Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bluemusic
Roberto considera che con il livello di elettroniche e diffusori che possiedi diventa indispensabile un cablaggio e disposizione ad hoc delle stesse per poterne apprezzare al meglio tutte le loro potenzialità. Ti assicuro che con un'altra disposizione, elettroniche tra i due diffusori su piani rigidi non riflettenti , cavi i più corti possibili indipendentemente dalla marca...
Anche Biggy ha sempre insistito su questi aspetti, però proprio non posso cambiare la disposizione. Il moblle praticamente l'abbiamo fatto realizzare in funzione della futura installazione dell'impianto. Sicuramente si poteva fare meglio (del senno di poi…), però ora è così e già devo ringraziare qualcuno lassù per essere riuscito a raggiungere un certo livello con i componenti. Se dopo tutte le spese affrontate me ne uscissi pure con l'idea di mutare la disposizione dei componenti, nonostante i 180kg totali tra ampli, diffusori e dac, rischierei di veder volare tutto dalla finestra.
Non ho motivo per non credere a certe cose, però quella dei ripiani riflettenti mi fa sorgere dei dubbi … come me li faceva sorgere la questione delle punte e delle sottopunte per le elettroniche, per le quali ho aperto una discussione dove, non ricordo da che pagina, c'è mancato poco che Nordata chiamasse la polizia (http://www.avmagazine.it/forum/38-au...e-elettroniche).
Citazione:
...Se poi lo alimenterai con una correte pulita e lineare farai ancora un'altro passo in avanti , ma questo più avanti...
Come ho già scritto, in questo periodo sto facendo delle prove con quei 'cosi' che trattano la corrente. Effettivamente la differenza si sente. Non pensavo.
Citazione:
...In questo modo diminuirà il desiderio di cambiamento continuo e aumenterà il tuo piacere nell'ascolto della musica ; le stesse interessantissime e coinvolgenti prove che farai saranno più precise e quindi attendibili perché saprai cogliere meglio le differenze...
A dire il vero dopo l'acquisto del dac, successivo a quello dell'ampli e dei diffusori, il desiderio di cambiamento si è trasformato da 'continuo' a nullo. Per quelle che sono le mie esigenze, da questa configurazione in poi gli eventuali upgrade rappresenterebbero un puro e semplice sfizio. Inutile dire che il sogno proibito, seppur superfluo, è rappresentato dai pre e finale Luxman C800F+M800A, però 30.000€ (e per fortuna sono il modello intermedio…) diciamo che vanno un pochino oltre le mie possibilità economiche, senza contare che si tratta di beni più che voluttuari.
Citazione:
...A proposito oggi sono andato nella sala principale del negozio di Brescia di cui ti parlavo e ho potuto sentire le 800 con due finali Parasound e indovina con quale convertitore ... DA 06 ! Che dire , uno spettacolo , dinamica pazzesca , controllo ai massimi livelli ,frequenze basse incredibilmente presenti ma fluide ,mai invadenti sulle altre frequenze quindi un'immagine incredibile ,medi e alti da brivido con le voci...
Ma da Sound Center di Brescia non hai mai avuto occasione di provare il 590 con le 802??? E' uno dei pochi rivenditori che ha spesso i Luxman in demo!
Citazione:
...Un'altro mondo rispetto le pur eccezionali 802 , ma il tutto apprezzabile in una sala completamente dedicata alla riproduzione musicale. Se avessi preso tutto l'impianto e me lo fossi portato a casa non avrei sentito nulla di ciò che ho sentito la , purtroppo in un senso e per fortuna in un altro!...
Io faccio una bella cosa: le 800diamond evito di ascoltarle almeno non rischio di ritrovarmi sulle spalle quella maledetta scimmia audiofila che sono riuscito finalmente a scrollarmi di dosso, e ti dico che se non fosse stato per il commesso di un negozio che ebbe la brillante idea di farmi ascoltare una coppia di 802 ora sarei stato felice e contento con due belle Cm9! Poi fortunatamente le 800 costano 8.000€ in più delle 802, quindi non potrei nemmeno dire 'Faccio la pazzia!'. Senza contare che si tratta di un diffusore che in un ambiente domestico comincia ad essere un po' invadente. Se disponessi di una sala come quella di cui all'immagine che hai allegato magari un pensierino (solo quello) ce lo farei. Sicuramente suonano divinamente. Ora come ora mi riesce difficile immaginare che un diffusore B&W suoni molto meglio delle 802, comunque mi fido delle tue impressioni. Ma la sala dell'allegato è quella di Sound Center?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bluemusic
non potrebbe pensare di pilotare quei due bestioni di 102 kg[CUT]
Dai, ha pilotato anche le 801D da 118 kg l'una e penso che piloterebbe anche meglio un paio di "The voice of the theatre" da 850 kg.
Non è come tirare una betoniera con una lambretta.
Dipende dalle caratteristiche di impedenza e dall'efficienza del diffusore: ci sono diffusori da pochi chili ma imbarazzanti da pilotare e diffusori enormi e pesanti centinaia di chili ma semplicissimi da pilotare.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Dai, ha pilotato anche le 801D da 118 kg l'una e penso che piloterebbe anche meglio un paio di "The voice of the theatre" da 850 kg.
Non è come tirare una betoniera con una lambretta.
Dipende dalle caratteristiche di impedenza e dall'efficienza del diffusore: ci sono diffusori da pochi chili ma imbarazzanti da pilotare e diffusori enorm..........[CUT]
Si probabilmente hai ragione Enzo , non è una questione di peso ! Non ricordavo di aver letto che il 590 di Roberto aveva pilotato con successo anche le tue 801 dovrò andare indietro a rileggermi qualche pagina , se così fosse é davvero un gioiello , una di quelle macchine che nascono una volta ogni morte di papa, anzi ogni doppio papa!:)
In effetti dopo l'entusiasmo della prova di oggi sono andato ad informarmi sulle 800 e sembra che molti ,per il diverso corossover che montano , le ritengono addirittura più pilotabili delle 802 .A questo punto potrei pensare di pilotarle anche con il mio 550ax , sai che salto dalle Ares alle Adamantes e poi direttamente alle 800 ! Certo a Natale quando apro il tavolo in sala per gli invitati dovrei portarle in giardino ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bluemusic
...e sembra che molti ,per il diverso corossover che montano , le ritengono addirittura più pilotabili delle 802...
Questa l'ho sentita e letta in giro più di una volta. E dopo aver inaspettatamente appurato che le 802 sono più facili da pilotare delle 803, non stento nemmeno a credere che le 800 lo siano più delle 802.
-
Si é una delle sale di Sound Center ( 4.50x6) se vai sul sito trovi altre foto . Come no Roberto la prova é stata fatta più volte , peccato che per un motivo o per l'altro non ero mai stato presente:cry: io in quella sala ho portato il mio 550ax ( nota che metto sempre AX perche é una sigla che pesa parecchio in termini di progetto) ma l'ho ascoltato solo con le 804 diamond . Le stesse poi le ho sentite con un 505 che avevano li . Mai riuscito ad ascoltare il 590 AX accidenti! Forse meglio così...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Questa l'ho sentita e letta in giro più di una volta. E dopo aver inaspettatamente appurato che le 802 sono più facili da pilotare delle 803, non stento nemmeno a credere che le 800 lo siano più delle 802.
Sai Roberto c'è tutta una filosofia sulla pilotabilitá dei diffusori che pensa ,probabilmente a ragion veduta , che più si sale più il diffusore debba anche essere "facile" da pilotare non ostico o problematico ,perché alla fine quello che si paga é anche il progetto e più il progetto e buono più il diffusore é "facile" tutto esce e scorre in modo fluido, anche se ti trovi davanti bestioni da 100 kg.
-
… e quel Simone che lavora lì non ti ha mai detto nulla in merito all'abbinata 590 + 802? (L'ho conosciuto per telefono perchè prima di acquistare l'ampli, essendo quel negozio uno dei pochi ad averlo in casa, ci ho parlato più volte per carpire informazioni. Mi sembrava pure abbastanza competente).
Mizzega! Che bella sala d'ascolto! E le dimensioni sono quasi identiche a quelle del mio soggiorno! Ma le 800d ascoltate oggi si trovavano in quel locale?
-
Simone oltre ad essere " molto competente" é anche un grande appassionato ,anzi dice sempre che preferisce avere un autilitaria ma l'impianto che vuole lui ! Non lascia ma niente al caso nella sala d'ascolto di casa sua tutto é perfetto ,ha una linea di corrente dedicata con la quale di puoi far andare un’acciaieria , un'apparecchio che misura le risonanze ambientali ecc ecc.
Lui è rimasto affascinato subito 2 anni fa dei nuovi luxman soprattutto quelli in classe A . Poi ovvio che li arrivano cose sempre nuove ,ad esempio mi ha detto che se dovesse scegliere un integrato prima andava sicuro sul 590 ora forse sceglierebbe il nuovo Galactron .
La sala principale dove si ascoltano le cose più importanti ha quelle misure ma é completamente trattata e dentro non c'è nient'altro e nessun vetro finestre e materiali riflettenti. È davvero uno spasso fare ascolti li ti vedi in piedi i musicisti davanti a te!
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
… e quel Simone che lavora lì non ti ha mai detto nulla in merito all'abbinata 590 + 802? (L'ho conosciuto per telefono perchè prima di acquistare l'ampli, essendo quel negozio uno dei pochi ad averlo in casa, ci ho parlato più volte per carpire informazioni. Mi sembrava pure abbastanza competente).
Mizzega! Che bella sala d'ascolto! E le dim..........[CUT]
Allegato 21519 questa é la sala dell 'HT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Mizzega! Che bella sala d'ascolto! E le dimensioni sono quasi identiche a quelle del mio soggiorno! Ma le 800d ascoltate oggi si trovavano in quel locale?
iessss..... :D
-
Allegati: 1
E questa quella centrale delle esposizioni , ho dovuto tagliare la foto perché non potevo caricarla tutta. Bella vero?
Allegato 21520
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bluemusic
Simone oltre ad essere " molto competente" é anche un grande appassionato ,anzi dice sempre che preferisce avere un autilitaria ma l'impianto che vuole lui ! Non lascia ma niente al caso nella sala d'ascolto di casa sua tutto é perfetto ,ha una linea di corrente dedicata con la quale di puoi far andare un’acciaieria , un'apparecchio..........[CUT]
Non pensavo fossero pregiati i Galactron. E non sono nemmeno tanto cari. L'integrato più costoso di tutta la gamma viene sugli 8.000€. Stavo notando a pag. 7 del listino prezzi (http://www.dmlaudio.net/listini/) che di quel marchio i filtri isolatori arrivano a costare il doppio degli ampli integrati…
-
Che spettacolo quelle sale! Il problema è che se ascolti il prodotto da acquistare in ambienti così curati, poi quando arrivi a casa e piazzi il tutto rischi una delusione.
@ric236
Visto che sei di quelle parti, non è che c'è il tuo zampino nel trattamento acustico del negozio??????
-
Ora é tardi ma domani ti voglio chiedere qualcosa circa l'uscita cuffia del tuo 590ax. Ho avuto anche un passato da cuffiofilo di medio livello....
-
Purtroppo non sarò in grado di risponderti, e ancora oggi non ho trovato nessuno in grado di farlo. Io ho delle 'recentissime' Sennheiser 'Hd480 Classic' acquistate nel 1991. Sono come queste: http://headphones.warzone.org/data/models/267/02.jpg
Fanno abbastanza pietà e tra non molto intendo sostituirle con le Hd650. Per tale motivo ho cercato di informarmi sull'eventuale capacità di pilotaggio da parte del mio integrato, soprattutto per il fatto di aver letto in giro che sono un pochino ostiche. Nessuno ha saputo darmi una risposta e nemmeno conosco nessuno della mia zona che possa prestarmele. Non vorrei ritrovarmi a dover acquistare un ampli dedicato. Al massimo mi hanno detto 'Dovrebbe farcela'.