Visualizzazione Stampabile
-
mi pare che sia anche risaputo che un classico potenziometro a resistenza variabile puo' inficiare sulla risposta ai diversi volumi quindi mi pare anche logico che su macchine di livello si cerchi anche di ovviare in qualche modo.
perchè mai un finale dovrebbe avere un volume poi?
-
nemmeno il mio lo ha ... per quel che riguarda la ''difficolta''' di pilotare b&w tante voci sono esagerate e cmq noi non dobbiamo verificare quando un finale cede o porta male un diffusore ma solo sentire se c'e' differenza di suono tra uno e l'altro a volumi tranquilli quindi serve un diffusore rivelatore e dico che le Matrix sono una buona spanna sopra piuttosto sarei molto curioso di sentire questi hypex o pascal o roba simile visto che tanti ne parlano ma nessuno li ha , almeno io non ne conosco , cosi' sentiamo se hanno watt veri o , come sentito dire , farlocchi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
penso sia una prerogativa dei soli finali 'pro'.
dicevo che potremmo usare il mio pre anche perchè ha una scala digitale 0-100 oltre che un bias per ogni ingresso e forse potrebbe aiutare impostare 'a manina' il livello. il volume è a impedenza costante, quindi di buona qualità.
usando il bias per ogni ingresso e potendo usarne diversi, si potrebb..........[CUT]
Infatti nel pro non si va dietro alle mode o alle supercazzole, si bada al sodo ....
-
si, a fare quanto più casino possibile per insonorizzare grandi ambienti difficili, dove la qualità è seconda alla quantità :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
si, a fare quanto più casino possibile per insonorizzare grandi ambienti difficili, dove la qualità è seconda alla quantità :)
Il pro non è solo quello che tu dici, infatti molti costruttori pro ultimamente vendono agli audiofili gli stessi apparecchi dotati di un'estetica più raffinata a prezzi doppi/tripli o anche più.
E nonostante questo rimangono ancora convenienti e migliori di certe "pagliacciate" esoteriche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
solar1o
sarei molto curioso di sentire questi hypex o pascal o roba simile visto che tanti ne parlano ma nessuno li ha , almeno io non ne conosco , cosi' sentiamo se hanno watt veri o , come sentito dire , farlocchi
Non lo ho mai sentiti neanche io, ma sono usati anche in macchine come il NAD M22. Quindi qualcuno quei moduli li ascolta ma non sa di averli ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Il pro non è solo quello che tu dici, infatti molti costruttori pro ultimamente vendono agli audiofili gli stessi apparecchi dotati di un'estetica più raffinata a prezzi doppi/tripli o anche più...
ad esempio? penso che farebbe piacere a tutti sapere se ci sono ampli che suonano bene senza costare un botto!
-
Siete OT, e poi è un altro di quei dibattiti che fino perdureranno senza vincitori né vinti fino a un test in doppio cieco...
In merito all'amplificazione digitale, io la sto sperimentando nell'impianto HT (il sinto pioneer ha i finali digitali) e devo dire che la spinta è notevole, anche se non paragonabile a quella dell'HK. Non sono ancora in grado di fare paragoni seri perché sto ancora giocando con le tarature ambientali mcacc, ma l'approccio non è male.
Di sicuro non inserirei in questo dibattito finali di concezione diversa, è già difficile così...
@falchetto: se il tuo pre può gestire volumi separati va benissimo!
-
ma vedi, la qualità non è solo e tanto legata al tipo di tecnologia utilizzata (digitale, valvolare, transistor, fet o altro) ma sicuramente alla sua buona realizzazione in generale...
una volta ho sentito un primare digitale che con delle piccole b&w innescava nelle voci uno strano tremolio. provato nello stesso sistema un JR sempre digitale (mhhh, un orribile blasone?) e tutto suonava benissimo...
questo per me avvalora ancor più la tesi che non tutti i finali suonano uguali, specialmente se di diversa tecnologia, tra l'altro quando non perfettamente matura come quella digitale, ma tant'è...!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
...@falchetto: se il tuo pre può gestire volumi separati va benissimo!...[CUT]
si ma, ha un bias su ogni ingresso quindi per funzionare occorre selezionare diversi ingressi anche se con la stessa sorgente...
-
Sono convinto che se nella nostra prova avesimo usato un yamaha p2500 il risultato non avrebbe cambiato.
-
piacerebbe moltissimo anche a me provare uno yamaha serie p o anche un crown delle ultime serie, con un ampli sicuramente capace e performante come un pass, un krell evo, un plinius sa, un viola sympony...
e a chi non piacerebbe!?
di sicuro posso dirti che un krell recente e di fascia buona non mi ha mai e poi mai deluso in alcun modo e quindi vivo (molto) felice!
-
anche io vorrei ascoltare altro...io ne ho 4 ma siete troppo lontano..tra l'altro vi seguo con interesse dall'inizio proprio per capire le differenze e decidere di prendere il quinto o alzare il tiro verso emotiva rotel quando a breve sostituiró il sinto con un pre av (speriamo quello analogico:D)
-
Urka helnorsk che cavalleria, su quelle MA 😲 se alzi troppo sputano i coni!!!
Tempo addietro feci una prova fra un crown da 500w/ch e un ml23 da 200w/ch ma dovendo fare i cambi da solo per il confronto dovevo andare a memoria. Il crown si era comportato bene, ma mi sembrava gli mancasse un po' di raffinatezza in alto. Adesso, a ragion veduta, penso di essere stato poco obiettivo. Purtroppo non ho più l'ml per fare una verifica...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
helnorsk
anche io vorrei ascoltare altro...io ne ho 4 ma siete troppo lontano..tra l'altro vi seguo con interesse dall'inizio proprio per capire le differenze e decidere di prendere il quinto o alzare il tiro verso emotiva rotel quando a breve sostituiró il sinto con un pre av (speriamo quello analogico:D)
probabilmente con tutta quella potenza in esubero non ti partono mai le ventole, altrimenti saresti proprio apposto :)