Domande "tecniche"
1)Ma voi per pulire lo schermo utilizzate solo la pezza tipo per occhiali in dotazione?
2)L'adesivo in alto a sinistra con le caratteristiche l'avete tolto?? Io ancora no.
Visualizzazione Stampabile
Domande "tecniche"
1)Ma voi per pulire lo schermo utilizzate solo la pezza tipo per occhiali in dotazione?
2)L'adesivo in alto a sinistra con le caratteristiche l'avete tolto?? Io ancora no.
Qui c'è scritto come sarà (chi ha bisogno di un 42" conviene che corra a prendersi uno degli ultimi 4280 o 428 perché non se ne fanno più. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Gulli
E qui dice che dopo la fine della produzione della prossima serie di pannelli, Pioneer terminerà la produzione in proprio.
Per chiunque voglia approfondire il discorso sulla nona generazione propongo di creare un thread apposito.
@disasterpieces
1.) Quello in dotazione o un panno analogo, stando attenti che non graffi...:eek:
2) Io li ho tolti.... non si intonavano con la tappezzeria !! :D
Allora la mia sensazione era giusta. Pannelli dai 50" in su e solo FullHD. Ma era anche logico...Citazione:
Originariamente scritto da philip
Andrebbe aperto nella sottosezione Alta Definizione, Display Full HD.Citazione:
Originariamente scritto da philip
E infatti c'è già! :)
Mah ??? Ragazzi c'è già... ed è già abbastanza nutrito :Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=101026
ciao :cool:
Ho modificato alle 10:24, infatti. :p
@disasterpiecesCitazione:
Originariamente scritto da atchoo
1) Io l'ho sostituito con un altro panno.
Uso questo: http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=3197
buongiorno a tutti.
premetto due cose: ho cominciato a leggere questo thread dal primo gennaio 2008 (cioè i post da quella data) perché penso che andando troppo indietro le informazioni possano non essere complete. e non so usare il bottone "ricerca" (o meglio, quello in cima alla pagina trova solo gli articoli e non i post, ma forse sono "cecato" io e vi chiedo scusa). :]
allora, è da qualche mese che ho scartato l'idea do comprare un LCD e mi sto concentrando sui plasma. fino ad un paio di giorni fa ero intenzionato a prendere i nuovi Panasonic poi, l'ennesima visita da MediaWorld, mi ha fatto ricredere.
come al solito la cura dedicata ai Pioneer è evidente. sono sempre posizionati in una zona particolare e con ottimi filmati HD, al contrario di tutti gli altri esposti in serie sotto le luci immense dei neon. comunque sia, per curiosità, ho speso una ventina di minuti a smanettare i pioneer.
ce n'erano 3: il full hd kuro, favoloso da 5000 e rotti euro, un 50 pollici Kuro (intorno ai 2999 euro) e un 42 pollici senza la scritta Kuro (1999 euro). Ora non so se il 50 fosse un 8 o un 80 ma credo non ci sia differenza a livello di immagine. non ho considerato quello minore anche se a prima vista tutti e tre i display erano meravigliosi. mi sono però concentrato sui due modelli maggiori.
per quanto li abbia spremuti (ricevevano un segnale da un lettore BD pioneer col film "Die Hard 4.0", caratterizzato da scene notturne) io non ho notato differenze degne di nota. ho messo spesso in pausa il lettore e confrontato primi piani di volti, scene con molti dettagli (ad esempio i pavimenti in marmo o le scritte sui monitor dei display nel film). bene, ero a 30 centimetri e avrei potuto giurare che entrambi i televisori fossero Full HD (o Hd Ready). Rughe, imperfezioni nella pelle, ecc. c'erano tutti. ok, se i dettagli erano 10 sul full HD erano 9.8 sull'HD Ready. e questo sui fermo immagine. con immagini in movimento non si distingueva nulla .per questo motivo ho deciso di andare per l'HD Ready.
magari per altre marche vale il discorso distanza, sui Pioner, imho, no.
ho notato anch'io gli scattini nelle carrellate veloci ma se mi confermate che anche gli altri plasma li hanno allora pace. non sono poi così fastidiosi alla fine.
ora qualche domandina:
leggendo il thread ho finalmente capito la differenza fra l'80 e l'8. leggendo il manuale dell'80 (ieri pensavo fosse il modello di punta, oggi mi leggo l'altro) mi è parso di capire che la base non è compresa nella scatola, è così?
mentre nel thread Panasonic sostanzialmente tutti dicono "tranquillo, non preoccuparti del pixel burning a meno che non tieni un'immagine fissa per una settimana" e questo nonostante la nuova serie non abbia il pixel orbiter (almeno qui da noi in europa), su questo thread invece noto una certa preoccupazione a riguardo. tipo non vedere segnali con bande nere nelle prime 200 ore, occhio ai loghi degli emittenti e simili. i pioneer sono davvero così sensibili al problema o siete voi che siete iperprotettivi? :]
e, altra domanda, ma il pixel burning non dovrebbe essere pericoloso con colori chiari (bianco)? e allora perché si consiglia di non visualizzare bande nere tanto che quelle che appaiono di default (che si cambiano dal menu di servizio) sono impostate chiare dalla casa madre? o sono io che non ho capito nulla e il burning non dipende dal colore ma dal forte contrasto fra due pixel?
scusate il post lunghissimo e, probabilmente, anche le domande poste un milione di volte, ma sono in uno stadio tecno-confusionale. ho ristretto le mie possibili scelte a Pioneer o Panasonic e vorrei un sincero parere dalle "due campane". :]
vantaggi Panasonic:
- prezzo inferiore
- presenza del 46 pollici
- tuner digitale HD nella serie 800
- full hd
vantaggi Pioneer:
- qualità video spaventosa anche con schermi HD Ready
- scaler ed elettronica interna migliore
- ottima gestione fonti interlacciate (pare che il Panasonic sia un disastro a riguardo)
- neri Kuro
- estetica migliore ma è un dettaglio marginale
grazie a tutti
Ti rispondo per quanto riguarda la bruciatura. Essa avviene quando, sulla tv, visualizzi immagini o scritte con forte contrasto. Vedi le bande nere dei film panoramici o della tv 4:3 (sul Pioneer sono grigie e dinamiche) o scritte bianche su fondo nero. Le bande nere non "usano" il pannello, a differenza della parte centrale, che si "brucia". Se visualizzi una schermata completamente bianca non "bruci" niente, per dire.
L'8G Pioneer è piuttosto "robusta" da questo punto di vista, ma dato il costo non certo popolare è acquistata, in genere, da persone più attente e più informate. Considera anche che possono esserci delle bruciature irriversibili, ma talmente leggere da non essere visibili se non a pochissimi centimetri dal pannello e/o in particolarissime condizioni. Di fatto è come se non ci fossero.
Come ho già detto devo pulire i segni lasciati dalle bande laterali.Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Le uso con le partite in 4:3 perchè non mi piace vederle in zoom.
Ho gia fatto 3 volte la procedura video migliorando un pò ma non sono del tutto scomparsi.
Tenterò l' effetto neve come hai detto tu.
Scusami, ma tra topic e messaggi privati non ricordo tutte le singole problematiche. :)
Considera che è possibile che per ogni ora di utilizzo "sbagliato" sia necessaria un'ora di "pulitura".
Tre procedure video sono tre ore... Il canale non sintonizzato lascialo anche tutta una notte. Ovviamente a tutto schermo! ;)
si come ho fatto io..... sapessi com'è soporifero :ronf: :ronf:Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
[QUOTE=atchoo]
Considera che è possibile che per ogni ora di utilizzo "sbagliato" sia necessaria un'ora di "pulitura".
QUOTE]
Allora stò inguaiato. Mi sarò visto tutto il campionato in 4:3 con le bande tranne le partite sul canale 16:9.
Comunque la cosa che mi interessa è sapere se il problema è risolvibile.
La latenza è reversibile, la bruciatura no. Quest'ultima può però essere minimizzata al punto da risultare visibile solo in particolari condizioni, come lo schermo in tinta uniforme e di un certo colore (di solito da grigio scuro o molto scuro a nero).
Però per capire la gravità della situazione dovrei vedere il tuo pannello.
Se hai utilizzato la tv così a lungo in quelle condizioni devi innanzitutto fare almeno una decina di ore tra canale non sintonizzato e procedura video. Dopodiché potrai valutare l'entità del problema, che potrebbe anche sparire del tutto.
Ok grazie atchoo seguirò il tuo consiglio, sicuramente ne sai più di me.
Ma la bruciatura non si verifica con le bande nere?
brrr... più leggo questi post e più mi passa la voglia di plasma. cioé se vedo due ore di film con le bande nere allora devo necessariamente "pulire" lo schermo altrimenti mi si rovina? :eek: :eek: :eek: