Sì e come al solito è completamente esaustiva....
Citazione:
v1.0.6:
. Improve half screen while playing 4K HDR/HDR10 content
. Other bug fixes and stability improvement
Visualizzazione Stampabile
Niente, non riesco ad aggiornare, ho scompattato il file in una chiavetta, ho provato a tenere solo il zip,anche tutti e 2. ma mi dice nessun software da aggiornare...l'altra volta c'ero riuscito, avete provato, ho cambiato anche 2 chiavette e formattate in fat32...
Mettete il file scompattato nella root principale di una penna usb fat32.
Con winrar non scompattava stranamente poi con 7zip lo ha aperto e ho risolto.
Quando fate aggiornamento lo vede subito, la procedura dura circa 5 minuti.
Allora per quanto riguardala mia esperienza devo dire mai un firmware upgrade ha migliorato tanto dalla versione precedente:
prima, nonostante il cavo hdmi 2.0 in fibra ottica (buono ma non perfetto anche con il precedente optoma uhd51) avevo frequenti disconnessioni d'immagine andava via e la perdevo dovendo sempre spengere riaccendere il denon 4500h. Inoltre anche durante lo switch da una sorgente a un altra non faceva mai dovendo agirte sul denon.
Invece con la versione 1.06 magicamente sono spariti tutti questi problemi l'immagine non va più via e lo switch di sorgente è perfetto. Al primo avvio ci sono di 20 secondi di immagine sbiadita grigia ma poi si sistema da se: è come se dovesse finire di scaldarsi completamente.
Come immagine, sicuramente sarà un effetto placebo, mi sembra che la saturazione e i colori siano migliori, specie la sorgenti hdr come il mio pc 4k@60 yuv 4:4:4. In sky e tim vision non ho notato particolari cambiamenti. Speravo qualcosa anche nello smooth motion ma mi sembra invariato. Anche contrasto e qualità del nero come prima.
Chiudo dicendo che la stabilità di segnale è migliorata in maniera drastica con questo aggiornamento a mio modesto avviso questo proiettore ora sfiora la perfezione.
Quanto al discorso problemi confermo quanto scritto sopra, trovai l'aggiornamento il giorno dopo l'uscita e con winrar non funzionava ed anch'io ho risolto scompattando con altro programma.
Ho aggiornato il w2700 praticamente nuovo con solo 50 ore di vita, e 2 strani spegnimenti spontanei dopo 20/25 minuti di utilizzo, mai ripresentati dopo l'aggiornamento.
Non ho notato differenze nella visone sempre ottima a mio parere. La cosa strana è che ho dovuto cambiare da 4K 60hz (default) a 4k 50hz la mia Nvidia Shield, altrimenti l'immagine risultava tagliata (mancante) in basso.
Successo a qualcuno?
Sono riuscito anche io a fare l'aggiornamento finalmente, ho dovuto cambiare USB pen, allora a livello visivo nessuna miglioria, anche se non ne trovo necessità visto l'ottima qualità di questo vpr, quello che mi ha piacevolmente sorpreso è che finalmente guardando un film o una seria tv che sia 24HZ o 60, 4k o full hd non mi fà più l'handshake hdmi che risultava fastidioso.
Quindi aggiornamento promosso.
eccomi, dopo una settimana di nuovo firmware, confermo che handshaking è meno frequente, alcune volte è capitato con materiale 108024hz, mi è comparso un problema però, con la apple tv nel momento che guardo una serie o un film, che sia 4k o 1080p banda nera nella parte bassa dello schermo cosi tagliando il film, con la tv non succede, passo sempre dall ampli per tutto.
molto fastidioso, non riesco a risolvere.
sono già a 4k50HZ, ho provato a mettere 1080p, 4k60hz ecc.ecc., oggi ho cambiato sorgente tipo google chromcast e tutto a posto, il ll lettore bluray tutto ok....la vedo complicata....
Il problema dell'immagine tagliata sotto, è quello che avevo sperimentato anch'io dopo l'aggiornamento, corretto impostando 50hz.
Oggi smanettando con il sintoamplificatore, ho cambiato ingresso alla Shield e come per magia tutto è tornato normale, quindi i 60hz 4 k di default.
Stavo valutando anche questo vpr, ma nella mia configurazione con schermo base da 244 ed una ideale distanza schermo-lente pari a 3,7 metri, mi troverei a dover posizionare il w2700 al suo estremo inferiore dello zoom, quindi a 3,58 metri dal telo.
Qualcuno ha una configurazione simile con lo zoom in questa configurazione? Nel caso ha notato qualche problema con la resa ottica?
Di solito, da quello che so, non è mai una scelta ottimale quella di usare lo zoom alle due estremità.
Il W2700 può essere posizionato con lente a 3,55cm dallo schermo lo zoom in questo modo non è al massimo ed eviti possibili difetti.
Un proiettore che potrebbe avere un ottica più centrata per la tua intallazione potrebbe essere l'ACER H7850BD. Che proietta però centro lente centro schermo con un LS di +/- 20 cm
Infatti lo zoom dovrebbe essere posizionato a metà corsa per un risultato ottimale. Le soluzioni sono due: o avvicini il proiettore allo schermo o vai su un modello che abbia un tiro piu lungo.
Grazie Franco, si immagino che la perfezione sia a mezza "corsa" anche se credo sia abb raro in un living.
Forse un range che escluda il primo e l'ultimo decile dello zoom è ancora accettabile in un living ... e con questa logica (tutta mia) avevo individuato l'Acer M550BD ma è introvabile e come ho appena scritto in altra discussione sembra essere uscito di produzione.
Senza andare ulteriormente OT chiederò in altra discussione qualche consiglio su alternative valide