nuova uscita o il titolo di catalogo?
Tutto il resto, al solito e con tutto il rispetto, è fuffa. Non sappiamo cifre, numeri, costi e ricavi, quantità. Di che si continua a ragionare?
Per dire, per continuare sulla tua linea potrei dire "Ah, fortuna che è un BD25, altrimenti sarebbe arrivato a 20€!", oppure "Ah, peccato che sia un BD50, potevo prenderlo al day one a 9.90!". Hanno senso questi numeri? Dimostrano qualcosa?
Ricominciamo?
-
ho potuto dare una sbirciata al bd di laputa...
il bit-rate è mediamente intorno ai 20 Mbps(pensavo molto peggio),la saturazione dei colori buona.qualche problemino con la stabilita dell immagine che non è certo da riferimento,ma anzi è molto ballerina,anche se lo spettacolo generale dell opera mi ha distratto spesso dall analisi critica.
le 3 tracce audio sono tutte stereo.le due DD ita e jap sono molto simili,con un livello medio del volume molto piu alto di quella ita DTS-MA 2.0.
quest ultima suona molto pulita(forse anche troppo) ma richiede di alzare tantissimo il volume specialmente se si applicano processamenti per ricavarne 5/7.1 .
forse l audio piu del video mostra i limiti del tempo,ma in generale siamo lontano da un risultato d eccellenza,anche per un opera che ha piu di un quarto di secolo sulle spalle.
sulla qualita artistica chapeau. :O
-
Ieri ho preso Howl, mentre Laputa vado a ritirarlo domani.
Come anticipato, sta su un BD50. Il Bitrate è costantemente sopra i 25 Mbps. Nelle scene buie scende a 15-20, ma si tratta di momenti sporadici e credo sia normale, capita anche con Titanic. Molto più spesso invece raggiunge picchi di 35-40 mbps. La qualità dell'immagine mi sembra perfetta. Niente difetti di compressione, niente aliasing, niente di niente. La definizione è alta e i colori stupendi, il quadro io lo trovo davvero bello. È tuttavia presente il solito leggero oscillamento verticale. Non è eccessivo, e ad una visione acritica potrebbe non essere notato, ma c'è ed è innegabile.
Menù semplice, con un'immagine di sottofondo, sullo stile degli altri blu-ray Ghibli firmati Lucky Red. Gli extra sono un retaggio del dvd, e sono in sd (storyboard, trailer, Miyazaki visita la Pixar, Intervista alla scrittrice, La computer grafica).
Audio DTS-HD master audio per entrambe le tracce (italiano e giapponese). Sottotitoli solo in italiano.
Confezione in semplice amaray con il solito (e bello) artwork interno.
Il prezzo di listino è di 15 €, ma io l'ho preso a 10,99€ su fnac.it. A questo prezzo credo proprio che non ci sia da lamentarsi, anche perché la qualità è ottima. L'unica cosa su cui si può recriminare è l'oscillamento verticale, di cui ci si dimentica dopo 5 minuti di visione, a meno che non stiate lì a cercarlo in ogni inquadratura, e il menù spartano, di cui a me personalmente importa poco.
Per Laputa posterò le mie impressioni nei prossimi giorni.
-
Dai, sono notizie incoraggianti. Prenderò sicuramente Howl (e se la qualità fosse confermata anche da altri, dovremmo comprarlo in massa per coerenza con la petizione); per Laputa vedrò ma penso di comprarlo ugualmente.
-
A prescindere dalla realizzazione del blu-ray Laputa merita decisamente di più di Howl, non ci si può rinunciare!
-
Premetto che personalemente non considero - dal punto di vista tecnico - i due blu ray di Howl e Laputa frutto e conseguenza della petizione che abbiamo inviato alla LucKy Red a metà luglio perchè i due titoli erano già in lavorazione. Da tutte le notizie che abbiamo raccolto e le comparazioni con le altre edizioni presenti nelle pagine precedenti - a proposito di nuovo un grazie a Iuki per il grande lavoro svolto - se tanto mi da tanto il "bicchiere" dovrebbe essere mezzo pieno per l'Edizione Di Howl e purtroppo, mezzo vuoto - se non vuoto - per quello di Laputa che sicuramente non comprerò a meno di clamorose smentite. Questa volta non farò da cavia.
-
di laputa mi ha deluso piu l audio del video,che se escludiamo i problemi di "instabilita" dell immagine non è poi tanto male.
rispetto al dvd c è comunque un grosso salto di qualita.