Non credo che lg sia minimamente interessata a risolvere questo problema sul C2,lo avrebbero già fixato se fosse.
Visualizzazione Stampabile
Non credo che lg sia minimamente interessata a risolvere questo problema sul C2,lo avrebbero già fixato se fosse.
Non è un bug, né un problema, ma una scelta ben precisa del costruttore per preservare il pannello da eventuale ritenzione permanente dell'immagine. Per disattivare questa funzione, dovete entrare nel menu di servizio e disabilitare TPC e GSR.
Quindi immagino che la serie C3 e G3 ( mla però in questo caso ) che montano lo stesso identico pannello ma dove hanno fixato sta cosa sia per un qualche tipo di scelta a me sconosciuta.
Del resto i problemi e i rischi sono esattamente gli stessi eh
PS andare a mettere le mani nel service invalida però la garanzia e non ho sta particolare vaglia di farlo onestamente dato che altre marche montano gli stessi panelli ma non hanno questa bella rogna.
E' un baco della funzioni GSR e TPC che interviene quando non dovrebbe, cioè al perdurare di immagini con valori limitati dello stesso APL
Sulla serie 3 lo hanno sistemato, in quanto il Service Menu non è più accessibile.
Direi che è molto ipocrita da parte di LG non sistemarlo sulle serie precedenti, confidando che chi se ne lamenta acceda al SM.
La funzione deve esserci per sicurezza ed è comoda,ma nn se funziona male come fa nei TV lg però.
Il mio gz Pana che è vecchiotto oramai a immagine statica dopo un po' sega la luminosità, ma con contenuti reali a basso apl anche fisso non innesca nessun bug evidente di sorta come fa il mio C2 ed è MOLTO noiosa come cosa.
In realtà l'accesso al service menu è rendicontato diversamente nelle serie precedenti. Nella serie 2023, accedere alle funzioni nascoste (TPC, GSR e WB) fa scattare un flag che è determinante nell'invalidare la garanzia. Cosa che non avviene per le serie fino alla 2022 che, evidentemente, godrà di un salvacondotto almeno finché queste funzioni saranno facilmente accessibili.
Il mio problema è che lo uso come monitor PC quindi disattivare completamente ogni forma di protezione non mi esalta tantissimo onestamente.
Preferirei che risolvessero loro sinceramente.
Non ho idea se disabilitando tutto se ne va pure la protezione loghi, e in quel caso per me me è un NO bello grosso.
No, la protezione loghi resta. Ma se hai dubbi, fai una prova misurando un pattern fisso a schermo per più di 2 minuti.
Non credo abbiano un modo semplice di sistemare diversamente la cosa, se no lo avrebbero già fatto.
Non avranno un modo semplice di sistemarlo ma tanto per cominciare è un baco che non sarebbe nemmeno dovuto esserci dall'inizio dato che a questo livello praticamente è un problema solo di LG ( non avevo dubbi purtroppo dopo aver avuto il B6 )
Il problema di LG è che fanno uscire 300 firmware e sistemando una cosa ne sballano un altra di solito.
È bello prendere un tv e pensare che funzioni direttamente dall'inizio, esattamente come dovrebbe essere...
Non mi ricordo di un singolo tv lg che funzioni con Calman senza rogne ad esempio, sia per le lut che per altro ( questo compreso che a quanto ho capito ancora ha casini a generare i pattern )
Tu dirai eh beh nn usare calman,e io dirò e sti *****? ( fortunatamente però gli oled mi hanno forzatamente fatto smettere di calibrare viste le cifre in gioco che oramai ci vogliono e che non ho la minima intenzione di buttarci sopra quindi alla fine questo sarebbe il minore dei mali per me )
Il resto dei casini però sono ancora invalidanti e restano, ad esempio la luminosità più bassa in hdr con i giochi hgig da qualche firmware a sta parte, o questo sempre verde abbassamento generale dopo un pò di apl statico ( che purtroppo è VISIBILISSIMO mentre si gioca a determinati giochi )
Capisco il tuo risentimento. Personalmente, per i contenuti che guardò non ho mai riscontrato nessun problema. Ma ho sempre preferito non utilizzare schermi OLED come monitor per PC o console, come anche acquistare portatili con schermo OLED. Non li reputo adatti.
come si dovrebbe fare? dalle prime prove sulla 2023 non c'era proprio la sezione nel service menù. anche volendo disabilitare i due parametri.
dai una lettura a questo articolo che spiega cosa fanno nello specifico il tcp e grs così puoi farti un'idea su cosa nel caso disabilitare. anche per uso pc
in generale hai perfettamente ragione. specie se hanno trovato un modo per sistemarlo sulla serie 2023. che al netto magari della possibilità data dalle migliorie sui pannelli, l'hanno fixato loro (chissà magari disabilitando il controllo ahahahhah)
leggendo in rete però, ho notato che non è uguale per tutti. sembra più da esemplare ad esemplare. alcuni ne soffrono più di altri.
il mio cx per esempio se guardo una partita di calcio in hdr o gioco a fifa, ne soffre molto. infatti ho dovuto mettere mano al service menù.
Ciao ragazzi, ho acquistato il modello LG OLED55B26LA, sapede dirmi dove posso trovare una guida per i settaggi (luminosit colori ecc ecc)? Grazie.
perchè finalmente su pc posso godere di un contrasto decente, di un hdr fatto bene e di tempi di risposta assurdi rispetto a ogni ips o va al mondo?
Per il resto dopo un anno e passa di uso senza mezzo riguardo nn ho ancora nessun segno di ritenzione o cedimento quindi il suo dovere lo fa egregiamente.
peccato le solite magagne LG lato controllo pannello.
Io oggi come oggi li reputo validissimi visto il costo per un 42 pollici oled con supporto G-Sync e VRR generale e a 120hz ( o più visti gli asus con pannelli lg)
Di base,senza calibrazioni professionali,basta:
1)disattivare il risparmio energetico
2)In SDR usurare uno tra questi profili immagine:
a)isf esperto stanza buia
b)isf esperto stanza luminosa
c)filmaker mode
3)In Hdr/dolby vision usurare uno tra questi profili immagine:
a)Cinema
b)cinema home
c)filmaker mode
4)Riguardo al trumotion l’opzione più equilibrata è il profilo “movimento cinematografico” oppure lo si regola manualmente.
5)disattivare la gestione delle immagine da parte dell’ AI: “Immagine AI” e “ controllo AI Brightness”