si, lascia passare il 24p ma l'ampli deve essere acceso.
Visualizzazione Stampabile
si, lascia passare il 24p ma l'ampli deve essere acceso.
Avrei bisogno di un favore, usate la porta usb per leggere file mp3 e a Voi funziona? , chiedo questo perchè prima con il 4306 era tutto ok ora usando avc ho dei problemi su marche e quantità di gb, in pratica dopo qualche esperimento ho trovato che fino a 1 gb circa va bene anche se la chiave è da 4 gb, se carico di più la chiave il buffer interno dell'ampli ha problemi e la musica va e viene.
Capisco che qualitativamente è scarsa la musica in mp3 ma sentita mentre faccio altro rimane comoda ed evito di togliere e mettere cd.
grazie
Ciao Sergio,
io uso un vecchissimo hd da 2,5 da 8 giga, di norma mi funziona.
Saltuariamente ho due tipi di problemi : alcuni album/canzoni non c'è verso di farli andare, altri invece in maniera random e molto raramente mi si bloccano al 30% e non vanno.
Quando capita per sbloccare il tutto devo spegnare l'ampli con il power off.
Angelo
ciao roshdi80, avevo provato sul 4306 con dei vecchi hd alimentati a parte e formattati fat 32 ma non li vedeva, invece andava benissimo un lettore multimediale da 30 gb ( archoos av500 ) oppure le varie chiavette.
Chiedo a Voi con il 4308 perchè simile al mio come gestione net-usb, mentre via wi-fi è perfetto e la radio web funziona , anche se quando si passa dalla radio all'usb a volte si blocca e bisogna spegnere e riaccendere, purtroppo la porta usb secondo me è lenta nel flusso dati e se carico troppo va in tilt, probabilmente è solo un problema di firmware ,certo che ad un anno e più dall'uscita del prodotto in questione ho paura che in denon invece di migliorare l' avc o studiano già il modello successivo oppure hanno messo in cassa integrazione l'addetto ai firmware.
ciao e grazie delle info
Ciao a tutti. Ho un dubbio. Il 4308 ha la funzione di deinterlacing/upscaling a 1080p da ingresso HDMI o no come i fratelliin minori?
Altra curiosità: tramite la doppia uscita HDMI è possibile vedere contemporaneamente la stessa sorgente video su due televisori diversi?
Grazie mille.
A
per il primo quesito vedere pagina 31 del manuale: per la risoluzione via hdmi è possibile selezionare: automatica, 480p/576p, 1080i, 720p, 1080p.
x il secondo quesito: a pagina 32 è riportato che settando uscita monitor su auto (doppio) il segnale esce contemporaneamente su monitor1 e 2, se il parametro "risoluzione" è settato su "automatica (doppio)".
nel mio caso posso vedere contemporaneamente un bd/dvd/hddvd sia sul plasma che sullo schermo via vpr.
Grazie mille.
Ho preso oggi l'ampli in questione. Beh, che dire... felicissimo anche se al momento non posso sfruttarlo perchè i diffusori mi arriveranno solo in settimana. Nel frattempo vorrei chiedervi un paio di info su settaggi video che non sono riuscito a capire come funzionanano.
1. Upscaling: per effettuarlo, riesco solo se attivo il "controllo hdmi"; così facendo però l'audio, che è impostato in uscita sugli speaker tv, non viene più riprodotto. Se disattivo il controllo hdmi l'audio va ma non fa più l'upscaling. Qualche consiglio?
2. Non riesco a fare andare le sorgenti hdmi con l'ampli spento. Cosa dovrei settare? Inoltre, avendo due sorgenti (ps3 e sky) come potrei switchare tra l'una e l'altra a ampli spento?
3. Se volessi riprodurre una sorgente audio mentro guardo un'altra video (esempio: gioco alla ps3 ascoltando mtv da sky), come dovrei fare? è possibile?
Grazie mille ancora... ho sicuramente molto da imparare da voi...
x il punto 2: presumo che le prese hdmi funzionino solamente con ampli acceso.
x il punto 3: una volta selezionata una sorgente tramite la manopola di sinistra non si può ascoltare l'audio di un'altra sorgente.
x il punto 1: ti conviene attendere i nuovi diffusori.
Ciao, per quanto riguarda il punto 2 avevo letto che dopo l'upgrade a pagamento (quello del dynamic volume ecc) c'era la possibilità di fare il pass trough del segnale hdmi con l'ampli in stand by.
Non avendo ancora fatto l'upgrade non ti so dire se è davvero così.
Angelo
Caio e grazie per le risposte.
Beh.. per il punto 1, penso anch'io non sia un problema una volta che arriveranno i diffusori.
Per il punto 2, ho già l'aggiornamento "A" del ricevitore. Sinceramente, vorrei tenere le periferiche collegate all'ampli in HD perchè userei l'uscita HDMI 2 per vedere in camera da letto sky + ps3. Riproverò a smanettare approfonditamente, sperando di trovare la soluzione. Mi chiedo se non sia un problema di upscaling (se attivato, non viene effettuato il pass-through ad ampli spento??); stasera riprovo. Ammesso che riesca a far fare il pass through all'ampli, mi rimane il dubbio su come scegliere la sorgente.
Per il punto 3: beh è un peccato. Mi capita ogni tanto (magari quando ho gente a casa) di voler vedere una cosa ascoltando contemporaneamente un'altra. Forse potrei risolvere collegando le periferiche in analogico al TV. Come detto, il collegamento HD all'ampli non vorrei toglierlo.
Ulteriore difetto che ho riscontrato è il "dropout" utilizzando my-sky hd: in pratica, al cambio di ogni canale, l'ampli perde per qualche secondo la sincronizzazione con la tv mostrando uno schermo nero prima di riagganciarsi. E' veramente fastidioso, specie facendo zapping. Ho provato a cercare nel thread ma non ho trovato niente che mi sembrasse risolvere il mio problema. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto? Non riesco a capire se il problema è dell'ampli o del decoder (anche se con la ps3 non ho di questi problemi).
Grazie ancora.
considera che la ps3 è un computer.
in che senso scusa?
nel senso che non si comporta come potrebbe fare un ampli o un decoder
Grazie. Invece qualcuno sa darmi qualche dritta sui problemi di dropout con sky? Leggevo sul thread del 3808 che qualcuno era riuscito a risolvere cambiando il decoder. Io però ho provato, oltre al mio my-sky hd pace, anche lo sky-hd pace di un mio vicino e mi da sempre lo stesso problema. La cosa strana è che il dropout non si presenta sui canali da 101 a 106.
Help please!!!!!
Altro "piccolo/grande problema": saltuariamente non riesco a controllare la macchina (es. premo il tasto menu ma questo non funziona e la macchina non risponde ai comandi). Dopo un po' di tempo il tutto torna a funzionare. In questo periodo di prove continue devo ammettere comunque che il tutto è molto "frustrante".
Non sono inoltre ancora riuscito a risolvere il problema dell'hdmi control:
- Se attivo, non sento l'audio (come le dicevo sto usando gli speaker della tv al momento in attesa dei diffusori)
- Se spento, sento l'audio ma non viene fatto il pass through del segnale a macchina spenta
Siete a conoscenza di tali problemi anche su altri apparecchi. Spero si tratti solamente di miei errori di settaggi o di problemi risolvibili facilmente.
Ho sottoposto comunque i quesiti ad audiodelta; vi terrò aggiornati nel caso in cui tali problemi si presentino a qualcun'altro.
ciao.