Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
Macché sfumature. Non è solo questione di un maggior dettaglio, basta vedere la ricchezza di colori, i neri, la minor compressione...
Non serve certo stare appiccicati al TV per notare differenze tra un full ed un ultra HD.
Questo è ciò che mi porta a pensare che un 4K downscalato a FHD sia migliore di un FHD nativo.
A parte la risoluzione nettamente superiore (se prendi una foto con photoshop e fare resample di 1/4, sarà sempre più definita della stessa foto a risoluzione nativa inferiore), i 4k mi pare siano meno compressi. Se un FHD ha bitrate, ad esempio 40mbit ed un 4k, ad esempio, 400 (sparo cifre a caso), anche facendo downsize a FHD, sarà sempre e comunque meno compresso, quindi meno pastoso e più dettagliato.
questo a logica di come funziona un computer (quando dobbiamo fare editing di foto, preferiamo partire sempre da un master superiore alle reali necessità, ad ridurlo si riesce sempre senza perdita di qualità, ad aumentarlo è quasi sempre impossibile, se il pixel, manca, non c'è niente da fare, te lo devi inventare), spero sia uguale anche su BD
Esattamente come guardare la stessa immagine da 10cm o da 10metri di distanza, quella da 10metri risulterà più compatta, meno impastata etc etc rispetto a quella da 10cm dove vedi ogni singolo difetto.
EDIT: va da se che avere anche un 4k/8k per guardarlo da 5 metri di distanza su un 50'' non permetterà comunque di notare i dettagli più piccoli (sarebbero troppo piccoli per poter essere visti), ma sicuramente il quadro dovrebbe essere complessivamente più pulito, meno compresso, meno impastato, HDR o meno.
Come quando si guarda un film compresso ed uno no. A parità di risoluzione (e quindi di pixel), di distanza di visione e di tv, uno si vede meglio rispetto all'altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Quello che manca è il fattore "WOW!" che c'era, ad esempio, nel passaggio da DVD a BLURAY. Voglio dire: della differenza fra un dvd e un bluray se ne accorge anche un profano
Ti giuro che conosco persone che, almeno che glielo fai notare, non si accorgono assolutamente della differenza tra DVD e BD...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Ti giuro che conosco persone che, almeno che glielo fai notare, non si accorgono assolutamente della differenza tra DVD e BD...:D
Vabbè, in quel caso un buon oculista o Lourdes ... :D
-
Mica tanto.
Mi è capitato di vedere clienti fermi davanti ad un OLED 4K sintonizzato sul DTT, anche SD, pieni di meraviglia e dire "Vedi l'OLED 4K? Eh sì, è un OLED 4k, vuoi mettere?". :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio
Se non si accorge della presenza dell'HDR in uno dei due dischi c'è bisogno di un buon oculista.
Nei negozi di elettronica ci sono televisori che hanno lo schermo diviso e mostrano la stessa immagine con e senza HDR. Resta ben inteso che sono immagini demo ma se devo dire che le immagini con HDR sono meglio….. no. Sono immagini che in natura NON si vedono. Colori pompati fino al fosforescente (mentre dall'altra parte colori slavati non saturi).
-
Capisco che nel demo può sembrare ecessivo ma l’hdr è sicuramente uno dei maggiori vantaggi dei dischi 4k, se non si apprezza neanche quelo allora vale tutto.
Per la risoluzione è come dire che hd ready e full hd son la stessa cosa, concordo che non valga la pena passare da 1080p a 4k su schermi piccoli ma dal 55” in su la differenza si vede tutta, sul 65” ancora più nettamente, se si va oltre ancora di più, sempre rapportato anche alla distanza di visione, se lo guardi da 5mt è ovvio che non ti accorgi!
Infine anche la resa cromatica sui dischi uhd é migliore, anche qui la dofferenza non è marginale, se si guarda lo stesso film su disco uhd e poi su bluray standard su questo tutto appare più slavato, ovvio niente di abissale ma sul bd 4k tutto ha maggiore profondità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Florio
Nei negozi di elettronica ci sono televisori che hanno lo schermo diviso e mostrano la stessa immagine con e senza HDR. Resta ben inteso che sono immagini demo ma se devo dire che le immagini con HDR sono meglio….. no. Sono immagini che in natura NON si vedono. Colori pompati fino al fosforescente (mentre dall'altra parte colori slavati non saturi)..........[CUT]
Io non prenderei as esempio, per giudicare in generale il concetto di hdr, quello che viene mostrato nei negozi di elettronica...lì ci sono diecimila filtri ed effetti sommati all’hdr messi lì solo per pompare le immagini demo.
-
L'HDR è effettivamente un progresso notevole, molto di più che non il 4K in se rispetto al FHD.
Il problema semmai è riprodurlo correttamente, titolo per titolo, a casa propria sul proprio display.
Questo dipende proprio da come vengono preparati i dischi e dalla mancanza del rispetto di regole precise sin da questa fase, cosiderando poi pure l'enorme diversità e varietà dei display utilizzati, spaziando dagli OLED, ai vari VPR più o meno moderni e prestanti.
Ovviamente non può bastare l'impostazione del valore di picco di luminosità del proprio display per ottenere una resa corretta su titoli con caratteristiche completamente differenti e che variano repentinamente scena per scena; nemmeno con l'HDR dinamico si viene a capo completamente di queste problematiche.
Per il momento la soluzione migliore, oserei dire definitiva, rimane quella proposta da MADVR nella sua ultimissima evoluzione, che oltre a rendere dinamico fotogramma per fotogramma l'HDR10 creando una tabella, permette di parametrarne e correlarne il funzionamento al display utilizzato, rendendo così sempre e comunque godibile la resa su qualunque display ( entro i limiti del display stesso ) di qualsivoglia titolo.
Per esempio ieri abbiamo fatto riprodurre, sfruttando appunto quanto offre MADVR, sul mio vetusto vpr JVC HD-750 con lampada intorno alle 800 e passa ore su uno schermo da 100" un titolo impegnativo come MEG con risultati, considerando i limiti dello stesso, davvero sorprendenti ...
Ecco che etichettare come mal fatti alcuni titoli, spesso per queste ragioni, può non essere corretto se non si utilizzano queste tecniche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Florio
Nei negozi di elettronica ci sono televisori che hanno lo schermo diviso e mostrano la stessa immagine con e senza HDR. Resta ben inteso che sono immagini demo ma se devo dire che le immagini con HDR sono meglio….. no. Sono immagini che in natura NON si vedono. Colori pompati fino al fosforescente (mentre dall'altra parte colori slavati non saturi)..........[CUT]
Nei negozi di tv gli LCD sembravano molto meglio dei plasma, a suo tempo, ma sappiamo beinissimo che così non era.....
Questo per dire quanto conti la visione dei TV nei cc...
-
Cosa intendi con l’acronimo MADVR?
-
@ TUTTI
Evitate gli OT.
madVR (che non è un acronimo, ma il nome di un software) non ha nulla a che fare con questa discussione (inoltre e ne esiste già una apposita).
Stesso discorso circa la necessità o meno del 4K e/o HDR.
Qui si parla di media 4K: uscite, qualità, contenuti, edizioni. disponibilità.
Un accenno si può fare, ma direi che non sia il caso di esagerare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Florio
Fai venire un amico a casa tua con 2 copie dello stesso disco una 4k e una full hd (però il full hd deve essere un buon disco) e fagli mettere su una versione e poi l'altra. Se indovini hai un buon televisore un buon lettore e un buon occhio. (chiaramente si tratta di sfumature).
Magari il 4K e poi l'8 servono a guardare le radiografie con il naso..........[CUT]
Dipende sempre da che distanza gli farò vedere sia il 1080p che il 4k
Visto de equalizer 2, video molto buono, anche se in alcuni momenti tipo la scena iniziale del treno erano inferiore come qualità complessiva.
-
Ragazzi e che barba! Se e chi non trova grandi differenze tra 4k e normali bluray si sposti su altri topic.
Io personalmente i normali bluray quasi fatico a guardarli ora abituato ai dischi UHD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jimbo74
Ragazzi e che barba! Se e chi non trova grandi differenze tra 4k e normali bluray si sposti su altri topic.
Io personalmente i normali bluray quasi fatico a guardarli ora abituato ai dischi UHD...
Sottoscrivo. Ho visto (su vpr) Il grande Lebowsky nella nuova edizione 4K (che poi non è neanche uno dei titoli migliori per il formato). Poi, per curiosità, ho messo su il bluray contenuto nella confezione, convinto che avrei notato piccole differenze. Invece ... non dico che è stato come passare da bluray a dvd, come sensazione, ma quasi ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Locutus2k
Sottoscrivo. Ho visto (su vpr) Il grande Lebowsky nella nuova edizione 4K (che poi non è neanche uno dei titoli migliori per il formato). Poi, per curiosità, ho messo su il bluray contenuto nella confezione, convinto che avrei notato piccole differenze. Invece ... non dico che è stato come passare da bluray a dvd, come sensazione, ma quasi ...
Ma in quel caso è il master a fare la differenza.