Visualizzazione Stampabile
-
in una parola il pio 920 non supporta il passtrought,solo sulla porta bd hdmi è possibile, in questo caso è possibile far passare il segnale alla tv con ampli in standby,in tutti gli altri casi nisba.
Questo dalle prove che ho fatto io,ed infatti nelle specifiche dell'ampli non parla di passtrough
infatti qui:http://reviews.cnet.com/audio-system...-33983134.html ,si parla del fratello 1020 e neppure lui supporta il famigerato passtrough:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco64
in una parola il pio 920 non supporta il passtrought,solo sulla porta bd hdmi è possibile,
ma solo se il componente collegato supporta il famoso "controll" citato nel manuale del Pio.
Non credo che il firmware sia aggiornabile.
Vorrei comunque manifestare la grande delusione di questo Pio per il fatto che non ha le uscite pre, quindi non collegabile ad un finale dedicato per l'ascolto in stereo. Per questo motivo se lo riesco a vendere prendero' il 2020.
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco64
in una parola il pio 920 non supporta il passtrought,solo sulla porta bd hdmi è possibile, in questo caso è possibile far passare il segnale alla tv con ampli in standby,in tutti gli altri casi nisba.
Questo dalle prove che ho fatto io,ed infatti nelle specifiche dell'ampli non parla di passtrough
infatti qui:
http://reviews.cnet.com/audio-system...-33983134.html ,si parla del fratello 1020 e neppure lui supporta il famigerato passtrough:rolleyes:
lo supporta fino a 3 entrate hdmi, io lo uso senza problemi sia per hdmi1 che hdmi2 (l'hdmi BD per ora non la uso)
il vero problema è riuscire a configurare bene il passtrought (vedi miei post precedenti)
ciao
marco
-
Nino scusa ma dissento.Delusione ? Dai è un amplificatore entry level , costa sulle 400 euro e sei deluso per le uscite pre ? Questo dovevi calcolarlo prima di procedere all'acquisto..:mad:
Ha un sacco di funzioni e connettività che altri si sognano (il sound retriver , controllo i pod , anche l'usb per lettura dei file multimediali che su altre marche c'è solo su modelli di una certa fascia,puoi biamplificare etc) prova a farti un giro sul parco connessioni dei sintoamplificatori di altre marche stando nella fascia del pio poi mi dici.:D
Se invece sei deluso per le prestazioni in ambito ht o stereo allora è un altro discorso..ma attenzione..se si vuol salire di qualità bisogna giocoforza investire di più,secondo me (e chiudo ;) ) il pio vale tutti i soldi che costa.
Ciao !
-
Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
Nino scusa ma dissento.Delusione ? Dai è un amplificatore entry level , costa sulle 400 euro e sei deluso per le uscite pre ? il pio vale tutti i soldi che costa.
Ciao !
quoto totalmente :p per il prezzo d'acquisto non si può pretender di più,certo il 2020 è tutta un altra storia,e confesso che mi ha tentato un pochino prima di prendere il 920
-
riformulo la domanda:voi la musica l'ascoltate in stereo o pure direct? E quale ritenete migliore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
riformulo la domanda:voi la musica l'ascoltate in stereo o pure direct? E quale ritenete migliore?
pure direct nettamente migliore non c'è paragone
-
Elettro, e' tutto vero quello che dici. Ma solo oggi mi rendo conto di quanto si potrebbe migliorare in stereo con l'abbinamento di un'integrato dedicato, specie se hai un paio di frontali che potrebbero dare molto di piu'.
Non sono deluso in ambito HT, tutt'altro, ma in ambito musicale non mi soddisfa. Del resto anche se valuto AV di fascia alta, questi non possono mai eguagliare neanche un modesto ampli stereo. Quindi, se si vuole la qualita' in stereofonia, e' necessario l'ausilio di un ampli stereo con funzione di esclusione pre.
Mi piace la timbrica Pioneer in HT, come dicevo, per questo se cambio resto sempre su Pioneer, ma questa volta il 2020 che ha le uscite pre su tutti i canali. Derl resto costa solo il dopio del 920 (solo per modo di dire).
Comnque il 920 non e' un'entry level perche' ci sono anche: 820, 520 e 420 ( a scendere), ed io l'ho comprato appena arrivato da MW a 490,00€.
Per rispondere a Naples. Il puredirect esclude tutti i filtri, quindi anche l'equalizzazione che ti sei tanto sforzato di ottimizzare.
Infatti questa funzione e' un po' contraddittoria. Sarebbe una funzione da puristi, perche' esclude tutti i circuiti inutili e i filtri proprio per non sporcare il segnale. Ma di fatto un AV non avra' mai caratteristiche audio (parlo di stereo) da "purista".
-
nino ma tu come cd player usi il lettore blu ray?se si in analogico(rca)o digitale(hdmi o ottico)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
nino ma tu come cd player usi il lettore blu ray?se si in analogico(rca)o digitale(hdmi o ottico)?
In verita' uso soprattutto i file WAV su chiavetta USB. In ogni caso il lettore bluray e' collegato su HDMI, quindi se mi capita di ascoltare qualche CD e' collegamento digitale.
-
nino trovi differenze nell'ascolto tra l'usb e il lettore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco64
pure direct nettamente migliore non c'è paragone
franco ma lo usi anche sui film ?
-
Volevo solo dirVi che ho pure io il Pioneer 920;) ;) ;)
-
benvenuto e complimenti dell'acquisto!non ne rimarrai deluso!
-
ciao a tutti i vorrei porvi una domandina , vorrei cambiare il mio onkyo 605 per passare ad un modello con hdmi 1.4 dato che possiedo una tv 3D,
la cifra che posso spendere e di circa 450 euro e stavo pensando di prende proprio il 920, secondo voi trovero' differnze notevoli tra i due 605 /920? potrei rimanerne deluso facendo questo cambio?. grazie a tutti per le evntuali risposte, ciao