Dipende da cosa intendi. La modalità kiosk, quella per impedire modifiche, è ovviamente disattivata.
Visualizzazione Stampabile
Quello che voglio dire è quello che c'è scritto in prima pag.:
"Appena installato Xbmc, troverete la skin di default Confluence, dove per prima cosa consiglio di impostare la lingua Italiana da ............ Subito dopo impostate il Livello impostazioni Esperto che trovate in basso a sinistra su Sistema/Impostazioni/Aspetto, in modo da poter accedere a tutti i setting a disposizione. In questo modo anche se cambiate skin, vi ritroverete sempre tutto sbloccato."
EDIT: Post,non appropriato alla discussione.
EDIT: Post,non appropriato alla discussione.
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...read-ufficiale
Chiedi anche qui !
Vuol vedere i tuoi contenuti tramite rete internet ? Se abitate vicini potete passare un cavo ethernet e collegare su una porta ethernet di casa tua . Importante che ti fidi del tuo fratello !:D
EDIT: Post,non appropriato alla discussione.
retni, ma che c'entra il tutto con i catalyst?
Già! Sarebbe più appropriato sulla DU di Xbmc.
Avete entrambi ragione,non c'entra assolutamente niente con la discussione,postando il primo post avevo erroneamente sbagliato Thread XBMC, avendo ricevuto una risposta, ho voluto dare una ulteriore spiegazione più specifica.
Sorry.
Faccio notate che con la serie R, nel mio caso R7 260x sul nuovo pc, le opzioni a disposizione si sono ´evolute´
http://i.imgur.com/lNZrM9Hl.png?1
http://i.imgur.com/fmJEwX2l.png?1
http://i.imgur.com/YYitg8yl.png?1
http://i.imgur.com/jYm0e0Zl.png?1
le impostazioni automatiche sembrano interessanti credo per attivarle solo quando serve.
faccio notare anche che contrariamente alla 5770 mi sembra, ma devo fare dei ulteriori test, che con la R7 ´espansioni bordi´ quindi la nitidezza funziona anche a 1080p. tutto, ovvio, rigorosamente in modalità dxva2
dovresti mettere un attimo i driver in inglese perche imo hanno tradotto un po cosi cosi
almeno io le descrizioni in ITA non le capisco
puoi controllare se con la tua scheda video si abilita il famoso "smooth motion"?
Avevo letto qualcosa da qualche parte ma non mi ricordo dove, dovrebbe essere una gestione del pull down senza judder credo, ma non sono sicuro.
Sulla falsariga forse dello smooth motion di madvr.. cmq x verificare basta spulciare un po tutte le opzioni dei driver.
grazie
Certamente un riferimento alle descrizioni originali in inglese può essere utile.
Sulla questione Smooth motion di madvr e pulldown inserite nella stessa frase forse c'è bisogno di un po' di chiarezza.
Nei driver AMD, il cui Catalyst è il front-end, la impostazione ´Pull-down detection´ è giustamente nella sezione riguardante il de-interlacciamento. Se si attiva il ´Pull-down detection´, alla presenza di un segnale interlacciato a 29,97 fps, il sistema riesce a verificare se quel segnale era in origine un 24P e poi telecinato per essere visualizzato su televisori in standard Ntsc. In pratica se volete riprodurre un file multimediale, ad esempio, 1080i 29,97 fps ci sono due possibilità: la prima è quella di avere un frequenza di refresh 59,97 o 60 hz. e lasciare quindi il compito al modulo di de-interlacciamento di ricreare il 1080p/29,97 fps e visualizzarlo come fosse progressivo. in questo caso l'opzione ´Pull-down detection´ è ignorata. La seconda è quella di impostare la frequenza di refresh a 23,979 Hz. o 24 HZ. ed attivare il ´Pull-down detection´. In questo caso il modulo di de-interlaccio oltre a fare quello che fa di solito riesce a capire che ci sono i frame originariamente inseriti per il telecine e ne fa l'operazione inversa ricostruendo´ quindi l'originale 24P di partenza. Si tratta quindi di un'operazione opposta a quella che esegue lo smooth motion di Madvr. in quel caso è un telecine ovvero la riproduzione di un cadenza filmica 24P con una cadenza televisiva.
Diciamo che se tutti abbiamo un televisore moderno il 24P non dovrebbe essere un problema per nessuno e quindi l'ideale è fare girare sempre le cadenza corrette sulle frequenza di refresh più adeguate. Diversa cosa è se abbiamo un monitor, ma qui stiamo parlando di Htpc e quindi credo discutiamo di PC e di televisori. In questo caso con i monitor pc è quasi impossibile trovare frequenze adatte alla riproduzione cinematografica, quindi ben vengano sistemi che consentano di godere della massima fluidità anche su sistemi non htpc.
Mi sono sempre chiesto perché in un sistema complesso integrato di elaborazione video come quello che offre Amd non abbiamo mai pensato di fornire un sistema di telecine in modalità hardware che consenta di potere sceglie se adottare la cadenza originale o riprodurre in formato televisivo. Molti player Blu Ray da tavolo anche dal costo irrisorio danno questa possibilità. Nel mio caso per esempio, ho il Panasonic plasma 42ST60. il telecine di materiale 24P abbinato a IFC minimo o medio a detto di alcuni qui delle discussioni ufficiale sarebbe una valida alternativa e da risultati ottimi.