Visualizzazione Stampabile
-
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
Per il Mac bella domanda, nemmeno un SBS?
Anche io vorrei provare la qualità del BD 3D, purtroppo non dispongo di BD 3D ne di un masterizzatore BD, ci sono modi di provare il 3D che non siano SBS? Sapete eventualemente dove recuperare dischi demo 3D?
Ho tentato i video 3D da Youtube con la NET TV, ma già il passivo dimezza la risoluzione se ci aggiungiamo la scarsa qualità dei video in streaming il risultato è pessimo, giusto un trailer 3D di "Cattivissimo me" mi ha lasciato soddisfatto.
-
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
saresti così gentile da spiegarmi cosa significa SBS, *** io sto scaricando in mkv 3d:
-pirati 4
-sanctum
-piranha
-
SBS = Side by side, ovvero due immagini affiancate
http://b.vimeocdn.com/ts/118/457/118457406_200.jpg
Ovviamente un video così realizzato ha risoluzione orizzontale dimezzata, il Blue Ray 3D invece ha 2 immagini full HD, una per occhio.
-
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
capisco..quindi perchè il mac dovrebbe far passare via hdmi un SBS e uno normale no?
non dovrebbe in entrambi i casi! o sbaglio?
-
Dipende!
Se è un HALF SBS (quelli che citavo) hanno una risoluzione di 1920x1080, sono quindi riproducibili via HDMI 1.3, quello che non so è se poi la TV li riconosce come 3D abilitando il menu.
Un FULL SBS sicuramente non può passare a causa della risoluzione orizzontale doppia, fuori dalle specifich HDMI 1.3
In ogni caso io mi accodavo alla domanda, non avendo una risposta precisa (anche perchè il mio Macmini è più vecchio ed ha solo l'uscita DVI)
-
ah beh..su dvi non ne ho idea...ma magari si...
credo che l hdmi sia meno versatile da questo punto di vista...
quindi allo stato attuale senza aggiornamento firmware:
-riproduco mkv in 3d?
se sono dts no...da quello che ho capito!
:-) ma io amo il dts visto che ho il kenwood...che menata xò...vabbeh che tanto aspettiamo che risolvano la questione dell'mkv+dts via usb.. ed il mio vetusto seagate da un tera inizierà a fruttare...
-
@dvd73
Citazione:
Tuttavia mi chiedo: se si prende un pannello “di questo tipo”, credo ci si doti anche di un lettore Blueray con USB (non più di 100€, con 130 si ha anche Wifi ready, DLNA, internet, ecc...).
Vedi il problema che io già posseggo un lettore multimediale che però per anzianità non legge gli MKV, quindi allo stato attuale attaccare un bel HardDisk dopo aver riversato quello che si vuole è sicuramente la soluzione migliore, poi non sono così sicuro che i lettori BD possono leggere gli harddisk.
Partire da dove è terminata la visione è un bel optional ma se fosse possibile andare avanti veloce il classico 32x andava benissimo.
Sapete, il punto è che i posessori dell'altra marca di TV 3D passiva non fanno mai menzione di problemi se non per i coni di luce.
Quindi la Philips si sta rovinando un mercato costruito in tanti anni, io posseggo 2 TV e lo Stereo sorround ed è il solo motivo che sono ancora qui per cercare di convincermi nell'acquisto. :confused: :confused: :confused:
Sono molto atratto dal ambilight e dal 28W di speaker ma allontanato dai bachi software
:confused: :confused: :confused:
Ciao
-
[[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
io ho visto l'altra marca passiva e la qualità dell'immagine e la fluidità non ha confronto (e costava pure di più!)...io ho ragionato così
3d phil vs all = phil
fluidita e nitidezza phil vs all = phil
difetti visivi phil vs all = phil
tutto il resto ha meno importanza per me...*** al maximo risolvo con 120euro x un mediaplayer...invece le altre caratteristiche sono intrinseche della tv e non possono essere modificate/corrette...invece un problema software magari si...o cmq aggirabile e l'ho preso.:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da _Luke_
Vedi il problema che io già posseggo un lettore multimediale
Sapete, il punto è che i posessori dell'altra marca di TV 3D passiva non fanno mai menzione di problemi se non per i coni di luce.
Sono molto atratto dal ambilight e dal 28W di speaker
Coni di luce e clouding rarissimi
Suono 28 watt
3D passivo
Bachi multimediali: con il tempo sono risolti con aggiornamenti sw e da subito con un lettore BD (quelli sui 150€ leggono HDD)
Spegnimenti: con il tempo sono risolti con aggiornamenti sw
Prezzo: competitivo
IMHO i difetti visivi sono la prima cosa da evitare su una TV ed in questo Philips ha mostrato grande attenzione e risultati sopra le media.
-
Per i problemi SW, più siamo a comunicarlo (anche via chat dal sito Philips) a Philips, prima e meglio lo aggiornano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Quoto tutto.
Tuttavia mi chiedo: se si prende un pannello “di questo tipo”, credo ci si doti anche di un lettore Blueray con USB (non più di 100€, con 130 si ha anche Wifi ready, DLNA, internet, ecc...).
A quel punto il “lavoraccio” di leggere le varie sorgenti di Film non può essere tranquillamente demandato a tale lettore?
Certo ma come mai con le altre marche questo è già incluso?
Philips è meglio come pannello, mentre altre come sw questa è l'attuale realtà.
Dico solo che se Philips facesse un sw migliore (e ci vuole poco) sarebbe a tutto vantaggio del voto complessivo che do al prodotto.
Ad oggi: pannello 8/10 software 2/10. IMHO.
-
Ma come fate a dire che il pannello video è migliore, lo hanno comprato dal marchio Coreano, è identico. Il paragone va fatto con il modello Top non con quelli che si trovano in offerta adesso in tutti i CC.
Infatti non riesco a capire come la Philips dichiari un refresh time di 2ms e gli altri di 2,4ms. Non posso pensare sia un problema di clock del processore ma un limite del pixel LCD montato.
Ad un'azienda non conviene montare schede elettroniche con differenti componenti, ma la stessa con dei blocchi software, in maniera da otimizzare acquisti, tempi di messa in produzione, compatibilità e service post vendita. Quindi questo ballare di speaker 12wat - 14wat è strano.
Nei call center non si può confidare, le segnalazioni sarebbe giusto farle nel sito evidenziato da meme80
Sono solo mie piccole considerazioni, adesso però mi compro il Philips in offerta con diritto di recesso fino al 31/1/2012 cosa ne dite? :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da meme80
Vai su youtube, usi una estensione di firefox (o analoghi servizi web) che ti permetta di salvare il video di youtube in formato mp4 e lo metti nella directory video.
Devi acconsentire alla condivisione dei file multimediali in windows mediaplayer 11. Cerca in rete una guida, non è difficile. Se non riesci posta dove ti sei fermato.
Ciao, praticamente credo di essermi fermato nei pressi del traguardo.
Ho scaricato dei file video da you tube con un noto programma scaricandolo in formato wmv, che quindi riesco ad aggiungere al catalogo multimediale e vedere regolarmente con wmp 11.
Quindi vado sul menu' della tv mi trova i file ma non si aprono e a differenza di prima non mi dice che i file non sono supportati dalla tv ma mi resta lo schermo nero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da meme80
Certo ma come mai con le altre marche questo è già incluso?
Ad oggi: pannello 8/10 software 2/10. IMHO.
Come indicato in apertura del mio smg, io ti quoto.
Tuttavia poi cerco di “mediare” mettendo sulla bilancia i:
- pro: molti e di sostanza
- contro: pochi, riguardanti il sw, quindi elementi sì utili, ma pur sempre “optionals” (salvo lo spegnimento: che credo sia determinante nel tuo voto 2/10)
Gli altri fanno funzionare “gli optional”, salvo però avere clouding e coni quasi su tutti gli esemplari.
Se “devo scegliere”, meglio un difetto sw da risolvere che un difetto hardware non risolvibile.
Non credi?
Citazione:
Originariamente scritto da _Luke_
Ma come fate a dire che il pannello video è migliore
Quindi questo ballare di speaker 12wat - 14wat è strano.
La considerazione riguarda il pannello come “risultato visivo finale” ed in questo caso l’assemblaggio Philips fa il suo sporco compito in modo egregio, statisticamente migliore dei concorrenti con stesso pannello.
Probabilmente questa “eterogeneità” nelle componenti, porta a dimenticarsi di alcuni bachi sw: la coperta è quella, quindi se tiri da una parte ti scopri dall’altra.
Tuttavia l’audio ottimo ed il pannello con “assenza sostanziale di difetti” sono lì, sono “punti fermi”.
Il SW è scarso: domani sarà meglio.
imho
-
Citazione:
Originariamente scritto da meme80
Non penso proprio. La porta USB legge solo i dispositivi di massa quali HDD o penne USB. Un lettore DVD/BR non viene riconosciuto.
Francamente non penso che questa possibilità ci sia su alcun TV di qualunque marca.
Ieri ho visto un masterizzatore blu ray che si poteva collegare alla tv tramite usb. Quindi SICURAMENTE è possibile farlo. Non so se il nostro tv lo fa. Qualcuno ne sa di più?