Ti quoto, se lo 0,95 è sdoganato per il 3d, la vedo dura per la concorrenza...:p
Visualizzazione Stampabile
Ti quoto, se lo 0,95 è sdoganato per il 3d, la vedo dura per la concorrenza...:p
Ancora con questi "se"...
Che lo 0,95" sia 3D ready è ormai una certezza. :)
Ora dipende dai costruttori...
Difatti, non ci sono più "se".
Chissà all'Infocomm di Giugno cosa vedremo esposto ;)
Per ora nella fascia media:
http://www.avmagazine.it/news/videop...900-_6132.html
Medio bassa direi...
Dovrebbe funzionare bene , ma per me , "No LED , No Party" :D
Appena letta la news sul nuovo Sharp...peccato per il "solito" dmd da 0,65", che al momento si è rivelato abbastanza deludente.
Ma di un ipotetico erede dell'ottimo z21000, aggiornato al 3d, con dmd da 0,95" darkchip 4, non si sa nulla?
Questo si che sarebbe il sogno di molti...
Si è già detto pure questo :D ovvero che ci si potrebbe aspettare qualcosa di buono nel 2012 , anno in cui ricorre il centenario di SHARP :)
Direi per il centenario di Sharp, l'anno prossimo.Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Quindi con presentazione al CEDIA di Settembre o direttamente al CES di gennaio 2012.
C'è molta attesa per questo prodotto, speriamo sia all'altezza di queste aspettative ! :)
Rosario .... via ... vai a studiare !!! :Prrr: :Prrr:Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Scherzaci... :cry: :D
Vado... :ops:
No, non rompi, anzi grazie delle correzioni!Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Rifacciamo, con l 'aiuto di Pitagora:
16/9 = 1,777
V = dimensione verticale a 1080 pixel
O = dimensione orizzontale a 1920 pixel = V * 1,777
D = 0,95/25,4 = 24,13 mm
D^2 = V ^2 + (V * 1,777) ^2 (mm^2)
24,13 ^2 = V ^2 + (3,158 * V ^2) = 4.158V ^2 (mm^2)
582,26/4,158 = V ^2 = 140,034 (mm^2)
V = 11,833 mm
O = 11.833*1,777 = 21,028 mm
ricapitolando:
in 11,833 mm entrano 1080 pixel in verticale cioè un pixel è 0,011 mm
in 21,028 mm entrano 1920 pixel orizzontali cioè un pixel è 0,011 mm
quindi siamo a circa 11 micron per pixel, per un DMD da 0,95 pollici....
Sono stato in vacanza diversi giorni, effettivamente non avevo letto i post di questi giorni.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Seguo con grande interesse questa discussione, non ho più un vpr da ormai un paio di anni ma spero di riprendere questa passione al più presto, il vpr mi è rimasto nel cuore, aspetto solo di cambiare casa con una più grande.
Secondo mè è auspicabile pensare che nel giro di un paio di anni si potranno trovare vpr a led con TI da 0,95" nella fascia di prezzo dei € 5.000, io quelli voglio aspettare, ormai è chiaro che non si può più pensare alla lampada a mercurio.
Saluti
Massimo
sto leggendo con molto interesse questo 3d fin dalla sua nascita e oggi sono un pò più ottimista e speranzoso riguardo al futuro dei DLP. Mi auguro che a partire dal prossimo autunno le aspettative di tutti noi DLPisti convinti trovino conferma con nuovi interessanti prodotti in salsa LED e 3D. Apprendo la buona novella .Il DMD da 0,95 può gestire il 3D anche se trovo ancora non ottimale il ricorso ad un framerate di 120 HZ per la stereoscopia. Infatti come avevo evidenziato precedentemente su questo forum i 120 HZ introducono nuovamente il 3:2 Pullldown di “ntsc” memoria sul materiale cinematografico codificato a 24Hz/fps con tutti gli effetti collaterali ben conosciuti. La soluzione ottimale sarebbe il classico “triple flash” utilizzato (mi sembra ) nel D-Cinema 3D che porta il framerate complessivo a 144 Hz ( multiplo di 24Hz/fps). 3D a parte mi auguro che i DMD da 0,95 continuino ad essere utilizzati almeno nelle macchine di maggior pregio perchè sono indiscutibilmente, in combinazione con un ottimo percorso ottico e relativo obiettivo capaci di fare la differenza. Aspetto fiducioso. Nell’attesa cambio lampada e resto sintonizzato.
Chissà che magari qualcuno non ti abbia ascoltato ..... :)Citazione:
Originariamente scritto da grunf
me lo auguro!:p