Visualizzazione Stampabile
-
Spero che qualcuno di voi riesca a dipanare questo mio dubbio...
Con minidsp e rew quando calcola i filtri PEQ in automatico conviene non superare i 5000 Hz oppure si può arrivare a 10000Hz? Lo chiedo perchè non vorrei che a frequenze alte ci possano essere problemi di lettura col microfono...
-
io le letture le ho eseguite fino a 10000.... rendendomi conto che il grosso degli interventi che esegue rew è ben al di sotto di tale frequenza... Alla fine ho preferito equalizzare concentrandomi massimo fino a 7\8 khz lasciando le frequenze superiori qualche db più basse. Nel mio caso era necessario considerando la sala riverberante...
-
-
Non rileggendo tutto, volevo sapere se qualcuno ha fatto la prova a mettere il MINIDSP tra pre e finali.....
-
Mi pare sia stata fatta da Roby, motosega, con esiti non entusiasmanti
-
Peccato. Questo significa che funziona solo tramite una sola sorgente....
-
io ho collegato il 10x10 tra pre e finale con due pre collegati, un 2CH e un 5.1, allo stesso finale (più il canale centrale, surround e subwoofer per il multicanale).
direi che va bene.
per quel poco che ne so, utilizzando il collegamento analogico, in teoria, non c'è nessuna differenza tra inserire il minidsp tra sorgente e pre oppure tra pre e finale.
se non vuoi usare i collegamenti analogici, da pochi mesi è uscito il nano avr 8x8 che svolge la stessa funzione degli altri minidsp, con 2 ingressi e 1 uscita hdmi, e quindi lavora in digitale senza doppia conversione