Visualizzazione Stampabile
-
Uscito nuovo aggiornamento nr. 230. Implementato possibilità di regolare screensaver con diverse velocità du scorrimento. Ci sono diverse impostazioni nel menu audio video con opzioni di riproduzione video sia dei blu ray sia dei dvd/video. Tramite specifico software si può trasferire i propri film sull'arca e assegnarli la locandina.
Anche oggi alla demo è stato specificato che gli upgrade saranno in gran parte free. A pagamento saranno quelli che porteranno ad upgrade hardware o implicheranno ul pagamento di licenze. Ma su questo argomento si tornerà poi quando ci saranno questi step. Nelle prossime release vi sarà una nuova modalità di riproduzione dei video che dovrebbe migliorare in maniera netta la qualità. Vi terrò aggiornati.
Anche oggi ho conosciuto qualche altro possessore dell'arca, ma sono evidentemente l'unico a parlarne. Per gli interessati continuerò a farlo.
-
Non sarebbe male poter avere anche delle uscite analogiche di qualita' utile per chi sfrutta ancora degli ampli/pre di generazione precedente....
Saluti gil
-
Anche io felice possessore Dell arca da circa 4 mesi accoppiato al jvc rs 49. Con i frequenti aggiornamenti, si aggiungono nuove funzionalità tese a migliorare sempre di più il prodotto....
-
x Gil, l'arca non avrà uscite analogiche, resta o hdmi oppure usb per dac esterni per musica liquida.
-
Mi iscrivo alla discussione di diritto!
Ora sono anch'io un felice possessore di uno splendido A.R.C.A.
:D
Saluti
Baron
-
Auguroni! Come ti va con il 40?? :)
-
@ Baron: Complimenti per l'acquisto! Visto che hai un sistema audio di tutto rispetto (a dire poco), stai utilizzando l'Arca anche per l'ascolto di musica in stereofonia/multi canale? Quali sono le tue impressioni in merito? Grazie.
-
Visto che si tratta di un Htpc, si ha un'idea di quella che è la configurazione hardware e i programmi utilizzati (render, front end, ecc.)? Grazie.
-
@Baron:
Almeno tu riesci a fare una foto dell'interno dell'A.R.C.A? :D
A parte questo...non ho ancora capito essendo questo un "HTPC" e quindi con una scheda video nota(tipo ATI o NVIDIA)ad interagire con il "fantomatico" chip "Cinescaler2"? questo francamente mi sfugge.
Vorrei risposte chiare da chi lo sta' sviluppando...per quanto riguarda il versante audio invece,non penso proprio che tutti i possessori di PRE di livello collegati in analogico siano stimolati al passaggio con l'A.R.C.A in digitale...almeno e' possibile attaccare un DAC professionale e usufruire delle analogiche dei Krell ad esempio?
-
Olà, quante domande!!!:eek:
Datemi il tempo di verificarlo per bene, ha solo una trentina di ore (lo so, questo non é un problema ma impegni familiari mi hanno costretto lontano dal "piccolino" per la maggior parte del tempo...)
Vediamo però a cosa posso rispondere subito.
@Gaara80: piú che bene con l'RS40. Il confronto l'ho fatto con il Cambridge 751 e l'immagine rispetto a quest'ultimo risulta decisamente piú "compatta", con meno rumore video e contemporaneamente maggiore dettaglio. L'impressione non é stata solo la mia, la prova l'ho fatta in presenza di altre 5 persone e tutte hanno riscontrato migliorie evidenti.
@Bodhi1808 e Steven: per l'audio non ho ancora avuto modo di fare dei confronti seri ma provvederò a breve. Comunque l'ARCA ha usciite analogiche su 2 canali e hdmi+spdif per le digitali e quindi per gli ingressi analogici del Krell non vedo problemi a collegarlo direttamente in stereo o tramite DAC per le digitali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Steven
@Baron:
con una scheda video nota(tipo ATI o NVIDIA)ad interagire con il "fantomatico" chip "Cinescaler2"? questo francamente mi sfugge.
a meno che il cinescaler2 non sia altro che una serie di filtri software ben implementati nel player video, altrimenti potrebbe essere una scheda installata su uno slot pciex, ma questo lo ritengo per così dire improbabile.
certo che una foto dell'interno potrebbe essere pubblicata dagli sviluppatori/produttori, visto tutti i produttori lo fanno anche solo per decantare il loro hardware
-
Ma il Berti parlava di "cinescaler2" all'interno dell'A.R.C.A e proprio per questo non capisco cosa possa esserci oltre la tradizionale scheda video...ecco appunto perché' vorrei vedere l'interno ;)
Queste le sue parole:
"il processore dell'ARCA è l'evoluzione del cinescaler che hai tu e senza la quale non vedi bene il proiettore :-)
Considera che ha un processore 8 volte più potente del cinescaler "
ps.ottimo Baron,fai tutte le prove del caso,grazie :)
-
possiamo fare tutte le speculazioni che vogliamo ma solo una foto può togliere ogni dubbio
-
Ma infatti io sono il primo a dirlo ;)
Attendiamo fiduciosi :)
-
Le uscite stereo analogiche sono presenti su qualsiasi scheda madre, anche da 40 €, spero che non sia questo il caso dell'ARCA, ma che ci sia un DAC interno dedicato e di alto livello, in effetti se sul sito ci fossero delle spiegazioni tecniche un po' più dettagliate....
Per la questione "cinescaler" le possibilità possono essere molte.
Dalla più banale, ovvero la scheda di un cinescaler 1 o 2 o come lo vogliamo chiamare, tolta dal suo case e inserita internamante collegata all'uscita HDMI della normale scheda grafica, oppure una scheda PCI o simili dedicata e prodotta dalla stessa ditta OEM che produce il Cinescaler, quello vero, stand alone, per finire ad un programma, chiamato così, magari per semplicità o banali finalità commerciali che gira sul PC, assieme al frontend grafico ed agli altri eventuali software di lettura CD/DVD/BD.
Non si può trarre alcuna conclusione certa.
Discorso comune anche agli altri dispositivi analoghi attualmemnte in vendita sul mercato (anche per quanto riguarda la "dovizia" di info tecniche. :D)
L'abilità e le eventuali differenze sono date dalla capacità degli assemblatori di far coesistere software diversi senza problemi ed estraendone il massimo, mantenendo la massima affidabilità (ricordiamoci che molto probabilmente si lavora sotto Windows per poter usufruire di alcuni programmi che non esistono in ambiente Linux).
In questo modo anche chi è assolutamente digiuno di informatica o non voglia perdere tempo con prove e settaggi può usufruire della flessibiltà che offre un PC, ad esempio nella citata più volte possibilità di aggiornamento continuo, magari anche semplicemente con teleassistenza a distanza, senza dover modificare l'hardware (ovviamente sino a che si rimane nei limiti delle capacità di CPU e scheda grafica installate).
Ciao