La modalita' HDR e' automatica anche sul 5000, la calibrazione senza software e' un disastro, con il software stessa cosa del 5500 ma da telecomando e' piu' comodo sicuramente.
Visualizzazione Stampabile
No, con il suo software di calibrazione per il gamma a 12 punti, sempre con sonda, senza hai solo basse e alte luci e i risultati sono scarsi e difficili pure da raggiungere.
Da quanto leggevo su avs (non ho la spyder5 quindi non ho provato di persona) calibra anche la curva D in auto, non so pero' come siano i risultati.
Posso permettermi di inserire una variabile?
Ho visto il 5500 calibrato, in WCG E HDR.
L'unica pecca, sfruttando l'hdr, è che si alza il livello del nero (ma questo NON rende io film inguardabile: il nero resta un signor nero jvc).
Ovviamente, sul 5500 non v'è filtro giallo, ergo: in presenza di blu o verdi molto saturi si rileva una leggera 'deriva'(ma è roba da malati, tipo me...)
Sul 9500 in wcg e hdr la resa cromatica (previa adeguata taratura) è eccellente.
Poi: il 9500 in demo da garman era un preserie: a un certo punto ho avuto la NETTA sensazione che la taratura fosse andata a pallino, ma i preset fanno il loro dovere e l'immagine (non più hiend) era comunque eccellente per wualcunqe comune mortale.
Ovvio che se guardiamo contenuti wcg e hdr con calibrazione rec709, tutto diventa slavato... mi pare lapalissiano!
Qua il tema è un altro:
Dove accidenti si trovano dei pattern per calibrare il gamma e le saturazioni per i segnali hdr e wcg??? Qualcuno mi illumini. Per ora, credo che esistano solo quelli realizzati da emidio per suo esclusivo beneficio (quando lo rivedo, lo minaccio: se non me li passa, gli brucio tutti i vhs di guerre stellari, ché secondo me ce li ha e ci tiene).
Sabato sono andato a vedere il 5500 e il 9500 al Gruppo Garman con Emidio.
Devo dire che anche a me ha fatto questo effetto, ma ho pensato che dipendesse dal film: Mad Max.
Le fiamme e le esplosioni erano spettacolari da vedere in HDR, ma mi davano l'impressione che fossero troppo cariche di rosso.
Subito prima però avevamo visionato delle scene di Oblivion dove non avevo notato questa saturazione eccessiva, ma è anche vero che Oblivion ha dei colori molto slavati di suo, comunque nei primi piani l'incarnato mi sembrava perfetto.
Perciò è probabile che dipenda dal film, Mad Max sicuramente ha una fotografia molto postprodotta, una grana sporca e dei colori accentuati, ho pensato che il tutto fosse voluto, anche perchè il film non lo conoscevo. Tu che film hai visto?
Ad ogni modo è molto probabile che si possa agire sul controllo della saturazione per portarla al proprio livello di gradimento.
Il lavoro di Emidio sicuramente era perfetto, ma questo non vuol dire che non si possano cambiare delle impostazioni in base al gusto personale.
Infine il 5500 mi è sembrato davvero un'ottima macchina, non cambiare idea sull'acquisto per questo, vedrai che è una questione risolvibile con un semplice settaggio, cosa ch non si può dire delle porte castrate dell'Epson.
Io ho vsito "Lucy". Purtroppo il discorso degli incarnati arancioni non dipende dal film, perché disattivando l'hdr i colori diventavano perfetti. Con l'Epson erano perfetti con e senza hdr. Esempio schiacciante il colore della pelle di Scarlet Joanson
Infatti col 5000 qualcuno di voi asseriva che succede quasi il contrario, i colori diventano quasi più tenui, e il contrasto aumenta. Il problema è con il 5500 e il 7500
Io non ho ampli compatibile HDR quindi non posso svolgere prove in tal senso.
Posso però dirvi che il 5500 con profilo "Naturale" (quella di default sul proiettore) in Mad Max (2k) era assolutamente pessimo, con incarnati rossi orribili, esattamente come da voi descritto.
Messo su profilo "cinema" le cose sono cambiate molto; in particolare proprio su Mad Max le differenze tra cinema e naturale sono enormi.
Per questo motivo mi fiderei poco di Mad Max in HDR e proverei altro film (o verificherei attentamente che il gamma D non eriditi molto dal gamma che viene usato dal profilo naturale).
P.S. Sono a neanche 20h quindi per il momento non ho ancora fatto taratura.
Ma eventualmente si può regolare la saturazione e altre impostazioni in HDR, per ovviare a questo problema?
Abbiamo provato a diminuire la saturazione, ma il problema era la tonalità, oltre l'eccessiva saturazione, la tonalità della pelle non era naturale in HDR. Però a questo punto mi viene il dubbio se era settato in modalità cinema o naturale.
Non avete provato ad agire sulla temperatura colore?
Purtroppo ancora non mi è arrivato altrimenti ci avrei smanettato io.
Cosa ti arriva?
Il profilo in automatico passa ad HDR quando gli fai mangiare dei segnali HDR (nel manuale almeno è così riportato): i vari profili si portano poi in dote varie curve gamma (ognuno la sua) che bisognerebbe analizzare per capirci qualcosa di piu'.
Direi quindi che chi ha visionato materiale HDR aveva sicuramente attivo il profilo HDR e probabilmente il gamma HDR ad esso associato...se questo gamma HDR è un derivazione dal gamma SDR del profilo "naturale" questo spiegherebbe il comportamento anomalo con film come Mad Max.
Io posso solo dirvi con certezza che "naturale" in SDR e in particolare con Mad Max è pessimo, con incarnati totalmente sballati.
Si tratta comunque di supposizioni...chi ha HDR da dare in pasto al proiettore dovrebbe fare delle prove.