Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
molotino
ho fatto un test e ho visto che hanno 4 server, certo che per dare servizio in 4K devono avere tante di quelle linee in fibra da fa accapponare la pelle, perchè ovviamente col 4K non si vive di "cache".
In qualche articolo recente spiegavano che Netflix ha predisposto due siti principali in Italia (all'interno di altrettanti Data Center, probabilmente su Roma e Milano), ma ha collocato anche dei server addizionali in altri Data Center per cercare di "avvicinarsi" a ciascun utente.
Ad esempio, se un utente di Padova inizia a guardare un film, riceverà i dati dai siti principali (Milano/Roma), ma in caso di difficoltà di trasmissione, il sistema "switcherà" automaticamente sul server più vicino, senza alcuna interruzione della visione.
In pratica i siti principali contengono l'intera banca dati, mentre quelli secondari servono solo a fare caching in prossimità degli utenti.
-
mamma mia na bella bestia! :eek: :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
molotino
mamma mia na bella bestia! :eek: :D
Netflix è un'azienda seria mica come sky o mediaset che appena c'è un po di gente collegata ai loro server vanno in crisi?
Infatti sono gli unici che possono proporre contenuti 4k in streaming, sky e mediaset sulle piattaforme on line vanno solo in SD e ripeto quando ci sono partite di cartello nemmeno fluidi.
-
Sono d'accordo, peccato che da una parte ci sono molti contenuti e poca qualita', dall'altra molta qualita' e pochi contenuti e noi siamo fregati comunque...
-
Sto notando che nonostante una linea con 16 mb test Ping spesso mi capita che la risoluzione mi scenda fino a 384
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
Sto notando che nonostante una linea con 16 mb test Ping spesso mi capita che la risoluzione mi scenda fino a 384
confermo ieri sera ho avuto un paio di cali di bitrate anche io, è passato da 1080 a 288 e poi ripartiva...
strano però, forse avranno avuto qualche problema anche loro.
-
In uno dei vari articoli apparsi recentemente su Netflix, il capo del dipartimento tecnico dell'azienda spiegava che il vero "nemico" del videostreaming sono le connessioni ballerine: paradossalmente, é meglio una linea che va sempre a 500Kbps piuttosto di una che passa da 10Mbps a 100K e via così.
-
Purtroppo sono a consocenza che la mia linea è amante del ballo...
la butto lì, ma non è previsto per Netflix una specie di cache di memoria proprio per sopperire a questi balli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
Purtroppo sono a consocenza che la mia linea è amante del ballo...
la butto lì, ma non è previsto per Netflix una specie di cache di memoria proprio per sopperire a questi balli?
Probabilmente in Italia almeno l'80/90% delle linee domestiche ama il ballo..... e la colpa è solo parzialmente del provider (motivo per cui non garantiscono mai la banda, ma solo "fino a").
Nella località in cui risiedo ho trovato la quadra con una Fastweb 20Mb che viaggia regolare sui 14/15Mbps: il tecnico Telecom che venne a fare l'allacciamento disse che ho la fortuna di essere molto vicino ad un centrale poco congestionata.
Curioso il fatto che per lui 14Mbps (misurati col suo tester) su 20 (dichiarati) fossero un risultato molto positivo, mentre a me, che avevo sottoscritto un contratto per 20, sembravano pochi....
Nella stessa abitazione, prima di Fastweb, ho avuto un'ADSL Infostrada (10Mb) che oscillava tra 28K e forse qualche Mbps. In un altra casa, in altra località, ho una Tiscali 7Mbps che non ha mai superato 1,5Mbps in download e che nelle giornate peggiori non consente nemmeno di vedere i video di youtube a bassa risoluzione.
-
Mi rinfranco e capisco perchè siamo nel terzo mondo della rete
-
Alice adsl 20 mega, non vado mai oltre gli 11.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ziggy Stardust
Mi rinfranco e capisco perchè siamo nel terzo mondo della rete
per 7 anni alice 7 mb che oscillava tra 0.8 mb e 1.28 mb per disconnettersi in caso di temporale. i tecnici alle mie lamentele rispondevano "ringrazi dio che le arriva. è l'unico a cui funziona in tutto l'isolato."
cambio casa e adesso ho fibra a 30 mb ma prima agganciava solo 20/22 mb finchè non ho aperto personalmente le canaline nel palazzo e cambiato io il cavo della telecom dalla chiostrina in cantina fino al mio appartamento infilandolo per i 4 piani del palazzo. adesso aggancio teorici 95 mb, ma tecnicamente ho commesso un illecito e non la telecom che su 4 piani aveva fatto 9 giunti con il nastro isolante.
-
Quindi l'alternativa è il fai da te per il resto illecito :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippolo66
per 7 anni alice 7 mb che oscillava tra 0.8 mb e 1.28 mb per disconnettersi in caso di temporale. i tecnici alle mie lamentele rispondevano "ringrazi dio che le arriva. è l'unico a cui funziona in tutto l'isolato."
cambio casa e adesso ho fibra a 30 mb ma prima agganciava solo 20/22 mb finchè non ho aperto personalmente le canaline nel pa..........[CUT]
Fantastico!
Quanto vuoi per venire a fare la stessa cosa a casa mia? :)
Ma quindi, ora, a che velocità viaggi? 95Mbps effettivi?!? É possibile?!?
-
Io non ho affatto una linea ballerina,e anzi e di una stabilità eccelente, ho un cavo da fuori che arriva diretto dentro la mia abitazione, se ho avuto oscillazioni ieri sera e solo ed esclusivamente causato probabilmente da un calo momentaneo di banda dei loro server, o forse ad un certo punto sono stato spostato da un server all'altro per problemi tecnici di loro.
purtroppo lo streaming è molto comodo per alcuni versi ma per altri basta un non so che e va a quel paese tutta la riproduzione.