anche io ho un 6900, aspetto con ansia la tua recensione
grazie
Visualizzazione Stampabile
anche io ho un 6900, aspetto con ansia la tua recensione
grazie
Ho eseguito oggi tutte queste operazioni, ma non è cambiato assolutamente nulla.
Abilitare o disabilitare l' attivazione istantanea fa solo cambiare il tempo di accensione del tv. Circa tre secondi perché compaia l'immagine del canale se è abilitata, circa 7 secondi se è disabilitata. Ma guai ad usare il tasto di accensione: schermo nero!
A quello che ho capito (limitandosi al problema dello schermo nero all'accensione) la reazione del tv all'installazione del SEK 3500 è diversa caso per caso e cambia da modello a modello e alle volte è differente anche quando il modello è lo stesso: forse dipende dal chip, se è quello nuovo oppure il vecchio.
In ogni caso qualcuno dice che non ha problemi o li ha risolti, altri in qualche modo sono riusciti ad aggirarli, ma so anche di qualcuno che ha rimandato il SEK indietro.
Comunque la Samsung ha fatto un gran casino!
Ciao a tutti, sono possessore di 7500 dal ottobre 2014, chip vecchio, pannello AUO, cosa mi dite, lo consigliate il set 3500 U??? Aspettiamo il 2016? Che vantaggio avete avuto? O svantaggi!!! Grazie a tutti in anticipo!!!!
scusate la domanda, la il sek 3500 porta con se le funzioni hdr???
lo metterò nel hu8200....
e il modello 2014.. non e vecchissimo, kmq me lo danno gratis, quindi me lo prendo in qualsiasi caso..... magari tra qualche mese vi saprò dire ;)
Ti danno gratis il SEK 3500?
In questo caso ...a caval donato...
Da quello che so il 3500 dovrebbe abilitare l'hdr anche se come correttamente ha indicato Plasm si tratta di un upgrade a metà perché l'8200 come pure il mio 8500 non sono in grado di darti le 1000 cd richieste per cui è un vantaggio relativo.
Certo che poter sfruttare una maggiore luminosità anziché le consuete 120 cd raccomandate in fase di taratura del tv ti fa percepire sicuramente un contrasto maggiore.
Molto interessante in chiave di blu ray uhd potrebbe essere la compatibilità piena con 4k/60 ed il pannello 10 bit anche perché l'hdr non è il solo vantaggio dei nuovi supporti fisici.
E' proprio di questi giorno l'annuncio di Panasonic e Samsung di uscire fra poche settimane di nuovi lettori UHD.
si infatti più in la vorrei adattargli un lettore 4k.... sicuramente vedrò dei miglioramenti! magari non al 100% ma al'80% m a questo prezzo mi va anche bene!
il mio panello è 10bit, tempo fa controllai il seriale e codice produzione e risultò 10bit... su questo sono stato fortunato!
Se ho capito bene,per far contenti tutti i produttori la luminosità minima richiesta dallo standard hdr è stata fissata a 450n.Quindi dovresti starci dentro per percepire un qualche beneficio.
Ciao UltraRossoNero, riesci a dirmi dove l'hai controllato e come si fa?, grazie.
ciao non so dirti la pagina precisa ma in questa discussione ufficilae http://www.avmagazine.it/forum/127-d...hd-hu7500-2014
un bel po di pagine dietro trovi noi utenti che parliamo appunto dei pannelli 8 bit o 10 bit e come riuscire a capire se lo sono!
il mio SEK3500 si è aggiornato alla versione 1440.8... per adesso non ci sono differenze o problemi.
edit: il file 1440.8 è disponibile sul sito inglese della Samsung... 55JS9000
http://downloadcenter.samsung.com/co...EUC_1440.8.exe
edit2: anche sul sito Italiano di supporto al SEK-3500...
http://www.samsung.com/it/support/model/SEK-3500U/XC che rimanda il link qui sotto... E' importante che finalmente nella pagina ufficiale di supporto al SEK-3500 c'è il nostro firmware.
http://org.downloadcenter.samsung.co...EUC_1440.8.exe
Come potrete osservare il file per il 55JS9000 e per il SEK-3500 è sempre lo stesso... ma questo lo sapevamo già
Ciao