Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Antonio,
quindi tipo T748 - t747 pensi che vadano bene per il mio ambiente od è necessario salire ancora di livello ( il problema è sempre il solito...$$$$)
dato che gli ultimi nad non sono facili da trovare usati,
Budget immediato max 500e. entro fine anno 1000e.
Quindi si scartano i vari Onkyo-denon-Rotel.
e in vista anche di un upgrade dei diffusori front ( mi piacerebbero le PM1, magari nella letterina di babbo natale 2013)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
Confermo quanto detto da Antonio parere meglio spendere qualcosina in più ma avere garanzia italia, sono intenzionato a prendere un Denon 4310 che si trova a buon prezzo, vengo da un onkyo 809, allora vi chiedo sentirò miglioramenti in ht? E sopratutto cime si sposano con klipsch serie synergi? Grazie
Il miglioramento cè sicuramente, calcola che se non ricordo male non supporta il 3d(se ti interessa) il resto lo si conosce è una macchina decisamente superiore.... per i diffusori non so...........
-
Ciao a tutti ragazzi.
vorrei acquistare un nuovo amplificatore 5.1 (uscite in più con me sarebbero sprecate) e magari, per iniziare, solamente le due casse frontali.
Mi piacerebbe poterlo collegare al pc (s/pidf) e al tv (panasonic vt50).
So che sono stato molto vago ma non me ne intendo.
Grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LuLo
so che sono stato molto vago ma non me ne intendo.
Grazie
Scusate! ho dimenticato di inserire il budget..
500/600 €
-
Si ammetto che è prematuro dare pareri sullo yamaha 1020 che ancora non è uscito, ma uno yamaha come timbrica non può essere uguale ad un denon.
Siccome denon come marchio lo conosco molto bene, e difficilmente uno yamaha può avere la stessa timbrica di un denon, perchè altrimenti non ci sarebbe più mercato, le differenziazioni devono esserci, da sempre yamaha ha avuto una timbrica neutra con una predisposizione per le medio alte, mi viene difficile credere che questa caratteristica si perda con il 1020.
In generale quindi il mio consiglio bisognava leggerlo fra le righe
-
Grazie speddy, credo anche io che sia superiore, mi chiedo solo se ha la stessa dinamica dell'onkyo, oppure Ho trovato anche un pio lx82 che mi consigli? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
Grazie speddy, credo anche io che sia superiore, mi chiedo solo se ha la stessa dinamica dell'onkyo, oppure Ho trovato anche un pio lx82 che mi consigli? Grazie
I piooner non li ho mai ascoltati li ho visti solo in vetrina...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
da sempre yamaha ha avuto una timbrica neutra con una predisposizione per le medio alte, mi viene difficile credere che questa caratteristica si perda con il 1020
Se un ampli è "neutro" non può avere allo stesso tempo una predisposizione per le medio-alte, altrimenti non è più neutro ma predisposto e sbilanciato sulle medio-alte.
Come dicevo spesso si scrive per sentito dire,o per luoghi comuni derivanti da vecchi prodotti; non è il 1020 che ha perso la caratterizzazione sulle medio-alte che tanto distingueva Yamaha nei suoi vecchi sinto, ma è da quando è uscita la serie Aventage che Yamaha ha perso questo tipo di timbrica per approdare (finalmente!) ad una timbrica neutra, senza caratterizzazioni o predisposizioni per nessun range di frequenze. Detto questo, concordo pienamente sul fatto che i Denon e gli Aventage, non hanno la stessa timbrica e sono ognuno con le sue peculiarità che li distingue e li caratterizza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Frontale: tesi 260 220 euro
centrale: tesi 760 160 euro
sorround:tesi 240 180 euro
sub : b&w 608 350 euro
Sinto: onkyo 717 709
Ho seguito con molto interesse questa discussione e trovo molto condivisibile il consiglio di maveric77 .. ma volevo chiedere per quanto concerne il Sinto cosa ci mettereste a posto del 717/709 andando in casa Yamaha.
Inoltre per il sub quali sono le differenze principali tra b&w 608 e Indiana Line Basso 850 / 830 .... quale preferireste?
Grazie a tutti ... ciao
-
Sicuramente chi meglio di te conosce Yamaha nella timbrica, prendendo come vangelo quello che scrivi aggiungerei che il denon per come lo conosco io non sà cosa significa alte frequenze visto che i Tweeter delle mie casse difficilmente vengono sollecitati, rispetto ad ogni altro sintoamplificatore da me provato.
Mi sembra doveroso specificarlo per chi vuole acquistare un denon.
-
dici di preferire il nuovo ... tutti dicono cosi all'inizio, ma se consideri che su questo sito ci sono appassionati maniaci :) che trattano i loro impianti come dei figli (meglio delle mogli ehehehe) ... allora ti renderesti conto che nel mercatino puoi trovare degli "usati" in realtà seminuovi e soprattutto nuovissimi nell'estetica (io ho fatto vari acquisti e sfido chiunque a trovare un segno di "usato" sui miei componenti) che rispetto al nuovo che ti puoi permettere con 1'000 euro sono "fantascienza" e allo stesso prezzo ...
se invece prendi il nuovo e poi un giorno senti un impianto decente, vorrai modificare l'impianto e cosi in realtà spenderai il doppio ma sarai sempre ad una qualità bassa ....
per "disclosure", non sto vendendo nessun usato :)
-
da yamahista leggendo in giro mi sembra che tanto del fraintendimento riguardo yamaha è siano dovuti anche a dei banali fraintendimenti linguistici..
nel senso che i nuovi yamaha non sono piu squillanti come in passato, e ne ho avuto la prova sulla mia pelle, tuttavia hanno cmq una timbrica piu aperta e ariosa (che a me piace) mentre denon è meno aperto mettiamola cosi, o piu chiuso..poi può piacere o meno e vabbè su quello ci si può anke scannare.. :D
-
ma sono l'unico a cui la combinazione proposta nel negozio fisico sambra equilibrata? ...a parte il sub...
poi naturalmente per il sinto il discorso :sofico:e' sempre valido.
Se la combinazione ONKYO + IL hai avuto la possibilita' di ascoltarla e esteticamente (WAF docet) e' accettabile io non mi farei tante paranoie.
Al sub penserai poi come e' tua intenzione dall'inizio a quanto ho capito.
-
Per zed, i denon non sono più chiusi, è più coretto dire che sono meno sensibili alle frequenze medio alte rispetto ad altre marche.
Infatti concordo con tè dicendo che è sempre una questione di orecchi, l'importante è che alla fine ti piace quello che acquisiti e ne sei contento.