Anche a me la linea del Panasonic piace, compreso il piedistallo, per la rotazione l'ho appoggiato su una una base girevole.
Ti dirò di più, mi piace pure il telecomando.
Visualizzazione Stampabile
Anche a me la linea del Panasonic piace, compreso il piedistallo, per la rotazione l'ho appoggiato su una una base girevole.
Ti dirò di più, mi piace pure il telecomando.
Detto tra noi a me del piedistallo non è mai importato niente.
Comunque meglio questo dei piedini separati alle estremità.
Sul telecomando non sono d’accordo. La gamma 2019 doveva avere un telecomando più moderno, all’altezza del livello del prodotto.
Il telecomando è praticamente identico al mio dx700, punto a favore che li posso scambiare...certo,in metallo e illuminato sarebbe stato migliore
Oggi mi è arrivata una mail da Panasonic nella quale si sponsorizza una specie di certificazione "lativù4k", con chiara allusione (tra l'altro) alla compatibilità dei modelli più recenti con la piattaforma tivusat.
Mi chiedo cosa sponsorizzino, dato che sulla mia GZ la numerazione automatica dei canali tivusat non sembra disponibile (dopo che per trovarli, peraltro, ho dovuto penare).
Per chi fosse interessato è disponibile un coupon che calcola (al carrello) un 25% di sconto; partendo dai prezzi pieni dello shop non è un grandissimo risparmio, ma è qualcosa.
È la classica promo che fanno perché essendo in arrivo i modelli nuovi, vogliono svuotare i magazzini... Qualche pirla che lo prenderà ci sarà...
Quali sono le novità sostanziali delle nuove serie?
Una su tutte la filmaker mode.
Unica cosa rilevante è l'earc, sempre se sarà applicato in maniera completa e non come su lg che è praticamente inutile
Perchè non fa passare i core TrueHD su LG?
Per come la vedo io con l'earc finalmente la tv torna ad essere l'hub principale senza dover passare da un avr, zero conflitti con possibili aggiornamenti futuri con vari standard hdr hdcp e chissà cos'altro
la tv riceve il segnale e trasmette l'audio ad un eventuale device esterno, qualsiasi audio anche se la tv non lo supporta in bitstream se ha banda passante sufficiente (e con earc non ci sono colli di bottiglia) DEVE far passare la traccia altrimenti sto earc a che cavolo serve?
Con lg al momento qualsiasi dts non passa anche se proveniente da un dispositivo collegato alla tv da hdmi come un lettore bluray, tutti i player interni come netflix, prime video, media player usb, passano solo tracce non lossless perchè il player interno è come se fosse un arc
A questo aggiungici che il pcm non compresso non passa da earc, forse lo farà ma cmq ci son vari difetti di ritardo avvolte anche di un sec se cambi source torni indietro e non so cosa in quale ordine
A me non sembra la soluzione che l'earc dovrebbe essere, anzi aggiunge altro stress
Per me cmq si son incasinati tutti da una vita, andava fatta semplicemente una uscita audio migliore al posto di quella ottica sulle tv con più banda, ma forse poi si sarebbero venduti meno avr, cavi hdmi e nuove tv con l'ultimissimo standard
Beh basterebbe fare come fanno i lettori Bluray, un'altra HDMI solo per l'Audio e fine di tutti i discorsi. Non costa niente farla..
Il DTS però non passa nemmeno su Pana, non so se ci siano ragioni specifiche per tale scelta, forse questioni di royalties.
Per tutto il resto il tuo discorso non fa una piega: questa è la differenza che passa fra un produttore, che pur di appiccicare l'ennesima etichetta sul proprio prodotto (in questo caso "eARC") lo implementa ad minchiam, e un altro produttore, che piuttosto attende ad implementarlo ma quando lo fa sei certo che funziona. Ovviamente al fine di farlo funzionare "in qualche modo" il primo produttore uscirà con n-mila fw più o meno ufficiali, che nel frattempo sistemeranno una cosa e ne annienteranno due. E l'utente farà da beta-tester.
Non faccio i nomi di quali siano i brand che agiscono in un modo e nell'altro, è talmente palese... :rolleyes: