Ciao, mi sembra sia possibile solo con connessione AnynetCitazione:
Originariamente scritto da breme
Visualizzazione Stampabile
Ciao, mi sembra sia possibile solo con connessione AnynetCitazione:
Originariamente scritto da breme
innanzitutto ciao a tutti visto che sono nuovoCitazione:
Originariamente scritto da asva_ninsky
in secondo luogo devo dire che sono rimasto shokkato dall'esperienza di questo utente..... io proprio in questi giorni mi stavo muovendo per prendere un nuovo televisore e da poco dopo aver fatto tante ricerche ho puntato il SAMSUNG LE37a656A1 (per problemi di spazio sono costretto a prendere un 37)
da tutte le parti ne sento parlare bene ma oggi mi sono letto parecchi post di questo thread e mi sono ricreduto
fa veramente cosi schifo? io lo vorrei usare prevalentemente per giocare ocn la ps3 e vedere film blulray e avi in hd,potete delucidarmi sulla questione "problema noto e non risolvibile?" è un problema che affligge solo quelli dai 40 pollici in su o anche il modello citato da me.
Io cercavo un bel fullhd con una buona resa cromatica e che non abbia (come il mio televisore attuale) dei fastidiosi effetti ghost nelle scene scure
grazie a tutti delle ventuali risposte
Benvenuto Amon
Come già abbiamo ampliamente avuto modo di scrivere, il problema che ha accennato asva_ninsky riguarda una piccola percentuale di modelli e non solo Samsung. Io possiedo un 40" e francamente non mi ha dato nessun problema. Lo uso con la PS3 in HDMI e la resa è assolutamente sbalorditiva :eek: :eek: . Con una buona e personale regolazione, la tv restituisce immagini eccellenti, con neri veramente NERI (non grigi), buona fluidità, artefatti contenuti e comunque regolabili (i 100Hz sono disinseribili). E' ovvio che ogni utente ha un proprio gusto personale, e i settaggi sono così tanti che difficilmente non si trova il giusto compromesso appagante per i nostri occhi.
Cosa posso dire, sarà una questione di fortuna, ma per ciò che mi riguarda non posso che consigliartelo ( come credo faranno molti altri utenti soddisfatti di questo forum). Per il 37" non so dirti di preciso, ma sicuramente si farà vivo qualcuno.
Saluti ;)
@mitsu
connessione Anynet? mai sentita... quale sarebbe?
nessuno ha mai provato l'effetto 120Hz con il motion flow?
grazie mille per la tua rispostaCitazione:
Originariamente scritto da jojo67
si gradirei sapere se c'è qualcuno cha mi può dare un giudizio anche sul 37" perchè tu dici che il tuo 40" è sbalorditivo e sicuramente lo è,ma è anche vero che quello ha 50000 a 1 di contrasto e mi pare che abbia il clear panel (che non so bene cosa sia) mentre quello da 37 ha 15000 a 1 e il clear panel non dovrebbe averlo,quindi la mia indecisione è anche data da questo,visto che la maggior parte dei siti recensisce dal 40" in su,le caratteristiche ovviamente sono diverse.
no 40 son troppo poki,meglio ke vado su un 46,poi per il blu ray mi prendero un lettore tanto la ps3 non ho proprio tempo per giocarci...Citazione:
Originariamente scritto da Nex77
ciao zack volevo kiederti conferma a riguardo di come si veda con il segnale sd e come la trovi in generale questa tv...Citazione:
Originariamente scritto da zzack3
Ho preso il 46" da quattro giorni, scatola bianca, tipo di pannello non indicato nella targhetta post (quindi s) modello 1fxxc made in slovakia.
http://img145.imageshack.us/img145/1600/immaginejq4.jpg
Anche io ho questo cn fw 1021 è praticamente perfetto tranne una cosa: si vedono delle bande orizzontali che salgono, sono lievissime per vederle bisogna mettere in pausa il film in dvd ma è una cosa che fa su tutte le sorgenti compreso la tv normale.Dp innumerevoli prove per esclusione ho dedotto che è un 'interferenza ambientale tipo radio e non riesco a capire da dv viene (ho anche provato a staccare il contatore di casa lasciando acceso solo la stanza del tv e lasciando collegato alla corrente la tv cn la ps3 e lo fa lo stesso.. non dipende dal tv perche questo me lo hanno sotituito nuovo da 5 giorni e sul vecchio lo faceva lo stesso.puo anche darsi che qualcuno nel palazzo abbia qualcosa che causa questa interferenza.Qualceh suggerimento su come trovare una soluzione??
E' la connessione tramite HDMI tra due prodotti samsung, così da comandarli con un unico telecomando (non hai notato che sul telecomando del TV ci sono anche i tasti per la gestione di una sorgente?)Citazione:
Originariamente scritto da breme
Il nostro TV ha i 100Hz non 120 che sono per il mercato americano dove la normale frequenza è 60Hz (da noi è 50)Citazione:
Originariamente scritto da breme
Forse dovresti andare a riguardarti le specifiche della TV
si si l'ho so che è 100Hz, volevo sapere se qualcuno di voi ha provato la tecnica del motionflow che da l'effetto di 120Hz
questo intendo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117167
Anynet è il brand (e anche l'implementazione) che Samsung ha fatto dello standard HDMI - CEC.
A questo proposito riporto da Wikipedia italiana
Mentre da quella ingleseCitazione:
Canale CEC (Consumer Electronics Control)
Permette la comunicazione dei segnali di controllo e di comando a ogni componente interconnesso. Le caratteristiche del CEC sono opzionali ed è quindi il produttore stesso della periferica a deciderne l'implementazione. Nel caso in cui tutti i componenti dell'HDMI siano connessi tramite CEC, diventa possibile trasferire i comandi a tutti i componenti tramite un unico dispositivo di controllo. I comandi includono l'accensione e spegnimento, l'avvio della riproduzione, l'abilitazione della modalità Standby, la registrazione, e altri.
Basato sul protocollo standard AV Link.
Utilizzato per le funzioni di controllo a distanza.
Bus seriale unidirezionale a un conduttore.
Definito nella specifica HDMI 1.0.
Come potete vedere dal wiki inglese l'implementazione del collegamento (quindi cavo e connettori) è obbligatoria mentre il supporto del protocollo da parte degli apparati è opzionale.Citazione:
Consumer Electronics Control (CEC) wiring is mandatory although implementation of CEC in a product is optional. CEC uses the industry standard AV Link protocol, is used for remote control functions, is a one-wire bidirectional serial bus, and was defined in HDMI Specification 1.0 and updated in HDMI 1.2, HDMI 1.2a, and HDMI 1.3a (added timer and audio commands). The CEC feature is used to allow the user to command and control multiple CEC-enabled boxes with one remote control and for individual CEC-enabled devices to command and control each other without user intervention.
Alternative names for CEC are Anynet (Samsung), Aquos Link (Sharp), BRAVIA Theatre Sync (Sony), Kuro Link (Pioneer), CE-Link and Regza Link (Toshiba), RIHD (Remote Interactive over HDMI) (Onkyo), Simplink (LG), HDAVI Control, EZ-Sync and VIERA Link (Panasonic), EasyLink (Philips), and NetCommand for HDMI (Mitsubishi).
Il segnale di controllo viene veicolato dal pin 13 del connettore HDMI (il pin 17 è la sua massa).
Molto interessanti sono anche i vari nomi con cui è conosciuto... potreste avere degli apparati già CEC ready e ... non lo sapete ;)
Da quanto sopra ne deriva che, similmente allo standard AV link (usato ad esempio sulle SCART), con questo protocollo è possibile cambiare automaticamente la sorgente quando viene acceso, ad esempio il Blu-Ray player (o il DVD, ecc. ecc.).
Ovviamente tutti gli apparati devono supportare il protocollo e devono essere istruiti ad utilizzarlo (nel A656 l'Anynet è attivo di default) ... inoltre il cavo deve portare il segnale (ma questo è un requisito obbligatorio fin dall'HDMI 1.0 quindi ... non ci dovrebbero essere problemi ... fatto salvo i cavi economici di provenienza dubbia).
Ovviamente non sono tutte rose e fiori... cattive implementazioni del protocollo da parte di apparati esterni possono bloccare le funzionalità del TV (clamoroso il caso di decoder sky che bloccavano l'aggiornamento del FW causa segnali spuri proprio sul pin del CEC): in una catena di apparati CEC dove anche uno solo si comporta "male" tutti ne hanno conseguenze negative, per tornare in condizioni di funzionamento può essere necessario disattivare il CEC sull'apparato incriminato oppure, se non c'è questa possibilità, inibire il pin 13 (in via hw - ossia isolante) sul rispettivo cavo.
Analogamente sono stati riportati casi in cui l'Anynet attivo (ma non utilizzato) comportava accensioni casuali e altre simpatiche attività autonome dovute a forti interverenze elettromagnetiche che generavano falsi segnali sul CEC (i possessori del TV sono stati costretti a disabilitare l'Anynet ... il mio è così, in attesa di avere connesso un apparato compatibile).
Spero con queste informazioni di permettervi di sperimentare funzionalità che magari già possedete ma di cui, causa anche i molteplici nomi, ignoravate le potenzialità.
Un saluto a tutti
Citazione:
Originariamente scritto da breme
Mi ricordo di quell'articolo... e con un amico l'avevamo provato sul suo LCD che non aveva nessun supporto per i 100Hz.
Dopo molti sbattimenti eravamo riusciti a farlo funzionare ... poi però l'amico è venuto a casa mia per provare i 100hz nativi del mio Sammy (che io di solito tengo spenti ... perchè sono un puro :D ) ... visti i risultati, anche con 100Hz a "medio", la totale mancanza di complicazioni e l'usabilità su tutte le fonti (quindi non solo da HTPC - o PC in genere - con preprocesso del segnale) ha deciso di cambiare LCD :) :) .
In sintesi 120 vs 100 non fà nessuna differenza rispetto alla percezione dell'occhio circa la fluidità del movimento ... poi usare il processore interno oppure affidarsi ad una elaborazione esterna sono scelte dell'utilizzatore.
Nel caso dell'A656 per usare la tecnica descritta dall'articolo citato è indispensabile, IMHO, impostare il TV per processare il segnale il meno possibile (quindi 100Hz off, just scan, ecc. ecc.) e lasciar fare tutto al processore dell'HTPC (più o meno coadiuvato dal processore della scheda video ... comunque una bella potenza di calcolo impegnata :eek: ).
Pur essendo un purista dei 100hz ieri sera ho provato a vedere "Miami Vice", il film trasmesso sul DTV-B da C5, con i 100hz su "medio" (le mie impostazioni sono quelle di HDTVTEST con colore su CALDO1, anzichè CALDO2, e illuminazione a 6, anzichè a 3; il mio FW è il 1020.1).
Devo dire che i risultati sono stati sorprendenti, anche grazie all'ottima fotografia del film e alla discreta qualità del segnale trasmesso.
Ciao
Ragazzi, chiedo umilmente scusa: ieri sera ho verificato e il FW è 1021.Citazione:
Originariamente scritto da zzack3
Mi spiace aver dato una informazione errata. :muro:
Ciao Amon,Citazione:
Originariamente scritto da [Amon]
sono un felice possessore di un 37'' e posso confermare anche su questo modello tutte le belle cose scritte dagli utenti possessori di tv più grandi.
Di problemi di flickering finora non ne ho riscontrati nonostante un uso intensivo della PS3, e per quanto riguarda il contrasto ed il livello del nero ho trovato un'impostazione per me più che soddisfacente abbassando parecchio la retroilluminazione.
Detto questo, se non avessi avuto problemi di spazio avrei optato per un 40'' che sicuramente migliora qualcosa rispetto al 37'', comunque rimango completamente soddisfatto della mia scelta.
A tua disposizione ;)