Visualizzazione Stampabile
-
Fino a che livello è conveniente moddare pesantemente la sezione digitale di un HTS in alternativa ad un converitore D/A separato (compreso il risparmio di una sana coppia di cavi XLR?)
Se non ricordo male il convertitore dell'HTS arriva fino ad un ottimo 96/24.
Anche all'atto pratico ci sarebbe una bella comodità: un componente in meno nella catena.
-
dovresti sentire come converte un dolby digital un hts mod!
personalmente vedo più utile usare l.hts come preamp con una sorgente adeguata. in modo da tenerla aggiornata e avere maggior campo di modifica. l.hts non gestisce tracce hd purtroppo multicanale ma se il film é semplice dd5.1 da comunque nostra di se senza timore! anzi a volte spaventa! :D
di solito chi prende un hts cerca un assoluto preamp non un dac.
-
Assolutamente d'accordo! E' vero che modificato migliora moltissimo in digitale ma un dac serio e' un'altra cosa... Cmq come dice polpettaHT chi acquista un hts cerca altro...
-
dovresti comunque comprare un pezzo in più e cioè un lettore di file...a quel punto si compra un dac da collegare a computer o un dac/lettore...ed è sempre un pezzo in piu' ma probabilmente di maggior qualità....
io in digitale lo uso solo per sky e devo dire che da delle soddisfazioni soprattutto con le musichette delle pubblicità o dei programmi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Semplicemente perchè NON esiste macchina digitale consumer, o anche professionale, che abbia un clock con la precisione di +-0,2ppm... .[CUT]
io intendevo più semplicemente la misura del mobile che non può ospitare l'EVO :D
il costruttore del trasformatore "Tamura" è un mio cliente :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Assolutamente d'accordo! E' vero che modificato migliora moltissimo in digitale ma un dac serio e' un'altra cosa... Cmq come dice polpettaHT chi acquista un hts cerca altro...
Eccomi, io sono quell'utente crossover, con HTS (ancora non moddato) e configurazione Pro composta da streamer digitale (Digifast) basato su Lynx AES, con correzione DRC e DAC e clock Pro Lucid:
http://www.sweetwater.com/store/detail/88192Lucid/
http://www.sweetwater.com/store/detail/GENx192/
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=13
D'altra parte ho iniziato la mia passione per l'HT frequentando degli studi di registrazione...
Sono molto soddisfatto delle prestazioni audio che sono riuscito ad ottenere, utilizzando fino ad oggi solo un controllo volume della MSB a valle della catena...ho preso l'HTS perchè a furia di leggere le vostre discussioni (mannaggia a voi!:D) mi sono fatto l'idea che un ottimo pre analogico possa migliorare ancora il risultato finale
Certo come dice Campa sono tutti pezzi in più di un certo costo, ma spero che quando sarà tutto sistemato potrò beneficiare di un risultato di tutto rispetto (salvo poi scoprire magari che con un Pio moddato si può fare meglio, ma su questo, ad intuito sono ancora convinto della mia scelta,soprattutto dettata dall'utilizzo di DRC possibile così tutto in digitale)...sempre pronto a ricredermi però
Magari più in la chi vorrà venire a darmi il suo parere sarà benvenuto! (magari portandosi dietro un Pio o Oppo moddati!:D)
-
Alora, Ds scherzi, ti hanno chiamato a rapporto, rispondi?
Oohhh? Sei svenuto?
Ragazzo, commenti per questo nuovo oggetto ...
-
Ciao Lorenzo, i commenti li lascio a K, così lo confronta con il suo HTS mod.
-
Ti chiamano in causa perché è tuo, Davide?
Non credo ci sia da vergonarsene... ;) anzi, direi tutto il contrario... :D
Se foste più a tiro di schippo, sarei già lì a commentare con voi le prestazioni del "mostro"...!
-
Ciao Fabio, nessuna vergogna..:), prima o dopo ci incontreremo da Alberto per fare dei confronti con questo apparecchio e altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Assolutamente d'accordo! E' vero che modificato migliora moltissimo in digitale ma un dac serio e' un'altra cosa... Cmq come dice polpettaHT chi acquista un hts cerca altro...
Che l'HTS si scelga per un altro scopo e' assolutamente vero ma adesso la prestazione da convertitore del mio KTS e' del tutto sovrapponibile a quella di un eccellente DAC esterno dai 2000 ai 3000 euro, ovviamente limitato a 24/96, per la musica liquida ha bisogno di un Hi Face, meglio se in versione EVO, per accettare direttamente il PC.
L'intervento a mio avviso merita tanto sia per convertire il PCM direttamente sia per decodificare le tracce DD DTS SD in modo impeccabile e da quello sentito l'altra sera per questo tipo di segnali il risultato e' del tutto comparabile al EVO 707 in una configurazione 5.1 e non mi sembra affatto poco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Che l'HTS si scelga per un altro scopo e' assolutamente vero ma adesso la prestazione da convertitore del mio KTS e' del tutto sovrapponibile a quella di un eccellente DAC esterno dai 2000 ai 3000 euro, ovviamente limitato a 24/96, per la musica liquida ha bisogno di un Hi Face, meglio se in versione EVO, per accettare direttamente il PC.
E' ciò che volevo approfondire.
Il 44.1/16 del CD è un campionamento di tutto rispetto, se non fosse così poco sfruttato dai discografici per una serie di motivi che ignoro. Alcune case (p.e. Chesky, ECM, Sheffield) producono CD eccezionali.
Il 96/24 garantisce un deciso incremento.
Il limite è poi legato da come vengono effettuate le registrazioni e con che perizia.
Imho, la differenza tra un 44.1/16 e un 96/24 è molto più percepibile che tra un 96/24 e un 192/24.
L'aspetto positivo di un 96/24 riguarda la possibilità di "solidificare" i file masterizzandoli su un DVD-R, quindi, niente PC acceso durante gli ascolti.
-
Gli 8 bit in più fanno la differenza, più che i 96 tra 96 e 192....
Comunque, stamani sono riuscito finalmente a collegare il PC e il DAC all'HTS.....:eekk::ave:
Il DAC Lucid spinge di brutto in analogico, e l'HTS sembra gradire enormemente, così come il 2250...seppur collegato oggi in sblianciato perchè i 2 cavi bilanciati che avevo mi sono serviti per collegare il DAC all'HTS....quindi mi aspetto un ulteriore passettino in avanti...devo poi ancora inserire in catena il Clock Lucid
Ne è uscito, con tracce di CD in FLAC un suono pulito brillante e potente, con una scena tridimensionalissima e con gli strumenti davvero ben separati....addirittura con un solo diffusore funzionante non avvertivo direzionalità ma bensì metà o più della scena sonora ben staccata dal singolo diffusore!!!:eek:
Per niente gracchiante o squillante sulle alte, e come mi aspettavo già a 22-25 sono al limite per i diffusori
Insomma, ora voglio fare qualche confronto con l'integrato valvolare e con files HRX ad alta risoluzione, e poi provare a cimentarmi con un pò di DRC, avendo suite di misura e microfono calibrato, con solo due canali dovrei farcela....speriamo!
-
-
stregato anche guido dall hts! provarlo a casa propria é deleterio per il portafoglio ma una goduria per le orecchie! hahahah