Visualizzazione Stampabile
-
Corretto...la barra in alto indica la codifica video presente sul disco...la barra sotto indica codifica e bit del segnale in uscita...correttamente conviene settare tale uscita con la massima qualità che il pannello può permettere. Per capirci è inutile settare 12bit se poi il tv lavora al massimo lavora a 10 bit...
-
Buonasera ragazzi.
Una domanda: uso questo lettore collegato in analogico al mio impianto HT e pertanto ho settato questa uscita audio dalle impostazioni del lettore.
Con queste impostazioni però mi pare di capire che non sia possibile visualizzare un contenuto, ad esempio su netflix, utilizzando direttamente dalle casse della tv senza dover così ogni volta accendere l'intero impianto.
Sbaglio o vi è una soluzione a questo inconveniente?
Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Corretto...la barra in alto indica la codifica video presente sul disco...la barra sotto indica codifica e bit del segnale in uscita...correttamente conviene settare tale uscita con la massima qualità che il pannello può permettere. Per capirci è inutile settare 12bit se poi il tv lavora al massimo lavora a 10 bit...
Quindi dici che con un oleo E6 posso mettere 4.4.4 pannello 10 o 12?
-
Quando guardo Netflix io uso l'intero impianto sfruttando l'applicazione contenuta nel lettore. Avendo però dettato uscita audio analogica l'hdmi non emette alcun suono.
La cosa non mi interessa perché se non ho voglia di accendere l'impianto guardo i contenuti direttamente con l'app del tv.
Per quanto riguarda il pannello perché mettere 12 bit se il pannello lavora a 10?...gli dai un segnale elaborato dal lettore che lo porta a 12 e poi il tv lo riporta a 10...operazione secondo me non molto logica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Quando guardo Netflix io uso l'intero impianto sfruttando l'applicazione contenuta nel lettore. Avendo però dettato uscita audio analogica l'hdmi non emette alcun suono.
La cosa non mi interessa perché se non ho voglia di accendere l'impianto guardo i contenuti direttamente con l'app del tv.
Per quanto riguarda il pannello perché mettere 12 bit se ..........[CUT]
Qualche altro consiglio su come impostarlo al meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eolo1965
Dal punto di vista audio mi sembra faccia un ottimo lavoro soprattutto in 5.1 anche se il mio Cambridge 752 sulle analogiche ha uno step in più...ma penso sia normale visto che si posizionano su fasce differenti...
il Pana può inserirsi nella fascia del 203...sopra troviamo il 205 ma li la costruzione è di altro livello
Cambridge non ha un lettore compatibile 4k ??
-
-
Scusa .. intendevo con le uscite analogiche tipo il 752.
-
Ah... pardon! Non credo, al momento la casa inglese penso abbia a catalogo solo questo lettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vegeku
Ciao a tutti, da poco ho messo le mani su questo lettore collegato a Panasonic EZ950 ma visto che quest'ultimo non veicola audio DTS, ho collegato tramite altro cavo hdmi il lettore al mio amplificatore Onkyo.
Il problema è che provando a vedere file DTS scaricati dal sito THX da hhd esterno collegato al lettore, l'audio non si sente....qualcuno h..........[CUT]
Qualcuno ha avuto modo di fare questo tipo di prova?
-
ragazzi un'informazione Amazon Video presente nella sezione smart del Pana UB900 e' tutto in inglese menu' e contenuti ? ho provato vari film ma nell'audio e' presente solo lingua inglese sbaglio qualcosa grazie per le risposte
-
Io non trovo amazon video. Come hai fatto?
-
Bisogna cambiare il paese nelle impostazioni Smart. In Italia non lo comprendono.
-
Capito. Ma niente italiano...
-
Quando cavolo si degnano di metterlo anche sullo store italiano!?!