Sono andato qualche settimana fa in negozio ad ascoltare una coppia di RF 82 e giurerei di avere visto della bella plastica su tutto il frontale....ma forse mi sbaglio. :(
Visualizzazione Stampabile
Sono andato qualche settimana fa in negozio ad ascoltare una coppia di RF 82 e giurerei di avere visto della bella plastica su tutto il frontale....ma forse mi sbaglio. :(
no è vero ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
sotto però cè legno
si infatti, quella che vedi è una mascherina dove viene inglobata la tromba del tweeter.
Ma tutto il cabinet è in legno ;)
Se leggi quelle review puoi vedere alcune immagini delle klipsch smontate
http://www.mpielectronic.com/NewsFil...nnaio-2008.pdf
http://www.mpielectronic.com/NewsFil...prile-2009.pdf
Ah ecco....:D , grazie a tutti per la cortese collaborazione, infondo non avevo visto male, però mi pareva strano che un diffusore di quella classe avesse della plasticaccia come frontale....:p
A parte tutto devo dire che il suono delle RF 82 è da paura :eek:
-Non ti sbagli, oggi la usano a tappeto tutti costruttori, solo che i piu' furbi te la fanno sembrare legno mentre KLIPSCH (da costruttore serio che e' sempre stato....) non camuffa nulla....;)Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
SALVO.
Ho appena installato e provato i cavi Xindak.
Un paio di ascolti veloci, basati su file wav relativi ad autori che ho come riferimento.
dico semplicemente STREPITOSO....
Non immagginavo mai che i cavi potessero migliorare cosi' drasticamente la qualita'.
Intanto devo dire che ho collegato in Biampi, con due coppie di cavi identici. Pensavo che sulle frequenze alte fossero sprecati, NON E' COSI'.
Aggiungo che usavo un cavo TNT progetto cat5 con una variante per il biampi.
Di seguito le mie considerazioni sull'ascolto.
Bassi molto piu' corposi e presenti (ne erano gia' tanti prima) ma frenati, molto ben presenti anche a volume basso. Alti dettagliati, taglienti e, cosa che mi ha molto meravigliato, anch'essi frenati, senza alcun strascico. Complessivamente uno spettro stereo molto piu' dettagliato e definito, con la parte centrale ben posizionata al centro. Maggiore dinamica che si nota sia a volumi bassi che ad alti volumi. A proposito di questi ultimi, riesco a salire meglio ai limiti senza sentire sbavature e impasti, il suono si mantiene sempre molto ben chiaro e dettagliato.
In base alla mia personale esperienza dico che due grandi fattori mi hanno fatto migliorare drasticamente la qualita'. Prima le punte ai frontali e ora, piu' di tutto, i cavi.
Non ho ancora provato il centrale con il cdavo nuovo, ma immagino che qualcosa si guadagenra' anche li'.
A fronte di quanto ho avuto modo di capire, in merito ai cavi, non lesinate su cavi commerciali economici, ma non spendete neanche cifre esagerate. Una cosa e' certa, un cavo di sezione generosa, con un'alto spessore di isolante dovrebbe gia' farvi migliorare qualcosa.
Nino
ciao,scusa la domanda stupida...ho visto che i cavi da te acquistati hanno la parte terminale a forcella...come li hai collegati?nel senso,la parte a forcella l'hai collegata nel diffusore oppure nell'amplificatore?e un ultima cosa,che punte hai acquistato per avere un cosi'netto miglioramento?
grazie:)
occhio all effetto placebo pero'...dalla descrizione sembra che sei passato dal pio 920 a un onkyo 906 :D :D
Poi vorrei chiederti qualche info in privato su dove e come li hai presi, non sei il primo che mi parla bene di questi cavi, potrei farci un pensierino ;)
Facci sapere, perche' ho sempre trovato il 62 un po nasale.Citazione:
Non ho ancora provato il centrale con il cdavo nuovo
Caro ingengere, credimi, non e' effetto placebo anche perche' appena acceso ho notato subito la differenza, era troppo lampante.
Ripeto la cosa che mi ha meravigliato di piu' la enorme presenza di bassi, anche a basso volume, e la tenuta della qualita' in potenza. Poi anche tutto il resto che ho detto sopra.
Certamente la sezione e' il punto cruciale di ogni cavo, e' un po' come un collo di bottiglia se e' troppo piccola.
Se cerchi in rete trovi subito chi li vende. Ma se mi scrivi in privato ti diro' di piu'.
Domani se ho tempo provero' anche il centrale, ma vista la differenza dovro rifare prima tutta la taratura.
In quanto al 920, beh mi sta davvero sorprendendo. Pero' attenzione anche ad un'altra cosa, io ho la seconda serie di RF, e a detta di molti, anche della stessa Klipsch, sono piu' musicali di quanto non lo fossero la vecchia serie. Purtroppo io non ho mai ascoltato la vecchia serie, quindi non posso fare paragoni.
SALVE RAGAZZI
è giunta l ora di mettere 2 casse sorround, come fronte ho le RB-81 centrale RC-62 come ampli un onkyo 708.....
io pensavo alle rb-51 che ne dite fanno il loro lavoro uso prettamente HT!:D
-Si, vanno bene.Citazione:
Originariamente scritto da marcolive
SALVO.
Consigliano tutti la serie RS, molto meno diretta e adatta agli effetti surround!
grazi salvo gentilissimo, per rimanere in casa klipsch cè un prodotto con prezzo similare di miglior qualità?Citazione:
Originariamente scritto da magoturi
sempre della stessa forma per intenderci le bipolari non posso metterle per problemi di disposizione......:(
Rispetto le opinioni di Nino e sono contento che senta meglio i suoi diffusori. Tuttavia ogni volta che sento delle modificazioni così grandi dovute ai cavi penso che qualcosa non quadra.
Quello che riporta Nino è possibile solo con una variazione della risposta in frequenza del diffusore.
Le aziende serie sviluppano i loro diffusori in camere anecoiche ed in tutto il processo di sviluppo la risposta in frequenza viene tenuta attentamente in considerazione perchè è uno dei parametri più importanti su cui si gioca poi la qualità del diffusore. Sono loro che stabiliscono la risposta che deve avere.
Se i cavi speciali importanti per il risultato sonoro perchè quasi nessun produttore vende gli stessi cavi che ha usato durante il processo di sviluppo insieme ai diffusori?
Se si deve usare un cavo per la risposta in frequenza su un diffusore vuol dire che c'è un problema. I cavi non possono esser usati (per come la penso io ) per aggiustare la risposta di un diffusore.
Ma quali sono i cavi utilizzati dal produttore in fase di test? E' molto semplice si svita la vaschetta che contiene i morsetti posteriori e si guarda dentro. Normalmente se c'è un cavo da 1,5mmq in rame si è pure fortunati.
-Se puoi mettere dei diffusori da pavimento le RF52 oppure le RF61(on line ci sono ottimi prezzi).Citazione:
Originariamente scritto da marcolive
SALVO.