Visualizzazione Stampabile
-
si beh xò allora bisogna trovarlo un punto di partenza..!!!
non si può dire che yamaha è aperto..ok
non si puo dire che denon è chiuso..ok
ovvio che se si ha come metro di giudizio il denon, yamaha gira alto, se invece lo standard è yamaha allora il denon gira basso..
stesso discorso: sono i motori a benzina che girano in alto o i diesel che girano in basso..?
poi secondo me cè sempre un modo politicaly correct x indicare il difetto di un prodotto..come i politici o piloti di F1 :D
equilibrato e neutro = non sa di niente
è molto musicale = fa dormire
frizzante e brillante = spacca i timpani
enfatizza le altre frequenze = trapana il cervello
suona bene x quello che costa = fa ca***e
:D
-
...fai sto pellegrinaggio...inizia ad ascoltare il Denon...poi magari per avere un'idea di massima prova ad ascoltare il 1010...
-
io cmq tra i due voto Denon , x me offre di piu rispetto al 1010
-
Si infatti concordo con AF80
-
Ma il lettore Denon che dici sarebbe l'universale 3313ud...sai che non ci vedo nulla di che...credo che un Oppo o Cambridge siano migliori...questo non decodifica nulla, manda tutto via hdmi, quindi deve fare tutto il sinto...
-
i Denon sono dei sinto molto lineari, per alcuni questa linearità è un pregio, per altri invece è un "difetto".
poi dipende sempre anche da quali diffusori ci si abbina, difficile se non impossibile dare una valutazione in senso assoluto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
...zed...
x me offre di piu rispetto al 1010
Zed, ma non si stava parlando del 1020 vs 3313 ? cosa offre di più il 3313 ? le opzioni, le funzionalità ed il parco connessioni sono nettamente favorevoli al 1020, nonostante il 3313 costi ben 400 euro in più di listino. hai dato una occhiata, per esempio, al parco connessioni sul retro ? alla costruzione simmetrica del 1020 ? alla compatibilità con la risoluzione 4k e relativo upscaling ? ma detto questo, il 3313 non è l'antagonista del 1020 ma bensì del 2020, dato il suo costo.
-
Grazie speddy, qualcuno sa dirmi come va il film il denon 4310? Oppure devo puntare sul pio lx82? Devo ordinare e sono molto indeciso grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
Grazie speddy, qualcuno sa dirmi come va il film il denon 4310? Oppure devo puntare sul pio lx82? Devo ordinare e sono molto indeciso grazie.
Il Pioneer LX82 comincia ad essere vecchiotto, se devi andare sul vecchio meglio un 83, oppure ti piace un suono più scuro e hai due canali in più cè LX85 (modello dell'anno scorso) che si trova ad un ottimo prezzo, mentre ora sono usciti i nuovi LX76 ed LX86
Non ho sentito il 4310, ma ho sentito a casa di mio Zio e ho potuto smanettarci il 4311, se sono molti simili, posso dirti, che i punti di forza sono: bassi molto corposi/rotondi, voci corpose anche a volumi medi, di negativo ha, basso SPL, alte frequenze e dinamica sotto tono, mio Zio che come frontali i mie stessi diffusori a dovuto alzare sopra gli 0db i diffusori, cosa che sarebbe follia pura da fare col mio Pioneer LX73 che non sarà perfetto nella resa della musica, e con bassi meno tondoggianti, ma in HT al cofrtonto il Denon 4311 fà quasi addormentare e no stiamo parlando di megasaloni, ilprecedente ampli di mio Zio suo vecchio Denon 3300 di oltre 12 anni fà non solo suona più forte, ma è anche più naturale e trasparente del 4311, quest'ultimo è sicuramente più naturale del Pioneer nell'ascolto musicale, ma distante dal Denon 3300, ma il 4311 sembra sedersi in HT rispetto al Pioneer LX73 che persiono con le mie frontali da pavimento Jamo a 4Ohm gestisce bene in configurazione 5.1 con tutti i diffusro in Large, quindi il massimo carico che potrebbe capitare, con quattro canali in simultane (le due frontali in Bi-Amping), più il centrale quasi sempre attivo e le due surrond (di cui le 3 frontali sono a 4Ohm), ciò la capacità di erogare potenza/volume di questi ampli è impressionante, mentre il Denon sembra scarico, per quello che costa sembra un ampli di basso livello per potenza reale erogata con più canali in simultanea.
-
Anche il 3313 ha il supporto al 4K... A che ti riferisci come funzionalità in più per Yamaha?
Il Denon ha il nuovo Denon Link HD che sincronizza il clock tra sinto e player denon per ridurre il jitter.
-
Grazie anche se sono un po vecchiotti non importa in quanto a me non interessa ne il 3d e ne altre diavolerie varie, mi interessa un sinto che vada bene con i film, che mi dici del de non da me citato? Grazie.
-
Mi date qualche consiglio dove poter acquistare a buon prezzo? Grazie
-
Cos'ha il 1513 rispetto al 1612 per il quale consigliate il primo?
-
oops chiedo venia, non sapevo che i nuovi Denon sono anche loro compativli con il 4k.... beh ma il Denon link funziona solo se usi due apparecchi Denon ed in ogni caso i moderni apparecchi sono tutti a bassissimo jitter... inoltre l'orecchio umano non è in grado di rilevare jitter, ma è rilevabile esclusivamente da prove di laboratorio.
mi riferisco per esempio alle funzioni Dialogue Lift che in caso il diffusore del canale centrale non sia posizionato alla stessa altezza dello schermo, ti da la possibilità di spostare i dialoghi verso l'alto o verso il basso per fare in modo che le voci escano direttamente da dietro lo schermo, il Dialogue Level Adjustment, SubWoofer Trim, Scene (altra funzionalità esclusiva ed utilissima)etc etc etc trovi tutto sul sito Yamaha, ma ripeto, dovresti confrontare il 2020 con il 3313 che costano uguale. il 1010 è a listino a 1000 euro mentre il 3313 costa ben il 40% in più. quindi secondo me il confronto va fatto tra il 2020 ed il 3313, altrimenti è come confrontare una VW Polo ed una Alfa Giulietta, la Giulietta vincerebbe facile. La Giulietta si confronta con la VW Golf e non con la Polo :)
-
lapsus ho sbagliato a scrivere
in cosa è meglio? processore video...il 1010 sta a zero praticamente, il 1020 se non ha implementato col video proc delle serie 2 e 3 non fa molto, lui ha detto che gli interessa un buon videoprocessore e quello del denon è molto buono, mi pare sia il VAD V8003, quello anche dei marantz 7007, che ha qualche possibilità di intervento in piu sull'immagine rispetto a quello "base" degli yamaha..
denon negli ultimi anni sta facendo il tiro al bersaglio con le uscite è vero, ogni anno sempre meno..mah..xò ha qualche ingresso 2ch, ha le preout, ergo ha tutto quello che serve ad un utente che non ha necessità particolari
poi come ho gia detto prima reputo stupido valutare cosi alla cieca senza ascolti da parte sua, xò se devo sbilanciarmi lo faccio x il denon che imho è sopra al 1020, se la scelta è tra 3313 e 2020, come dovrebbe essere, allora cambiamo il titolo e parliamo di quelli (ed in quel caso imho è meglio il 2020)
e poi non è che bisogna x forza consigliare sempre e solo yamaha :D
E MI ASPETTEREI ALMENO GLI AUGURI X IL MIO MESSAGGIO NUMERO 1.000 :D :D :D