Esatto, solo che io non l'avevo mai usato... ;)
Mi chiedo: con app Plex si vede bene come con player nativo SAMSUNG, mentre sopra avevo scritto che con Kodi su box vedevo peggio, come mai?
App Plex sfrutta meglio CPU, non so... è nativa...
Visualizzazione Stampabile
Be si, se si ha un box esterno Kodi penso sia preferibile, infatti io Plex non lo uso mai ma vado di Kodi. Non avendo un box però, l'app Plex interna alle tv è una gran cosa.
ciao a tutti ho deciso di mettere in vendita il mio modello da 55 pollici cè gia l annuncio sul forum, io purtroppo non sono stato bravo a capire prima, ma spectracal diciamo che per ora ci a fregati se cosi vogliamo metterlo con autocal non a tutti puo interessare ma a me si, e siccome loro hanno scelto di mettere i pattern interni al momento solo x lg 2019 e panasonic 2019 noi siamo qui che aspettiamo prima di tutto l aggiornamento del calman ai modelli samsung 2019 e se non implementeranno i pattern interni, oltre licenza cavi sonda cè da prendere anche il generatore di pattern o il six-g che costa 2044 dollari o il virtual forge pro che costa 1400 dollari, io mi sono stufato non aggiungo altro. Magari vengo smentito ma per ora non sono contento.quindi se qualconu interessa il tv per altri motivi e non il calibrarlo si faccia avanti.
Di bene in meglio. A me il Q9FN ha deluso sul fronte interpolazione, gestione del 24p puro e del Local Dimming nelle scene buie. Io non ho Sky ma chi ce l'ha si lamenta delle performance con il Q9FN, non so se valga anche per il Q90R. Ora grazie a te vengo a sapere che il Q90R ha problemi con la calibrazione e immagino valga anche per il Q9FN. Penso che Samsung stia facendo dei clamorosi passi indietro, infatti anch'io venderò il mio 55Q9FN e passerò ad un Panasonic 55AG950 o Sony 55AF8.
P.S. Tra l'altro i Qled Samsung sono sprovvisti di DTS, Dolby Atmos, Dolby Vision, registrazione e timeshift. Con tutte queste mancanze mi aspettavo che puntassero maggiormente sulla resa generale dell'immagine e del moto, ma purtroppo almeno secondo me, il Q9FN ha grossi limiti che per un top di gamma FALD 2018 sono imperdonabili ed inammissibili.
no allora non mi sono spiegato bene in sdr l ho calibrato alla perfezione con autocal è l hdr il problema perchè i pattern hdr sono piu complicati e per darli in pasto al tv ci sono 3 modi o si usa il bluray hdr 10 ma bisogna spostare tutto manualmente ma è complicato perchè ogni volta che si entra ed esce dal menu le letture si sballano, o si hanno i famosi pattern interni e si esegue un autocal ma per ora su 4 modelli solo panasonic e lg modelli 2019 ne sono provvisti mentre samsung per ora e sony no, e terzo acquistando uno di quei elaboratori esterni che accennavo prima.Delle 3 la scelta migliore è avere quelli esterni ma a un costo da 1400 fino 2000 dollari. che io sinceramente non voglio piu spendere per usarlo solo una volta.
No ma infatti avevo capito a cosa ti riferivi. Le mie erano più che altro delle impressioni negative aggiuntive.
Indubbiamente spendere 2000€ per la strumentazione non avrebbe senso. A meno che non si abbia la certezza di continuare ad usarla spesso anche in fururo. Potrebbe avere senso per tv molto costose tipo un Sony ZG9 o simile.
Sinceramente mi piacerebbe "leggervi" positivamente ma non volendo essere frainteso mi spiego meglio.
Allo stato attuale sembra ci siano 2 grandi insiemi di utenti: coloro che vogliono un buon tv e cercano un prodotto "prendi e usa" e coloro che, essendo un po più tecnici ed amatori, possono investire qualche risorsa in più cercando il meglio avendo le capacità per arrivare al massimo delle prestazioni. Fondamentalmente pare che un gruppo escluda l'altro.
Sembra quasi che i prodotti di fascia alta abbiano tutti necessità, oottb, di ulteriori accorgimenti come se il maggior impiego di risorse all'acquisto non consenta di goder quanto cercato e voluto.
Tornando in premessa, mi piacerebbe leggere da parte vostra (che siete un po più esperti) argomenti tipo "è ostica, ho raggiunto un buon risultato facendo così quindi godiamoci il nostro tv". Lungi da me fare polemiche e ci tengo a sottolinearlo ma credetemi, sinceramente se voi che avete conoscenze tecniche non riuscite ad ottenere buoni risultati, perché dovrebbe riuscirci chi quelle conoscenze non le ha? Un po di sconforto c'è.
Il "leggervi positivamente" era riferito a questo. Faccio il tifo per voi.
Baso
Non hai torto Basolato. Per come la vedo io però più si è esperti o appassionati e più si cerca alla perfezione. Di conseguenza chi ha meno conoscenze tecniche è più probabile che alcuni difetti non li nota, non perché non è in grado di vederli ma perché magari non va a cercare il difetto🙂 Ti faccio un esempio: quando ho detto alla mia compagna o ad un mio amico che il Q9FN non mi soddisfa e voglio cambiarlo mi hanno preso per matto. I difetti che io vedo loro non riescono a vederli. Immagino perché non sono appasionati e un po' maniaci dell'immagine come me, pur riconoscendo ovviamente che guardare un film, una serie ecc... su un top di gamma o su una TV di fascia media o bassa è tutta un altra storia🙂 In tutta onestà un po' li invidio perché non si fanno le pippe mentali che mi faccio io. Quando su una tv scopro difetti vistosi l'occhio mi cade sempre li. Questo per farti capire come sono messo😊
Scherzi a parte amico mio🙂 La TV perfetta non esiste. Ogni marchio ha i suoi pregi e i suoi difetti. Se però si vuole andare più sul sicuro il mio consiglio è di andare su Sony o Panasonic. Io stavolta ho voluto provare un Q9FN perché giocando molto volevo evitare ogni minimo rischio di burn-in. Purtroppo però la TV non mi soddisfa perché ritengo che abbia 2 macroproblemi non trascurabili, e questo punto anche rimettendoci preferisco andare su un oled Sony o Panasonic. Almeno quando guarderò un film o una serie tv non dovrò temere le scene veloci o le scene buie.
Pellicano,
condivido il fatto che ogni tv ha i suoi punti di forza e debolezze. Ora inizialmente andrò OT ma solo per dar forza alla parte finale e rientrare nel discorso.
I miei occhi sono abituati ad un Panasonic FHD edge. Meraviglioso. La tecnologia però avanza e ci sono sempre più parametri da considerare. In questi anni difficilmente si ha avuto a che fare con un tv che avesse pari progressione di tutti i campi (ZD9 e DX900 a parte, ma a che prezzo!) Ora c'è l'hdr, poi il wide angle, poi questo, poi quello. Bisogna scegliere. Ero partito con un xd9305 per poi considerare un a1 per poi considerare un fz950 ed infine la lunga ricerca di un 75zf9 che purtroppo non ho mai trovato. Alla fine rimanevo col glorioso panasonic ed il desiderio di un tv più avanzato.
Come tutti noi si attende rtings, forbes, vincent e altri per avere delle idee più chiare ed alla fine, trovato l'offerta e leggendo un pò di tutto ho virato sul q90r.
Come te causa assenza burn-in, visione angolare, neri soddisfacenti ed assenza di fioritura.
Ero partito per godermelo ma a quanto pare sembra che occorra un buon fattore C per trovarsi un pannello che abbia necessità di quasi zero calibratura. Non è il mio caso.
Non voglio demordere e dato che il tv mi piace, le caratteristiche pure e a quanto pare sembra sia apprezzato un po da tutti, ho intenzione di provare una calibratura semplice di mia sponte. Ho pubblicato un post qui cercando info:
https://www.avmagazine.it/forum/88-c...orhcfr/page399
ma ancora nessuna risposta. Oggi mi ritrovo a chiedere. Domani magari sarò in grado di aiutare qualcuno.
Principalmente parto con una convinzione: se ho una buona vettura che però non rende su strada prima di capire cosa non ha la vettura cerco di capire se io sono capace di guidarla. Penso di avere una buona vettura e sto cercando di imparare a guidarla.
In sintesi penso che ognuno di noi potrebbe ambire ad una fascia alta e avere le nozioni per saperla sfruttare. Impegno e costanza e goduria visiva come premio finale.
p.s. anch'io avevo puntato il gz2000 dalla sua presentazione ma non voglio un oled. Ma soprattutto: chi ci da la certezza che un modello differente possa essere esente dalla calibratura per ambire a risultati eccellenti? O che magari la perfezione dei primi mesi venga intaccata da un problema palesatosi solo ad acquisto avvenuto?
p.p.s. faccio sempre il tifo per voi ;)
Baso
Io sono sempre più contento del mio Q90R
In realtà il Q90R dovrebbe aver ridotto molto il problema del Local Dimming e migliorato la gestione del moto, e probabilmente se al posto del Q90FN avrei preso un Q90R ne sarei rimasto soddisfatto🙂 Conosco il DX900 e in ambito neri e colori non è all'altezza del Q9FN ne del Q90R. Lo ZD9 invece se la gioca con il Q9FN e forse è un pochino sotto al Q90R moto escluso.
Anche se i recenti FALD la situazione è migliorata, sui Samsung la calibrazione è sempre limitata. Per quello che ho potuto vedere negli anni gli unici che arrivano ad un 70/80% delle loro possibilità senza calibrazione sono i Sony e i Panasonic. Detto questo Samsung con i FALD serie Q9 ha raggiunto vette eccellenti, e se riesce a limare il local dimming e il moto un Q9 2020/2021 potrei preferito ad un oled Sony o Panasonic, ma anche vero che tra 2/3 anni potrebbero arrivare i primi micro led a prezzi e tagli umani😊
Mi sa che stiamo andando fuori ot ragazzi. Ci conviene rientrare nei ranghi🙂
Pellicano, abbiamo la stessa visione.
Quando parlavo dei modelli non volevo fare confronti su anni solari diversi. Era inteso come nel corso degli anni, ogni anno c'è stato uno o due modelli di punta, con tanti pregi e qualcosa da migliorare.
Negli lcd pare che quest'anno tocchi al q90r e sinceramente ci trovo più pregi che difetti (de gustibus).
Vorrei imparare a sfruttarlo.
Chi mi consiglia con la sonda?
Magari si tira su un thread di calibratori noob della q90r :D :D :D
No ma infatti sono sicuro che il Q90R ha limato parecchio i difetti, e avendo un Q9FN del Q90R ne immagino i pregi e anche il miglioramento rispetto al Q9NF. Considera anche che grazie ai firmware la tv ha margini di miglioramento. Il Q9FN in un anno è migliorato parecchio, appena uscito i difetti erano molto più pesanti rispetto ad ora.
Utilizzando calman stai ovviamente usando un PC,per calibrare in HDR non trascurerei un bel hdfuty abbinato a un qualunque generatore di pattern SW,detto questo devi comunque aspettare che in calman venga aggiunto il pieno supporto ai samsung 2019,altrimenti non vai oltre al BB a 2 punti utilizzando autocal.