Visualizzazione Stampabile
-
Che poi boh, non mi sembra serva un calibratore ISF Certified per notare come tra pro1 e pro2 , switchando tra le due modalità, la pro 2 renda un quadro meno luminoso e piu idoneo alla visione notturna (proprio per il gamma @2.4). Ma tanto noi siamo co*****i che scriviamo cose a caso, meglio andare a cercare le recensioni nei siti di videogiochi e mettere in dubbio ciò che scriviamo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Mamosoft quella recensione ha evidentemente invertito.
Detto questo se vuoi un quadro a riferimento le uniche impostazioni da usare sono professionale 1 in ambiente illuminato e 2 al buio, nel tasto picture devi deselezionare tutte le altre se vuoi far prima e stop. Ripeto queste impostazioni vanno usate con TUTTO! Unica eccezione per fare videogio..........[CUT]
Grazie.
Game l’ho già deselezionata, non mi interessa. Vedrò solo calcio al di fuori di cinema e serie, oltre ai cartoni dei miei figli.
Perfetto per Pro 1 e 2.
Per fare prima ho lasciato le impostazioni di Picture che mi servono sulla base dei vostri consigli. Rimane il fatto che in DV non vengono fuori le opzioni possibili come da foto che ho postato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Che poi boh, non mi sembra serva un calibratore ISF Certified per notare come tra pro1 e pro2 , switchando tra le due modalità, la pro 2 renda un quadro meno luminoso e piu idoneo alla visione notturna (proprio per il gamma @2.4). Ma tanto noi siamo co*****i che scriviamo cose a caso, meglio andare a cercare le recensioni nei siti di videogiochi e ..........[CUT]
Siccome non volevo chiedere qui come sono le modalità di visione per non irritare qualcuno, cioè a cosa corrispondono le varie funzioni e siccome il consiglio “Google è tuo amico” è ripetuto spesso, ho fatto così, cercando qualche aiuto fuori (ho guardato anche i video di Vincent su YouTube ma non ho trovato una spiegazione delle varie modalità). Facendolo ho visto che qualcuno diceva il contrario e ho quindi chiesto senza dubitare della qualità delle informazioni che qui vengono date, anzi. Ora ho capito che è evidente che hanno invertito nella recensione. Provando la funzione, da profano, è effettivamente evidente la differenza di luminosità a favore di 1.
Ora per non chiedere qui di Sport, torno sull’amico Google per non far ripetere cose e disturbare.
-
Oppure basterebbe rileggere i thread che frequenti (visto che posti pure nella DU) dove le stesse risposte sono date decine e decine di volte o il post del buon riusey di qualche minuto fa per capire che la modalità Sport NON la devi usare. Tanto per, senza scomodare il ns. amico google. Ma tanto i Forum meglio usarli in modalità Push, non trovi? Ovvero scrivere scrivere scrivere leggendo qui e là e preferibilmente focalizzandosi esclusivamente sulle risposte alle proprie domande. Il tasto "cerca" poi nemmeno voglio menzionarlo.. la redazione potrebbe tranquillamente eliminarlo.
-
@mamosoft come hanno già detto, la modalità sport è una ciofeca da evitare.
Puoi rendertene comunque conto da te durante una partita, il bianco del pallone si impasta col verde (peraltro quasi fosforescente) dell'erba.
Anche qui, le modalità pro van benissimo
Il mio problema con questa TV non sono i settaggi, è trovare il tempo per vederci tutto quello che vorrei :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aigor01
Il mio problema con questa TV non sono i settaggi, è trovare il tempo per vederci tutto quello che vorrei
Quotone (purtroppo)! Tra il poco tempo e la famiglia... :D
-
Per lo sport, anche questo ripetuto all’infinito nei vari thread, andrebbe usata la Pro1 in quanto con gamma 2.2 e regolata la luminosità in funzione della luce ambientale (intorno a 30-35 al buio, di più man mano che la luce ambientale aumenta). Inoltre IFC su min o med.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Per lo sport, anche questo ripetuto all’infinito nei vari thread, andrebbe usata la Pro1 in quanto con gamma 2.2 e regolata la luminosità in funzione della luce ambientale (intorno a 30-35 al buio, di più man mano che la luce ambientale aumenta). Inoltre IFC su min o med.
Io per il calcio per quanto riguarda ifc ho impostato 10-2...può andare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
A limitare lo svantaggio degli oled rispetto agli LCD concorre fortunatamente il funzionamento del nostro occhio poiché la differenza percepita sul picco luminoso è molto più limitata di quanto la differenza in nits ci possa far intuire (tradotto: 2000 nits vs. 1000 nits non è nemmeno lontanamente "il doppio"). Al contrario, in basso, dove il nostro occhio è molto sensibile, la differenza di resa fra un LCD e un oled è enorme e molto tangibile. Ecco perchè, unitamente ad una serie di altre caratteristiche, gli oled restituiscono un quadro complessivamente migliore rispetto agli LCD.
Gladiator sicuramente non emergeva dal mio messaggio ironico sul guardare la tv al mare ma il punto è proprio questo, i nostri occhi fanno fatica, oltre una certa soglia di luminosità, non solo a distinguere i dettagli ma proprio a guardare una scena. Immagino che sia un retaggio evolutivo che ci ha portati ad avere occhi più capaci attenti nell'oscurità che adatti a guardare il sole :D!
Ciò detto chiudo con una domanda ot, si tratta però di una curiosità che mi è sempre rimasta: Perché nel "formalizzare" lo standard hdr si è andati su luminosità di picco tanto elevate? Per dire Dolby sostiene che, a seguito dei propri test sul pubblico, sarebbe necessario arrivare fino a 10.000 nits...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jossd
ho notato che il pannello nella parte in basso a sinistra non è perfettamente aderente al blocco dell'elettronica collegato dietro al pannello..questione di pochissimo,credo che piu che la colla siano le viti di fissaggio ad essere importanti...voi che dite?i vostri pannelli sono incollati
perfettamente al blocco dell'elettronica?
tranquillo, anche io lho visto...sembra proprio passi un millimetro buono tra il vetro dello schermo e la placca in plastica sul retro...non so onestamente dove si "aggrappi" lo schermo a questo punto!
-
grazie della risposta apici!a questo punto mi tranquillizzo del tutto,anche perchè il pannello sembra perfetto senza il minimo difetto😊
-
La scelta che facciamo noi manualmente fra DV scura e DV luminosa, nei nuovi modelli 2020 con DV IQ viene fatta in automatico dalla tv?
-
Dopo 3-4 giorni di utilizzo e ricerche nel forum ho realizzato quelli che sono i difetti di codesti pannelli, e che forse avere un pannello perfetto come uniformità è come vincere al superenalotto.
Quello che inizialmente da ignorante pensavo VB, credo sia in realtà un po' di tinting, in white 100% mi fa un leggero azzurrognolo sul bordo sinistro di 2 cm, e di 10-20 cm sulla 3/4 destra.
Mi pare che si noti meno e quasi sparisca cambiando l'angolazione di visione, può essere il trattamento antiriflesso?
Chiedo a voi esperti gentilmente se la mia può essere giusta come "diagnosi", se c'è qualche regolazione per attenuare o se magari col tempo migliora.
Per il resto no VB a 5 e 10 ire, no pixel bruciati. Nella visione pratica è perfetto, salvo leggera percezione in scena innevata, oppure home di google bianca da tvbox o simili situazioni dove spara white a 100, ergo non penso caso da sottoporre ad assistenza Panasonic, penso.
https://we.tl/t-MjIvjwFN4W
https://we.tl/t-jkkInO2xP7
dalle foto (telefono e fotocamera) è difficile riportare la reale situazione, nella realtà è meno accentuato il "difetto"
Grazie e buona giornata.
-
Personalmente non penso sia un gran problema dato che come dici tu nella visione non si nota praticamente mai. Gia non avere VB è una buona cosa. Ad ogni modo aspetta di superare le 200 ore per rivalutare l'effetto.
D'altronde sappiamo tutti che per la perfezione assoluta occorre il 2000.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robros
Dopo 3-4 giorni di utilizzo e ricerche nel forum ho realizzato quelli che sono i difetti di codesti pannelli, e che forse avere un pannello perfetto come uniformità è come vincere al superenalotto.
Quello che inizialmente da ignorante pensavo VB, credo sia in realtà un po' di tinting, in white 100% mi fa un leggero azzurrognolo sul bordo sinistro ..........[CUT]
Se hai una deviazione cromatica su schermata bianca, verso il ciano o verso il magenta, è ovviamente tinting e non VB, non mi pare che nessuno ti abbia detto il contrario. Negli oled dipende essenzialmente dal filtro (trattamento antiriflesso) e non migliora nè peggiora col tempo. Pertanto o te lo tieni così, o fai il reso, oppure tenti con l’assistenza che, in caso di difetti lievi (e a volte pure evidenti), molto probabilmente ti dirà che tutto è in specifica. Purtroppo l’unico modo per andare a botta sicura è il GZ2000 (e presumibilmente l’HZ2000) ma solo per quanto riguarda il VB e in generale l’uniformità in termini di deviazioni di luminosità, per quanto riguarda il tinting, quindi deviazioni cromatiche, va a fortuna, e più si sale con la diagonale, più può presentarsi il problema.
Fortunatamente il tinting con FZ e GZ non si presenta spesso, con EZ era un problema decisamente più presente, ma come ben sai i pannelli sfortunati ci sono sempre...
In ogni caso le foto postale in modo che si possano aprire direttamente, non con un file zip.