si è disattivato... ma c'è un trucco per il 100hz.. attiva il PP poi attivi i 100hz poi disattiva in pp e noterai attivi i 100hz cmq....
io ad esempio il pp lo attivo per guardare i replay a gt5:D :D fantastico
Visualizzazione Stampabile
si è disattivato... ma c'è un trucco per il 100hz.. attiva il PP poi attivi i 100hz poi disattiva in pp e noterai attivi i 100hz cmq....
io ad esempio il pp lo attivo per guardare i replay a gt5:D :D fantastico
tu hai un 42 8404 lui ha un 32 9604 non penso che i suoi settaggi vadano bene anche per il tuo magari mi sbaglioCitazione:
Originariamente scritto da ellyon17
Beh, magari non tutti i settaggi, ma se attivare il Natural Motion o no, o i 100Hz o no.... era più o meno quello a cui mi riferivo. Per luminosità, contrasto e robe del genere è anche a occhio personale...Citazione:
Originariamente scritto da pomiss
al mio occhio il natural motion ed i 100 hz rendono assolutamente innaturale la visione...però..de gustibus!
Ah, ok, allora non sono solo io.... a me par di vedere Charlie Chaplin!Citazione:
Originariamente scritto da djciocci
Ma credo che sia il natural motion non i 100hz, ma potrei sbagliare.
E poi questo è vero soprattutto se si guardano contenuti HD, in SD mi sembra che migliorino la visione, ma può essere semplice autoconvincimento (si, ho fatto un buon acquisto, si, ho fatto un buon acquisto!):p
Il Natural Motion migliora si la visione su fonti SD
però restituisce all'immagine quel senso di artefatto...:eek:
(...anche se su alcune pellicole girate con tecniche alternative
ha il suo perchè...)
Invece il Natural + i 100 Hz. li trovo mooolto utili per eventi
sportivi (vedi Confederation Cup ... :( che BATOSTA RAGAZZI).
cmq io non vedo nessuna miglioria all'attivazione nei video game del 100hz... a occhio non si vede... l'hd natural motion invece si vede eccome nei movimenti difatti lo tengo attivo nei replay come ho detto.. sembra di essere a bordo pista...:D
per aburamla..
il bello è che ho provato a mettere su una pennina un filmato in mp4...
risultato: schermo nero con l'audio sotto...
Il supporto Dnla e' una gran bella cosa ma non capisco perche'Citazione:
Originariamente scritto da hardware.roberto
usare il cavo ethernet e non il wifi.
Ma con il 8404 non puoi vedere quello che hai nel PC?
Si, puoi vedere i contenuti multimediali che hai nel PCCitazione:
Originariamente scritto da laky76
attraverso l' installazione di un software Media-Server
(tipo TVERSITY).
L'installazione è banale (per chi ha Vista bisogna disattivare il servizio inerente la UAC...controllo account utente) ed in pochi minuti puoi sfogliare da TV la tua libreria multimediale che hai importato nel tuo Media-Server.
Il fatto della WIFI è un argomento abbastanza controverso. Per una questione prestazionale andrebbero installate nei TV delle schede WIFI di tipologia DRAFT-N per aumentare il "network-bandwith"
e per far ciò bisognerebbe passare tutte le apparecchiature di casa alla classe "N" (sia scheda nel PC che Router).
Inoltre il "Draft N" manca ancora di alcune certificazioni e ciò non invoglia i produttori di TV ad implementarle.
Un esempio è il 9604 che sforna una scheda WIFI di classe "G" e non "N".
Salve a tutti
ieri ho aperto un topic per una richesta di aiuto, e ringrazio pomiss che mi ha indirizzato a questa discussione, importantissima per me!
L'ho letta tutta, e penso di aver appreso tante cose che prima non sapevo sugli LCD in generale... grazie a voi!
Bando alle ciance, come scritto nel mio topic, sto valutando l'acquisto di un TV LCD da 32", ed ho capito che la mia scelta sarà molto probabilmente un Philips
I tre modelli che adesso mi fanno scervellare per la scelta sono i seguenti:
- 32PFL7404H/12
- 32PFL8404H/12
- 32PFL9604H/12
il 9604 è ovviamente più evoluto, ma presenta alcune caratteristiche (connettività WiFi e NetTV) che sinceramente non mi interessano piu di tanto...
anche l'Ambilight potrebbe risultare superfluo rispetto alle mie esigenze; da quanto ho letto nei post precedenti, in situazioni di TV LCD inseriti all'interno di vani (come nel mio caso, un "buco" ricavato dentro un armadio a muro!!!) la resa dell'Ambilight non è ottimale: potete confermare questa cosa?
la tecnologia Perfect Pixel HD Engine del 9604 è così nettamente migliore del Pixel Precise HD? cosa cambia?
per il resto, dato l'utilizzo che dovrei farne (Sky SD, almeno finche non passerò all''HD, collegamento al PC via VGA o HDMI, visione di DVD, DivX), penso che la scelta possa essere quella giusta con ognuno dei 3 monitor suddetti
ovviamente in termini di prezzo la variazione è notevole, per cui volevo chiedervi: vale la pena di spendere qualcosa (circa 200-300 €) in piu per avere un TV LCD 9604 presumibilmente migliore del 8604, ma con alcune caratteristiche che vanno oltre i miei requisiti?
oppure l'8604 potrebbe soddisfare ugualmente l'utilizzo che dovrei farne?
e il 7404 come vi sembra? troppo obsoleto rispetto agli altri 2?
vi ringrazio in anticipo per la risposta
Ma questi nuovi Philips (ed in particolare il 47PFL8404H/12) hanno il tuner in HD?
Ho scaricato il PDF dal sito ufficiale e mi sembra di leggere che il tuner HD è attivo solo per alcuni paesi tra cui NON compare l'Italia.
:eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da ravellron
Grazie per l'interessamento.
Ieri ho tagliato la testa al toro ed ho acquistato ed installato un wd hd tv per leggere files mkv e tutto il resto anche perchè la gestione dei files letti direttamente dalla usb del tv è penosa...
Con lo scatolotto i risultati sono ottimi e la visione di files mkv è spettacolare!!
Ulteriori pareri per il gaming su questa serie raga?
mi associo alla richiestaCitazione:
Originariamente scritto da Magnottone
in particolare per la serie 7000 e 8000
grazie
:D Mini recensione a 24 ore dal ritiro dell' 8404 a 32"
1-Valutazione sui materiali, assemblaggio ed impatto estetico: ottimo
2-Menù complesso, ma una volta mentalizzato risulta intuitivo ma un po lento: buono
3-Aggirnamento FW semplice ed immediato: ottimo
4-Qualità in SD DVB-T spettacolare! :eek:
5-Lettura da USB da pendrive un po lenta: buona, da HDD alimentato 1TB: ottima (Formattato NTFS, ufficialmente supporta la lettura solo di file system DOS e FAT)
6-Ambilight lo sottovalutavo, provato con un documentario sulle alpi è spettacolare!
Mi riservo di proseguire valutando la resa in HD e quello che manca ;)