Visualizzazione Stampabile
-
Complimentoni,certo che un utente esperto come te potrebbe fare abbondanza di proseliti...se ne avesse interesse!
leggerti è proprio un piacere specie perchè si denota una certa imparzialità nei confronti del tuo prodotto,ne parli bene perchè lo pensi ma senza per questo dare l'idea di possedere per forza il miglior prodotto...questo si chiama equilibrio.
Purtroppo per utenti novelli come me che si sono da poco avvicinati alla proiezione viene naturale pensare il pro e contro più evidenti delle tecnologie...è un argomento trito e ritrito...l'lcd mi piace per la grandiosa flessibilità ecc..poi il panny(come l'epson )deve essere strepitoso per il frame creation...ma il discorso polvere(presunta tra l'altro) è semprei il tallone d'achille...
ora,capisco che altri novizi come me possano comprare un prodotto incrociando le dita...ma tu( Enrico) che seo molto più esperto di molti di noi e hai già posseduto altri vpr lcd....potresti ripetere a beneficio anche di altri quali misure di prevenzioni adotti per questa fissazione? e se dovessi riscontrare dei dust blob anche durante la normele visione non ti scoccerebbe spedire il vpr in Inghilterra,sede dell'assistenza Panasonic?
Grazie come sempre
PS:potrei avere un tuo contatto privato?vorrei rivolgerti una domanda personale
Grazie
Genesio
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Shading che, per una specifica e spiccata sensibilità personale, e sulla base di precisi accordi col negoziante, ho analizzato con estremo scrupolo il giorno stesso del ritiro per decidere se tenere o meno la macchina consegnatami
Dopo circa un anno di frequentazione dei vari forum sulle tre principali tecnologie digitali, sono arrivato alla quasi conclusione che il proiettore con il miglior rapporto qualita'/prezzo e con il migliore compromesso, pregi e difetti, tra le concorrenti tecnologie sia proprio il panny 4000, che non ho ancora visto:mad:
Visto che a breve lo dovro' visionare, quali competenze dovrebbe avere un novizio per notare uno shading accettabile?
Dove e in che modo si puo' notare?
Anche perche', gli eventuali difetti, se ce ne sono, si notano sempre a casa dopo aver acquisito un minimo di esperienza.
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
La professionalità e disponibilità di un bravo rivenditore diventa poi particolarmente importante quando non si sia personalmente in grado di analizzare in breve tempo l'integrità della macchina che si sta per ritirare. Non cercate a tutti i costi il prezzo più basso, ma cercate un rivenditore che sia sempre dalla parte del Cliente, e non del Produttore/Importatore/Distributore.
Non conosco il negoziante ma spero che faccia parte di questa categoria.
Se si, cosa dovrebbe o non dovrebbe farmi notare per testare l'integrita' della macchina? pattern o altro?
Altrimenti.... sarei fritto!
Grazie, la tua competenza e' assolutamente gradita.
-
@ tutti
Quale lettore max 400 euro si potrebbe abbinare che abbia l'uscita 576i impostabile, in modo da far lavorare il processore del panny? e qui siamo O.T.
Gradito M.P.
-
perchè vorresti far lavorare il suo processore? credo che, visto anche il costo della macchina, il suo videoprocessore non sia proprio il massimo. meglio forse abbinarlo ad un lettore con ottime capacità di upscaling e deinterlaccio. cmq nel caso potresti prendere il philips 9500, cosa che ho fatto io, ed avere entrambe le possibilità: uscire a 576i oppure processare l'immagine fino a 1080p
-
Visto che sei pienamente consapevole di essere OT mi piacerebbe conoscere il motivo per il quale hai postato il tuo quesito in questa discussione :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da runner
cmq nel caso potresti prendere il philips 9500, cosa che ho fatto io, ed avere entrambe le possibilità: uscire a 576i oppure processare l'immagine fino a 1080p
Grazie, volevo sapere questo, chiuso O.T.
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Complimentoni, (...) ...questo si chiama equilibrio.
Grazie... grazie davvero! ;) In effetti per me è facile essere obiettivo nei confronti di una macchina che non corrisponde affatto alle mie preferenze come tecnologia di proiezione, ma che ho scelto, ancora una volta, con la testa e non col cuore, nella piena consapevolezza dei suoi limiti, ma anche delle grandissime virtù e di alcune "esclusive".
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
...potresti ripetere a beneficio anche di altri quali misure di prevenzioni adotti per questa fissazione?
Non ho trucchi particolari... anzi, come ho scritto qui, ho un atteggiamento estremamente "rilassato" nei confronti della questione, non certo per leggerezza ma, semplicemente, per realismo e spirito pratico.
Ci sono sicuramente delle situazioni a rischio, come il delicato momento della rimozione e riposizionamento del filtro, ma per me l'argomento "polvere", se riferito a macchine attuali, è incredibilmente sopravvalutato, e non mi va nemmeno di riaprire noiosissime polemiche anche in questa sede.
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
PS:potrei avere un tuo contatto privato?vorrei rivolgerti una domanda personale
Ma certo! Se si tratta di una questione personale, nel mio profilo pubblico c'è il link per inviarmi una normale mail (non ho simpatia per il sistema dei "P.M.", spesso utilizzati impropriamente con troppa disinvoltura)
-
Citazione:
Originariamente scritto da aly
Visto che a breve lo dovro' visionare, quali competenze dovrebbe avere un novizio per notare uno shading accettabile?
Dove e in che modo si puo' notare?
Beh, se parliamo di shading, basta sapere con quali accorgimenti evidenziarne al massimo la presenza (perchè, dove più dove meno, è sempre presente, ma non sempre ciò costituisce un problema). Il sistema è banale: basta disporre di schermate uniformi a 30-40-50 IRE. Quando è immediatamente riconoscibile in questa circostanza, allora verosimilmente creerà problemi nella visione di materiale in bianco/nero (nè ho parlato qui). In casi estremi sarà riconoscibile anche su immagini a colori, nelle aree più uniformi (cieli, volti in primissimo piano, ecc.).
Invece, il fatto di riuscire ad identificare con difficoltà delle leggere, quasi impercettibili, disuniformità cromatiche, magari solo dopo osservazione prolungata e attenta, è da considerarsi del tutto nella norma e ben difficilmente comporterà delle conseguenze pratiche nella visione di immagini reali.
Citazione:
Originariamente scritto da aly
(...) il negoziante (...) cosa dovrebbe o non dovrebbe farmi notare per testare l'integrita' della macchina? pattern o altro?
L'altro inconveniente ricorrente nelle macchine 3-chip, com'è noto, è il disallineamento delle matrici di entità superiore ad un ragionevole limite. Personalmente considero accettabile, o quanto meno "ragionevolmente non contestabile", un fuori-registro inferiore al pixel. Intendo dire che personalmente non accetterei di tenere un macchina con un matrice sfalsata di un intero pixel rispetto alle altre, in quanto circostanza realmente pregiudizievole per la qualità globale.
Tieni presente che esistono macchine 3-chip che sono in grado di riportare via software il disallineamento entro tale tolleranza, ma non è il caso nè del Panasonic, nè del suo diretto antagonista Epson.
Per valutare questo aspetto può andar bene anche il pattern che ho pubblicato poco sopra, ovviamente osservandolo (al contrario del caso precedente!) da brevissima distanza: la sua semplice struttura ti aiuterà non solo ad identificare il difetto, ma anche a valutarne le conseguenze pratiche sul dettaglio più fine.
Il rivenditore di fiducia dovrebbe, solo su esplicita richiesta del Cliente, affiancarlo nell'individuazione e corretta valutazione di questi ed altri difetti occasionali, nel senso di fargliene comprendere le reali conseguenza pratiche, talvolta frustranti, talaltra irrilevanti...
Naturalmente questa opera di consulenza, specie se (come in qualche caso) "altamente qualificata", non può essere pretesa a titolo gratuito: ecco perchè dicevo prima "non cercate il prezzo più basso a tutti i costi" ;).
-
Si è fatto tardi, e domani sarà una giornata piena, ma devo assolutamente riferirvi della mia sessione di ieri notte, quando -come preannunciato- mi sono dedicato non ad una vera calibrazione, ma ad una analisi strumentale dell'effettiva efficacia delle nuove possibilità di regolazione offerte dal PT-AE4000: regolazione avanzata del gamma (per singola componente RGB) e CMS (adesso si che lo posso definire tale! :D)
Per arrivare subito al dunque, sono entusiasta! Direi che Panasonic ha fatto centro al primo colpo. Adesso, a maggior ragione, mi chiedo perchè mai i suoi ottimi PDP hanno invece delle possibilità di regolazione ridotte all'osso, del tutto inadeguate al livello generale del prodotto, e decisamente al di sotto della concorrenza...
Insomma, lascio parlare i grafici, ribadendo che non si è trattato di una vera calibrazione, ancora prematura dato che la lampada non dovrebbe ancora essersi assestata come temperatura-colore (sono ancora a 20÷25 ore...). Specie quando si dispone di controlli così raffinati, la calibrazione è un processo iterativo controllato da tantissime variabili e si procede per successive "raffinazioni". Non ho ritenuto utile dedicare più di un paio d'ore a queste iterazioni, dato che il comportamento del vpr potrebbe (dico "potrebbe") cambiare ancora sensibilmente nelle prossime 20 o 30 ore.
Questo il doppio grafico della luminanza (prima/dopo), che sta a testimoniare non solo la buona condizione iniziale offerta anche dal Picture Mode "Cinema 1", ma anche la perfetta plasmabilità della curva di gamma. Come sempre, la linea tratteggiata è il riferimento corrispondente ad un gamma pari a 2,22:
http://img641.imageshack.us/img641/5...1luminance.gif
La regolazione avviene su 9 punti intermedi e le corrispondenti "maniglie" possono persino essere "centrate" a piacimento, per definire di fino anche il punto di intervento! Una raffinatezza addirittura eccessiva per chi non voglia dedicare più di 5 o 6 ore alla calibrazione (il tempo è in funzione non solo della vostra conoscenza della macchina e delle tecniche di calibrazione, ma anche del grado di accuratezza che volete raggiungere, ossia di quanto volete abbattere i ∆E).
Non è invece una "raffinatezza eccessiva" la straordinariamente utile possibilità di intervento sulla curva di gamma per singola componente RGB: qui ci ho perso molto meno tempo del necessario, ma ho comunque intuito grandi potenzialità e, soprattutto, un comportamento "sano", prevedibile, non "schizofrenico" come quello che rilevai a suo tempo su un JVC HD350. Questo l'effetto ottenuto prima di decidere che... come assaggio poteva bastare :p:
http://img62.imageshack.us/img62/166...luminancer.gif
...e questo è la risultante rappresentazione del gamma, che senza alcuna difficoltà è stato innalzato fino al riferimento:
http://img24.imageshack.us/img24/5031/cinema1gamma.gif
...mentre questo rappresenta l'opportuno abbattimento di temperatura colore contestualmente ottenuto:
http://img13.imageshack.us/img13/645...1colortemp.gif
Voglio porre l'accento su un "piccolo grande dettaglio": si noti come il 10 IRE, al contrario degli altri, è rimasto esattamente dov'era. C'è un motivo: semplicemente non l'ho toccato come singole componenti, non volendomi fidare della lettura del mio strumento in termini di crominanza, ma solo di luminanza. Da ciò desumo due note positive: innanzitutto la ripetibilità del mio EyeOne Pro si è rivelata migliore del solito; seconda nota positiva, il comportamento da manuale della regolazione avanzata del gamma, che non ha dato luogo ad alcun "effetto collaterale indesiderato".
Il successivo grafico testimonia, oltre che la neutralizzazione dei grigi a D65, anche il conseguente abbattimento dei valori di ∆E, che sono quanto meno dimezzati, scendendo mediamente al di sotto del 3.
http://img691.imageshack.us/img691/2...1rgblevels.gif
Ciliegiona sulla torta: il Color Management non mi costringerà più all'uso della definizione di CRS (Colour Replacement System) ma è a pieno titolo definibile "CMS" in senso proprio. Ho solo fatto una prova sul verde, in partenza decisamente saturo e fuori norma, che è stato ricondotto agevolmente sul riferimento. Ma ciò che conta è che non si è spostato solo il verde "pieno", ma sono stati rimappati di conseguenza tutti "gli altri verdi", così come deve avvenire.
http://img535.imageshack.us/img535/2...orrezverde.gif
Naturalmente si tratta di uno strumento che va usato... "con la testa", e non "meccanicamente", in quanto impone il ricorso ad alcuni piccoli compromessi, per il semplice fatto che non può dare il controllo assoluto che solo una gestione-colore basata su profili (ICC) può dare. Ma con un po' di "manico" consente di raggiungere livelli di accuratezza sul gamut che, su altri proiettori molto più blasonati, imporrebbero il ricorso ad un Radiance o giù di lì.
Insomma, sciolte anche queste ultime riserve, ribadisco l'incredibile value for price di questo onesto lavoratore che, senza tirarsela troppo, ed in abito -a detta dei più- "dimesso" (mi riferisco al serioso cabinet), è in grado di dare la paga a tantissime altre macchine, talvolta anche molto più costose.
-
Era un bel po' di tempo che non postavo in questa discussione e colgo l'occasione per dire che dopo 5 mesi di intenso utilizzo posso solo dire bene di questo VPR e che spesso il limite non risiede nella sua elettronica/costruzione ma nel materiale che gli si da in pasto! mi spigo meglio, all'inzio cambiavo di frequente il set up in base ai film perchè mi sembrava sempre di non aver raggiunto un livello d'immagine ideale ma poi ho capito che la regolazione perfetta non esiste se il materiale che guardi non è buono (e purtroppo questa cosa capita più spesso di quanto ci si possa aspettare). Quindi a tutti quelli che lo compreranno o che l'hanno appena comprato dico di fare una buona calibrazione iniziale magari con l'aiuto di un DVD test e poi smettete di cercare difetti ovunque! Tanto a questo prezzo non trovate di meglio, al massimo di equivalente!
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
....perchè mai i suoi ottimi PDP hanno invece delle possibilità di regolazione ridotte all'osso, del tutto inadeguate al livello generale del prodotto, e decisamente al di sotto della concorrenza...
Già appunto, e a maggior ragione quando credo sia abbastanza noto a chi produce che vengono scelti appunto da chi cerca una maggior fedeltà cromatica o appassionati.
Complimenti per i numeri espressi dalla macchina, ribadisco il mio pensiero sulla macchina quale miglior rappresentante della tecnologia lcd, trascurando il cabinet, in quanto non fà prestazione.;)
Se tu non fossi così distante, penso proprio ti chiederei/proporrei una capatina sul mio vpr per una lezione e/su calibrazione.:D
cordialmente,
Daniel.
-
con una distanza di proiezione di 6,60 metri riesco a coprire con lo zoom uno schermo 4:3 di base 2,30 metri con le lenti standard di tale bel proiettore ?
Ho provato ad usare il calculator di projector central ma (onestamente) non riesco a trovare la funzionalita' ... zoom, esiste ?
Ho un vano dove ospitare il proiettore di larghezza 50 cm; il proiettore ne soffrirebbe ? ha delle feritoie di areazione laterali (dalle figure viste sul sito non sembra) ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Si è fatto tardi, mi sono dedicato non ad una vera calibrazione
Pensate un pò quanto si mette al "lavoro" ! :D
Questa la si può definire "recensione", cioè dal quale ci si azzarderebbe all'acquisto senza il bisogno di andarlo a vedere di persona !
E' passione !
Ed è quella che ci si aspetta quando un appassionato paga una rivista cartacea (sono stato abbonato per 5 anni a 3 riviste) e non trova (..e non mi vengano a dire che non viene concesso spazio e tempo necessario) !
Complimentissimi Enrico !
Mi è venuta quasi voglia di acquistarlo..:D
-
li sto guardando entrambi.....espon vs panny
vi dico solo che il FI dell'espon è superiore....di poco ma lo è (per i miei gusti).
Il nero dell'epson anche nel contrasto intraframe (non in modo strumentale ma occhiometrico) è migliore....
Lo SDE è perfetto però sarò sfigato io ma ho beccato un modello con un disallienamento peggiore dell'epson!!!
Non vi dico altro.....per ora! vi aggiornerò tra 3-4 gg.
-
che 3 o 4 giorni....dicci dicci tuttoooooo!!!
è tempo che aspettavo che ti arrivasse!!!
perchè dici che FI epson è superiore(tranquillo prendo tutto come opinioni soggettive...ma è giusto per capire!)