ragazzi ho montato la rb51 come centrale...ho fatto la prova con 2 film, terminator salvation e 300 (i primi che capitavano). Ora passo a 2 concerti, quello degli U2, in cui il centrale non mi soddisfa, e dire straits.
A dopo i commenti
Visualizzazione Stampabile
ragazzi ho montato la rb51 come centrale...ho fatto la prova con 2 film, terminator salvation e 300 (i primi che capitavano). Ora passo a 2 concerti, quello degli U2, in cui il centrale non mi soddisfa, e dire straits.
A dopo i commenti
In ogni caso la posizione degli rs anche se vicino all angolo non è tragica, per niente.. peor ancora devo valutare bene la resa. A volte si è troppo drastici mi sa...
ps:
Ma se io faccio l audissey e poi ritocco le sue opzioni una ad una è come non averlo fatto sostanzialmente? (quindi come se sta in off) o ci sono opzioni che noi non vediamo settando cose dei diffusori che noi non sappiamo a parte le frequenze\distanze\volumi ?
In verticale?
No no gli ho messi alla fine alla parete laterale al punto di ascolto, col il mezzo (lo stop) della cassa a 22cm dall angolo con la parete posteriore.
Altezza 1,85 circa.
No mi riferivo alla rb51.
E' normale che rs10 non siano troppo direttive è il loro scopo.
Il problema non è che si è troppo drastici, ma il dilemma è piuttosto se quel diffusore sta lavorando al 100% delle sue potenzialità....secondo me anche se mettessi le frontali sotto sopra non sentiresti differenze sostanziali ne tu ne io...:D ognuno poi è libero di buttare i soldi come più li garba...:DCitazione:
A volte si è troppo drastici mi sa...
non ho capito pensi che ho buttato i soldi ? :(
x rick:
non avevo le rb, avevo un altra marca proprio, due frontali da libreria usati come sorround.
Non mi riferivo a te prima ma alla rb51 da usare come centrale che stava provando l'ingegnere...:)
Rimani pure sul 5.1 che non te ne pentirai, i canali in più sono una malattia difficile da guarire poi!Citazione:
Originariamente scritto da igorsoft
Allora ho fatto qualche prova con l rb-61 (non 51 avevo sbagliato :) ) come centrale.
Ho provato sia in ambito HT sia in ambito musicale multicanale; ho iniziato con i film, in particolare terminator salvation, predator (l ultimo) e 300. In tutti i casi ho notato immediatamente la perdita di impatto e potenza, le voci risultano piu' pulite e precise a mio avviso ma perdono quel tono "baritonale" basso e potente delle voci maschili (non so se mi spiego); personalmente questo effetto mi piace unitamente al maggiore impatto, ragion per cui preferisco il 62 in ambito film.
Con la musica ho messo su 2 concerti in blu ray, in particolare U2 at rose bowl e dire straits-alchemy. Ho notato subito la pulizia della voce, nel senso che la maggiore presenza di bassi nel 62 e qualche sbuffo dei reflex vanno a coprire qualche dettaglio; anche il tweeter, nonostante siano uguali, mi sembra che soffra meno delle "s" sibilanti, che in alcuni frangenti mi capita di sentire con il 62. Con la musica preferisco l rb in quanto mi piace di piu' la pulizia della voce (quando dico pulizia intendo che la voce risulta piu' chiara, nitida).
In ogni caso preferisco ascoltare la musica in stereo, ma ho voluto scrivere qualcosa lo stesso in modo da avere un metro di paragone alternativo ai film.
In generale, sia con film che con musica, si ha un senso di direzionalita' maggiore, si distingue abbastanza nettamente la direzione della voce, mentre con il 62 questa sembra fusa con tutto il fronte.
Ovviamente sono tutte opinioni personali, prendetele come tali :)
Grazie per aver provato ! :)
Una domanda l'audyssey lo hai rifatto o era disattivato?
Potrebbe essere dovuto ad una particolare conformazione della tromba del tweeter che di fatto rende difficoltoso l'uso di un bookshelf come centrale....Citazione:
Originariamente scritto da L'ingegnere...
Ad esser sincero non avevo voglia di fare le calibrazioni :D :D :D
Per cui ho disattivato audissey, ho fatto le prove con il 62 montato; poi l' ho scambiato con una 61 e ho rifatto le prove!
Al massimo un giorno in settimana che ho piu' tempo posso mettermi li e provare calibrando.
Beh credo che sia necessario rifare l'audissey per far sparire il centrale. Alcune cose che hai riportato possono dipendere da questo...
Bene, e' comunque un punto di partenza per prove piu' approfondite.
L'esperienza dell'ingengnere dimostra che bisogna sempre fare delle prove e cercare le verifiche perche' nulla e'' scontato.
Il problema dei centrali convenzionali MTM è relativo alla dispersione laterale...oltre i 15/20° per lato.
Sono condizioni che in stanze piccole potrebbero non verificarsi. Tuttavia molti centrali MTM misurati mostrano "segni" di cancellazioni evidenti e andamenti in frequenza non lineare. La maggior parte dei produttori offre centrali WTMW solo sulle linee più costose (anche Klipsch sulla palladium).