flessibilità di installazione
Citazione:
Originariamente scritto da enry68
OPTOMA: (...) - Lens shift limitato ma comunque presente!
EPSON: (...) + Lens shift da paura
Il fatto che tu stia mettendo sui piatti della bilancia questa caratteristica mi fa pensare che la tua installazione non sia del tutto esente da vincoli.
Dunque, attenzione Enrico! L'Optoma, al di là della presenza del lens-shift, ha dei seri limiti di posizionamento dovuti ad una precisa scelta progettuale dell'ottica, simile a quella dell'Infocus SP8602 (vedi punto #2 di questo post).
In sostanza, potremmo dire che l'escursione del lens-shift dell'HD82 è +55%÷+80% (dunque "unidirezionale" ed in notevole offset), contro il -96%÷+96% dell'Epson (bidirezionale, simmetrico ed ancor più ampio) o il -100%÷+100% del Panasonic PT-AE4000 (per inciso, anche in orizzontale la flessibilità di posizionamento dei 2 LCD è decisamente superiore, sebbene in tal caso la cosa sia IMHO meno determinante).
Detto ciò, ti dico chiaro e tondo che in generale preferirei anch'io l'immagine tipica dei buoni DLP, quale senz'altro è l'Optoma in oggetto (che, sempre per inciso, apparterrebbe ad una categoria decisamente superiore rispetto ai 2 LCD, a prescindere dall'incredibile posizionamento di prezzo in Europa: negli USA l'MSRP dell'Optoma è circa il doppio di quello dell'Epson).
Ma, gusti a parte (ci sono anche alcuni fanatici che non cambierebbero un D-ILA con nulla al mondo, "a prescindere" :p), i fattori da valutare sono tantissimi. Ad esempio, noto che non hai fatto minimamente cenno alle possibilità di regolazione/calibrazione che sono, nei 2 LCD, estremamente più sofisticate e complete rispetto a qualunque DLP di prezzo "umano".
Nel chiudere il post, non posso fare a meno di farti notare che con il PT-AE4000, oltre a risparmiare ancora qualcosetta, allungheresti notevolmente la lista dei "plus" :D
Enrico
(pur'io! :p)