Potresti provare a collegarlo ai front dell'ht, per capire come va :)
Visualizzazione Stampabile
Potresti provare a collegarlo ai front dell'ht, per capire come va :)
avendo i connettori di potenza phoenix mi viene un casino a provarlo, ma il DSI era il top di gamma crown, dubito che vada male ;)
L'unico neo è che dopo scene concitate molto prolungate le ventole fanno un po di casino, in teoria sono sostituibili, ma non ne ho mai avuto una gran necessità
Behringer A800: prime impressioni
Essendosene presentata l'occasione ne ho preso uno, principalmente per curiosità, visto che, al momento, lo posso solo alternare all' A500, avendo 2 soli pre out sul sinto marantz.
Il risultato mi piace, la classe D si conferma, per i miei gusti, l' hi-fi dei poveracci (come me): con pochi soldi ne raggiungi la soglia (dell' hi-fi), anche se poi non vai troppo oltre quella.
Provato con il materiale disponibile sul Tv (un paio di concerti dal vivo da amazon prime) con il setup in firma (semplicemente l'ho sostituito all' A500) credo che si possa definire dal suono analitico e piuttosto stancante.
Discreto il vantaggio rispetto all' A500 come compattezza (ingombra meno in profondità e, lateralmente, pur avendo lo stesso ingombro, manca dei grandi dissipatori che caratterizzano l'altro), credo che si possa trovare il modo di dissimularlo dietro al TV (accendendolo con ciabatta master slave). La questione dell' ingombro è rilevante nel caso se ne debba avere più di uno per realizzare un sistema multicanale.
Per quanto me ne penta di essere uscito da questo mondo, ti consiglio di usare una qualche presa smart - io ne avevo trovata una della vocolinc - e con un paio di giri riesci a crearti delle scene (ti parlo di apple, google è uguale con nomi diversi) per orchestrare le accensioni...
Io avevo una scena "hifi" che accendeva le prese dei 3 finali di potenza, del subwoofer (lo standby non funzionava), accendeva il sintoampli e la tv su HDMI1. E il duale, "buonanotte" cjhe spegneva tutto, compresa la tv.
A.
Pensavo ad una semplice ciabatta master-slave, al momento accendo a mano perché non ho ancora deciso la configurazione definitiva.
Io personalmente, avendo disponibile in una ciabatta master slave, ho optato per l'accensione manuale in modo da evitare un passaggio in più.
Cmq pace perché definisci il suono stancante? perché essendo trasparente risulta meno "caldo" e quindi meno "hi fi"?
Non so se azzecco bene i termini audiofili, comunque sì, intendo meno "caldo" come timbrica, un suono piacevole (almeno per me) all' inizio dell' ascolto, che riproduce bene ed in primo piano qualsiasi tintinnio, che alla lunga stanca un po' proprio per questo.
Parlo naturalmente di ascolto musicale; può sembrare una contraddizione ma è un genere di sonorità che mi piace, anche perché è raro che faccia lunghe sedute di ascolto.
Quanto all' essere "meno hi-fi": un dispositivo o sta dentro questa categoria o sta fuori, ed a mio parere l' A800 ci sta dentro.
Certo poi nell' ambito dell' hi-fi ci sono apparecchi migliori ed altri meno buoni, mi sembra che il senso stesso di questa intera discussione sia proprio elencare apparecchi con una resa sorprendente rispetto al prezzo non certo migliori in assoluto di altri che costano magari dieci volte tanto.
Aggiornamento: la resa in HT (sempre riferito al B. A800) è veramente notevole (sto rivedendo Dark su Netflix) specie negli effetti che hanno un che di metallico (o fragoroso o scrosciante...), credo che il risultato sia dovuto alla sinergia con le Monitor Audio. Per la prima volta da quando ho iniziato l' upgrade mi sorge la sensazione che nei 4 anni precedenti con il marantzino ("-ino" in tutti i sensi...) e le psb imagine mini (*) mi sono perso qualcosa...
(*) piccole ma con una timbrica che si potrebbe definire "calda", tanto che ora, dopo averle spostate altrove, gli ho aggiunto un tweeter "di rinforzo", vedi firma)
Mi è arrivato un crown cts8200. 8 canali da 160w come li sa fare crown. Alimentazione switching, bello e tosto.
Il suono è come c'è lo si aspetta, preciso, mai in affanno, neanche con le 801 a volumi da denuncia.
Rispetto all'Apart 8250 mi sembra leggermente più musicale, l'apart è piuttosto aggressivo sui transienti, ma non hanno caratteri molto diversi. D'altronde, sono abbastanza simili per caratteristiche e scopo di produzione.
Le ventole partono abbastanza spesso, anche se me ne accorgo solo quando ci sono pause mute e un certo silenzio. Nell'Apart invece partono solo con lunghe sedute a volumi da discoteca (a me è successo 4 volte in due anni, ascolto musica e guardo film tutti i giorni) ma quando partono sembra di avere un elicottero a casa.
Se tengo il crown mi sa che dovrò silenziarlo, vediamo.
A primo ascolto, qualità audio top. Molto meglio dell' xls1502
mi iscrivo alla discussione
Per aggiornamenti: ho cambiato le ventole al crown perché è davvero un grande finale.
Gamma media morbidissima, alti mai squillanti e bassi fermi e controllati.
È sopraggiunto però un risvolto inaspettato: un paio di settimane fa ho portato il pre Bryston in assistenza per un problema a un canale (in garanzia!!) E ho riattaccato un anthem mrx 300, per usarlo come pre. Col vpr acceso mi dà un fastidioso ronzio tipo loop di massa, udibile solo col volume a zero, ma udibile. Se collego l'uscita HDMI alla TV, non si sente niente, ma se l'uscita dell'anthem è al vpr, si sente. Sembra un loop di massa, ma non saprei spiegarlo
ciao a tutti,
sto valutando l'idea di acquistare un finale di potenza da aggiungere al denon 4700 per pilotare le borea br08.
Vorrei mantenermi su una cifra di 200/250 euro.
Nella vostra esperienza mi consigliereste se ne vale la pena ed eventualmente un modello che possa fare al mio caso ?
Vi ringrazio molto per la pazienza e l'attenzione
Ciao
Ti segnalo un qualcosa a lato del mondo pro
Prova a leggere questa recessione sugli ZeroZone
invece nel tuo budget e del mondo pro rientra il t.amp E800 di cusi si legge un po di tutto sulla rete
Se puoi salire un po' di budget guarda l'EDGE A2-300 di XTZ , sarebbe la mia prima scelta da mettere nel carello anche per la politica di vendita.
ciao
Luca
Ciao, con una sensibilità di 92db non so quanto giovamento troveresti nell'aggiungere un finale di potenza...sicuramente nessuno in ascolto musicale due canali.
Poi, considerate le dimensioni del tuo ambiente, anche in ambito HT avresti poco giovamento in quanto l'spl richiesto lo raggiungi facilmente.
Ti consiglio questa discussione per comprendere meglio in caso: https://www.avmagazine.it/forum/10-d...gno?highlight=