Visualizzazione Stampabile
-
Zed abbiamo detto la stessa cosa contemporaneamente, aggiungo inoltre che in molte scene nello spazio magari prevale il nero per cui in quei casi si moterá meno. Io vi dico che su 10 miei amici sono sicuro che in 6,7 non se ne accorgeranno :D .Comunque aspettiamo e poi giudicheremo,il mio unico grosso rammarico è l'inesistenza di una steel italiana,per un bel film così mi dispiace avere il semplice amaray.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tereteo
Io vi dico che su 10 miei amici sono sicuro che in 6,7 non se ne accorgeranno :D..........[CUT]
Che amici hai? :D
-
Gli amici che fanno il mercato in questo paese temo :( coloro che a fine visione ti dicono frasi del tipo "ah era un Blu Ray? credevo che l'avessi noleggiato su Sky"
Comunque forse al MW una steelbook arriverà, vedremo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Che amici hai? :D
Hahah,guarda io ho 21 Anni e ti dico che di persone della mia etá che si appassionano di cinema e sanno distinguere un bel film da una cazzata ce ne sono ben poche, ancora meno che trovano la differenza di ar guardando un film. Io per primo ti dico che se il film mi interessa e mi piace non Penso di riuscire a notare la differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bane
Gli amici che fanno il mercato in questo paese temo :( coloro che a fine visione ti dicono frasi del tipo "ah era un Blu Ray? credevo che l'avessi noleggiato su Sky"
Comunque forse al MW una steelbook arriverà, vedremo!
Bravissimo,hai centrato appieno l'argomento. Per la steelbook vedremo io ci spero fino all'ultimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bane
Gli amici che fanno il mercato in questo paese temo :( coloro che a fine visione ti dicono frasi del tipo "ah era un Blu Ray? credevo che l'avessi noleggiato su Sky"
Comunque forse al MW una steelbook arriverà, vedremo!
Vero purtroppo.... :(
-
Ne abbiamo già parlato in passato ma vorrei ribadire la MHO:
- dire che l'AR variabile è una scelta del regista è vero solo parzialmente. Nolan ha più volte detto che vorrebbe un film interamente in IMAX e che ha dovuto accettare questo "mixed approach" per motivi di costo ed in alcuni casi per limiti tecnici dati dall'ingombro dell'apparecchiatura. Scelta dettata da compromesso quindi... la definirei più propriamente costrizione
- dire che l'immagine esplode quando si vede l'immagine 16:9 è relativo perché al cinema è finora sempre stato l'opposto: lo Scope ha sempre provocato l'effetto "wow"... si veda l'inizio del film dei simpson :)
infatti ogni qualvolta (spessissimo, praticamente la norma) mi capita un film scope si aprono gli orizzonti...
- è innegabile che questi BD/film sono pensati per schermi 16:9, quindi con in mente la fruizione casalinga anziché quella in sala... questo per me è un passo indietro per la cosiddetta settima arte, un capitolare alla visione domestica
- quante sale conoscete con schermo 16:9? Quanti possono fruire di schermi IMAX? E le dimensioni degli schermi domestici medi sono compatibili con l'effetto immersivo che tale formato dovrebbe sortire?
- dotarsi di uno schermo 16:9 per i 5 film in totale con AR variabile non mi pare il caso
- se tutti riconoscete che è da sprovveduti non accorgersi del cambiamento di formato, significa ammettere tacitamente che impatta (distoglie?) la visione. Io continuo a trovarlo anomalo.
-
No,piano il mio discorso era molto piú terra terra, per quanto riguarda le tue considerazioni tecniche non dico niente non essendo esperto. Io dico solo che una persona non appassionata e non attenta ai dettagli ( cioè il 70% di chi vede film ) potrebbe benissimo non accorgersi del cambio di aspect ratio. Poi se sia meglio o peggio rispetto ad avere un ar fisso lo diró dopo aver visto il film a casa. È comunque sarà un mio parere , una semplice considerazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ne abbiamo già parlato in passato ma vorrei ribadire la MHO:
- dire che l'AR variabile è una scelta del regista è vero solo parzialmente. Nolan ha più volte detto che vorrebbe un film interamente in IMAX e che ha dovuto accettare questo "mixed approach" per motivi di costo ed in alcuni casi per limiti tecnici dati dall'ingombro dell'appar..........[CUT]
Quoto, specialmente per noi "poveri" 21:9isti :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ne abbiamo già parlato in passato ma vorrei ribadire la MHO:
- dire che l'AR variabile è una scelta del regista è vero solo parzialmente. Nolan ha più volte detto che vorrebbe un film interamente in IMAX e che ha dovuto accettare questo "mixed approach" per motivi di costo ed in alcuni casi per limiti tecnici dati dall'ingombro dell'appar..........[CUT]
lo standard blu-ray è stato concepito per il 16:9 = uso domestico, che 90% dei casi è visionato attraverso una tv piatta, anche il nuovo blu-ray 4K ha una risoluzione tipica corrispondente all'aspect ratio 16:9, sono uscite alcune tv in 21:9 ma il problema è che richedono policiaggi enormi per avere senso, dai 85' in su, e che tutto ciò che non è in Cinemascope è pessimo visto su una tv in scope, vedi il tv Philips 21:9, che con materiale 16:9 era davvero piccolo e squallido per quello che costava.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ne abbiamo già parlato in passato ma vorrei ribadire la MHO:
- dire che l'AR variabile è una scelta del regista è vero solo parzialmente. Nolan ha più volte detto che vorrebbe un film interamente in IMAX e che ha dovuto accettare questo "mixed approach" per motivi di costo ed in alcuni casi per limiti tecnici dati dall'ingombro dell'appar..........[CUT]
Il tuo discorso cade già al principio: poniamo che sia vero quello che dici sul fatto che Nolan voleva girare tutto in IMAX: il formato IMAX ha formato 1.43:1 e se si fosse correttamente rispettato in Blu-ray sul tuo proiettore Scope avresti visto un francobollo in Pillarbox visto che in pratica è quasi 4:3
Il punto 2 che segnali con l'esempio dei Simpson non l'ho mica capito. Un regista può creare l'effetto WOW in vari modi e non è legato per forza allo Scope. Jurassic Park è in 1.85:1 per dare un senso di verticalità a causa dell'altezza dei dinosauri. Se l'avesse girato in Scope avrebbe cambiato completamente il senso.
Il punto 3 è anch'esso errato: nell'idea di Nolan c'è sempre e comunque il formato variabile che viene correttamente riportato sul Blu-ray con la versione full-screen che rispetta il formato del nativo del Blu-ray (16:9).....
Le sale IMAX digital l'hanno proiettato in formato variabile simile, 1.90:1/2.40:1 e questo ricordo che è (parzialmente) un film IMAX....
Volete l'aspect ratio fisso?: croppate tutto in 2.40:1 e finisce il problema ma non vedo perché obbligare il 90% degli utenti a perdersi pezzi d'immagine in verticale che evidentemente Nolan considera parte integrante dell'opera.
Quello di cui vi lamentate non è poi così diverso dall'utente che ha il TV 16:9 e vuole vedere sempre lo schermo pieno senza bande nere anche per i film in Scope. E' semplicemente lo stesso ragionamento al rovescio.... Quello che si taglia alla fonte non si può recuperare e quindi è una pratica distruttiva dell'opera, voi avete poi il diritto di fare una scelta diversa dal formato voluto da Nolan...
-
No, l'equazione Cinema spettacolare=scope non regge per nulla, imho ;)
Ci sono capolavori della settima arte girati in full frame e questo nulla toglie alla loro magnifica fotografia. Fritz Lang detestava il cinemascope, affermava che era buono soltanto per filmare serpenti e funerali…. :D
La fotografia ha il suo linguaggio, le sue regole di composizione e non tutto si può trasmettere e comunicare in scope. Luca ha citato Jurassic Park come uno dei tanti esempi, e condivido.
Sul discorso della scelta o costrizione di Nolan, direi che discutiamo del nulla. Comunque sia, il film è stato alla fine pensato così: non ci resta che applaudire un trasferimento che rispetta tale "scelta", ricordando che comunque ogni scelta è di per se anche una rinuncia ;)
Infine, "l'esplosione" d'immagine di cui si parla, credo sia una concausa, sia cioè dovuta anche al grande stacco qualitativo assicurato dalle riprese Imax, e non soltanto al cambio di ar. Almeno suppongo, lo valuterò durante la visione dell'opera.
-
Barry Lyndon,giusto un filmetto a caso :D è girato in 16:9,eppure non mi sembra che la sua fantastica fotografia manchi di spettacolarità....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
dire che l'immagine esplode quando si vede l'immagine 16:9 è relativo perché al cinema è finora sempre stato l'opposto: lo Scope ha sempre provocato l'effetto "wow"
quoto
Citazione:
- è innegabile che questi BD/film sono pensati per schermi 16:9, quindi con in mente la fruizione casalinga anziché quella in sala... questo per me è un passo indietro per la cosiddetta settima arte, un capitolare alla visione domestica
quotone, è quello che sostengo anch'io.
Citazione:
quante sale conoscete con schermo 16:9? Quanti possono fruire di schermi IMAX? E le dimensioni degli schermi domestici medi sono compatibili con l'effetto immersivo che tale formato dovrebbe sortire?
quotissimo. Parlare di "immagine che esplode"... sul mio "misero" 50 pollici è quantomeno una esagerazione. Diciamo che mi rassegno al formato ballerino, ecco, ma questo è quanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
- dire che l'AR variabile è una scelta del regista è vero solo parzialmente. Nolan ha più volte detto che vorrebbe un film interamente in IMAX e che ha dovuto accettare questo "mixed approach" per motivi di costo ed in alcuni casi per limiti tecnici dati dall'ingombro dell'apparecchiatura. Scelta dettata da compromesso quindi... la definirei più propriamente costrizione
- è innegabile che questi BD/film sono pensati per schermi 16:9, quindi con in mente la fruizione casalinga anziché quella in sala... questo per me è un passo indietro per la cosiddetta settima arte, un capitolare alla visione domestica
- dotarsi di uno schermo 16:9 per i 5 film in totale con AR variabile non mi pare il caso
Direi che ludega ha risposto adeguatamente ai tuoi ribadimenti.
Ma ci tengo ad aggiungere qualcosina:
Il fatto che allo stato attuale non si possa filmare un intero lungometraggio cinematografico in Imax non vuol dire che Nolan è stato "costretto al mixed approach". Sono 8 anni ormai che utilizza le cineprese Imax, sa bene come funzionano, e fino a quanto le può utilizzare, anzi lui e il suo team praticamente ne migliorano la praticità pellicola dopo pellicola.
Ergo non si è approcciato a questo film alla cieca, come a dire "lo voglio fare tutto in imax, ma vediamo fin dove arriviamo", era ben conscio che poteva filmarne solo una parte in 70mm, quindi direi che i 66 minuti che ci ritroviamo nel formato 1:44.1 sono stati una selezione ponderata a priori. Non porti delle cineprese Imax il cui noleggio costa decine di migliaia di dollari su un set di una megaproduzione come questa senza sapere quanto e come le userai. Quantomeno, non con l'esperienza che ha Nolan al riguardo.
Pertanto il "mixed approach" è esattamente ciò che il regista ha voluto, (per il cinema, quindi tranquillo che la settima arte non capitolerà per questo), e il fatto che sia esattamente ciò che abbiamo ottenuto in home-video è cosa buona e giusta.
p.s: per quanto non mi piaccia ripeterlo, perchè so che non sono in pochi a possederlo, la mia personalissima opinione in ambito domestico è che dotarsi di uno schermo 21:9 - quando sono ancora tantissimi i registi che scelgono di girare in 16:9 - sia uno svantaggio peggiore rispetto all'avere uno schermo 16:9 che si adatta più facilmente a qualsiasi ar.