Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
concordo, bisognerebbe capire quale formato sarà preponderante sui blu ray e per uso home e puntare su quello, da quel che si legge in rete sembra che il dts:X sarà quello maggiormente usato per uso home mentre l'atmos sarà prevalente nei cinema. Dalle figure in prima pagina non cpaisco come deve essere la configurazione dei canali alti per uso DTS..........[CUT]
In realta' Atmos e' circa il 90% del mercato home al momento, ovviamente in inglese e soprattutto 4k uhd, Dts:x occupa il 9% e Auro l'1%, peraltro con titoli trascurabili (invece DTS:X ha titoli piuttosto interessanti).
Vanno messi a 45° o 60°, preferibile 45°
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doberman
Approfitto della vostra competenza in materia per un consiglio... sto cercando 4 diffusori x Atmos.. le casse che ho ora sono klipsch rf82/Rf52 /rc64
Casse da soffitto della klipsch hanno una profondità troppo grande e non riesco a incassarle, quindi la scelta ricadrebbe su quelle che elenco ora. Quale ritenete più idonee per la mia catena? Grazie..........[CUT]
Risposta davvero difficile, le casse da incasso sono poco diffuse e conosciute, non saprei davvero quali delle casse citate sono piu' simili timbricamente alle Klipsch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
...Io che ormai sperimento da oltre tre anni le casse a soffitto e dopo aver fatto piu' fori a soffitto che piastrelle per terra mi sono fermato a 4 casse a 45° ......[CUT]
Hai mai provato ad aggiungere in un 7.1 solo una coppia di speaker alti di lato alla posizione d'ascolto, sopra ai surround? Se si come ti è sembrata come soluzione? Sarebbero da configurare come top middle eventualmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
la decodifica ATMOS non può avvenire ed ascolti unicamente la traccia CORE in dolby thrue HD
Quindi sostieni che quella birba del mio pre fa comparire sul suo display la scritta "Dolby Atmos" mentre invece sta uscendo in TrueHD? (O magari persino DD).
Interessante, ma non ci credo, non è più semplice pensare che, tramite apposito algoritmo, spalmi gli eventuali segnali dal soffitto sui surround presenti?
A parte la mancanza di quelli a soffitto tutti gli altri surround sono collocati in modo corretto, anzi, neanche ad altezza tavolo, ma in alto sulle pareti, come nei cinema (e la differenza si sente, anche per via della particolare configurazione del lobo di irradiazione e fase dei singoli diffusori.
-
Questo downscale lo fa il dts virtual:x, sfruttando tramite DSP una normale configurazione di diffusori che già abbiamo senza diffusori alti fisici. Atmos non credo che lo faccia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Quindi sostieni che quella birba del mio pre fa comparire sul suo display la scritta "Dolby Atmos" mentre invece sta uscendo in TrueHD? (O magari persino DD).
Interessante, ma non ci credo, non è più semplice pensare che, tramite apposito algoritmo, spalmi gli eventuali segnali dal soffitto sui surround presenti?
A parte la mancanza di ..........[CUT]
fino a ieri io sapevo ed ero convinto che servissero almeno due diffusori a soffitto. se poi tu sei convinto di ascoltare la traccia come è pensata in fase di mixing... beh quello è tutto un altro paio di maniche... buoni ascolti... magari con i surround in dipolo... atmos vintage
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
Hai mai provato ad aggiungere in un 7.1 solo una coppia di speaker alti di lato alla posizione d'ascolto, sopra ai surround? Se si come ti è sembrata come soluzione? Sarebbero da configurare come top middle eventualmente.
No, perche' come dicevo prima ho sempre rispettato gli angoli di Dolby, le top middle vanno sopra e non a lato e leggermente avanzate, a 80° circa.
Le ho avute le Top middle, durate poco, onestamente con una sola coppia a soffitto non va granche', messe subito due (diciamo che ho tenuto una settimana) provate in varie configurazioni, come dicevo il top sono 4 a 45°, sotto non metterei niente, se hai posto e la sala e' ampia allora 6 vanno benissimo
-
Ovviamente no
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Quindi sostieni che quella birba del mio pre fa comparire sul suo display la scritta "Dolby Atmos" mentre invece sta uscendo in TrueHD? (O magari persino DD).
Interessante, ma non ci credo, non è più semplice pensare che, tramite apposito algoritmo, spalmi gli eventuali segnali dal soffitto sui surround presenti?
Infatti e' cosi' ma come dicevo non e' automatico, non tutti gli apparecchi lo fanno.
Che il risultato sia buono e' un altro paio di maniche, nelle parti di colonna sonora senza effetti a soffitto e' la stessa cosa grosso modo, quando ci sono gli effetti cambia molto, chiaramente.
-
Cerco di chiarire.
Non ho mai scritto che senza i diffusori a soffitto ascolto come chi li ha, quanto meno quando ci sono scene con aerei o elicotteri che sorvolano l'area di ascolto, cosa come ben si sa frequentissima in tutti i film :D, ma che pur senza i diffusori a soffitto ascolto comunque in Atmos, ovvero la parte fondamentale e caratteristica di questa codifica: l'utilizzo della tecnica "ad oggetti".
Quindi esattamente la stessa cosa di chi ha i diffusori a soffitto, ne più ne meno.
Ovviamente verrà a mancare l'eventuale effetto del suono che arriva dall'alto, che, comunque, non viene perso, ma spalmato sugli altri diffusori probabilmente tramite qualche algoritmo apposito, sicuramente verrà a mancare la sensazione netta quando un elicottero è fermo proprio sulla testa, ma, come ho già scritto, me ne sono fatto una ragione.
Cosa ben diversa, invece, è sostenere che io stia ascoltando un segnale trasformato in HDtrue o, peggio, addirittura in Dolby Digital e che a questo punto il pre continui ad indicare comunque che sto ascoltando un segnale Atmos.
Praticamente una variante di quanto capita ascoltando una colonna sonora HD Master 7.1 su un impianto 5.1: i segnali dei due canali posteriori mancanti vengono dirottati in modo opportuno sugli altri surround, non è che la decodifica passa automaticamente a DTS lossy perchè mancano quei due diffusori (mentre il display continua ad indicare HD Master per dare un contentino, anche l'occhio vuole la sua parte).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, perche' come dicevo prima ho sempre rispettato gli angoli di Dolby, le top middle vanno sopra e non a lato e leggermente avanzate, a 80° circa.
Le ho avute le Top middle, durate poco, onestamente con una sola coppia a soffitto non va granche', messe subito due (diciamo che ho tenuto una settimana) provate in varie configurazioni, come dicevo il..........[CUT]
Avendo un sistema 7.1 con i surround back rialzati a 1.80 metri da terra e ad 1.60 metri dietro alla pozizione d'ascolto, e volendo ipotizzare un 7.1.2, in questo caso i 2 diffusori di altezza a che perpendicolare rispetto alla posizione d'ascolto vanno posizionati? Esattamente sopra la testa vanno bene?
-
Come ti dicevo se metti le casse height tutti le casse del 7.1 vanno messe con tweeter allo stesso livello dei front, altrimenti non c'e' la corretta separazione fra i suoni che il sinto invia "a terra" e quelli che invia a soffitto, quindi dovresti per forza abbassarli tutti e 4.
Relativamente alla perpendicolare sopra la testa (90°) vanno bene ma se li avanzi di 20-30cm e' meglio, in quanto il nostro udito non funziona la meglio esattamente sulla perpendicolare.
-
Ho un impianto 7.1 senza cavi a vista al quale non posso aggiungere nulla (pena divorzio). I diffusori surround sono a circa 2,50 metri d’altezza, fissati al muro e rivolti verso il basso. Una coppia è ai lati del divano che a sua volta è a 2,70 metri dalla tv, i surround back sono invece a 4,5 metri in linea d’aria dal punto di ascolto. Il sinto è un denon avr x3500 che ha I surround back assegnabili eventualmente come diffusori da soffitto Atmos. Per far funzionare quindi I surround laterali come diffusori da soffitto per l’Atmos dovrei scollegare e ricollegare le casse ogni volta (escluso). Invece potrei usare le casse posteriori poste molto in alto come dicevo come diffusori Atmos, secondo voi il risultato sarebbe deludente?
-
potresti prenderti un pre come NORDATA che fa andare atmos con i 7 diffusori classici
-
Non capisco, il Denon Avr x3500h gestisce il Dolby Atmos, chiedevo solo se con la mia disposizione dei diffusori (che non posso modificare) il risultato è passabile o no.
-
Nel tuo caso i surround back sono troppo lontani e non possono lavorare come canali alti anche se sono più alti da terra del normale.