sia chiaro che mi fido di più di voi, degli utenti, che di un test in laboratorio.
Voglio prendere un 40 o 46" fullhd perchè ci gioco, ma poi alla sera vedo solo tv sd e questa tv mi pare ottima per l'sd.
Visualizzazione Stampabile
sia chiaro che mi fido di più di voi, degli utenti, che di un test in laboratorio.
Voglio prendere un 40 o 46" fullhd perchè ci gioco, ma poi alla sera vedo solo tv sd e questa tv mi pare ottima per l'sd.
Che differenza c'è tra la serie VL e la serie WL?
Per una visione essenzialmente SD quale è da preferire?
un rv/xv733 che sono LCD ...e risparmi anche ... se poi vuoi un led per forza allora sl/vl non fa differenza.Citazione:
Originariamente scritto da alebig69
il WL768 (che in questi giorni vedi anche in pubblicità in tv) è un ulteriore evoluzione di questi sl/vl733 ed è anche 3D
Non voglio un led per forza. Sto cercando di capire quale è meglio per i miei utilizzi. Ad esempio, questo xv presenta il problema delle aree luminose ai bordi come quelli a led?Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
Ci sono pro e contro "generali" dei due tipi di tv?
mi associo alle domande di alebig
@alebig e @saxarba
ragazzi avete un po' di confusione. l' xv essendo un LCD non ha il problema delle aree luminose ai bordi su schermate molto scure.
al massimo su schermate molto scure un LCD può avere il problema del clouding , ossia aloni più chiari su tutta la superficie ed in particolare sui bordi, che poi se voglia anche per i LED si usa il termine Clouding (aree bianche su schermate scure)...ma ragazzi, stiamo parlando di seghe mentali e problemi da pignoli che tra l'altro non è detto che si verifichino.
nel senso se la tv ha un reale problema di bordi o aree luminose lo si vede subito ed in maniera netta.... insomma, nulla che possa compromettere l'acquisto.
se poi si pretende di avere una tv LED o LCD che quando la si mette su AV o HDMI mentre non viene trasmesso nulla, quindi classico schermo nero, si vuole avere il nero senza clouding.... bhe ! lasciate perdere.
questo è un clouding che intendo. preso dal post della serie 635:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1886
http://www.dumazone.com/immagini/080220101411.jpg
http://www.dumazone.com/immagini/080220101412.jpg
http://www.dumazone.com/immagini/080220101414.jpg
il problema semmai si pone come concetto generale.
chi spende 800 euro per un lcd 46'' oppure 1000 per un 46'' LED, oppure 2000 per un LED topo gamma, o oltre per un 3D ..... pretende di avere giustamente nessun tipo di problema e che la tv sia perfetta....ma questa è pura utopia perchè ad esempio su altri LED anche di livello alto si rischia il Blooming (mi pare si chiami cosi)....ossia aloni intorno alle figure e diavolerie varie.
Grazie Dadoo.
Approfitto ancora della tua esperienza.
Nel thread dei toshiba led si parla molto bene della loro capacità di riprodurre il segnale SD. Vale anche per gli lcd?
Con il nero ci sono differenze tra lcd e led? (nel senso: il nero è nero o grigio scuro?)
Insomma, la differenza tra lcd e led è solo nei consumi e nello spessore?
ovviamente si.Citazione:
Originariamente scritto da alebig69
datti una letta al nostro tread del LCD 733 per farti un idea.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=168556
di certo è che sia la serie 733 che la precedente 635 sono dei fullHD che con i segnali SD vanno alla grande.
parlo delle serie rv ed xv.... mi fermo qui altrimenti vado OT
inoltre, onestamente non so se anche i LED sl/vl vanno cosi bene con l'Sd, da quello che ricordo mi pare proprio di si ....
cerca sempre di astrarti quando metti a paragone gli lcd 733 con questi edge led 733 ... verò che indicativamente son "simili" ... però poi è tutto relativo.
Quello che penso io se può interessarti è che sl e vl sono ottimi LEd Edge per la loro fascia.... solo che costano un po' troppo e quel troppo puoi compensarlo con un LCD 733 se non necessiti di un ultra-piatto Led.
Un buon affare a livello economico l'ha fatto chi ha preso queste tv con l'offerta mediaworld legata ai mondiali di calcio in cui ti davano anche un buono mi pare di 300 euro.
Detto questo se trovi o esiste un offerta per questi led prendili pure...altrimenti punta pure sugli lcd 733.
in entrambi i casi, lcd e led, hai comunque un ottimo segnale SD, un buon lavoro con sorgenti HD, per i giochi input lag veramente inesistente....
NB: per il discorso del nero lascia perdere.... non star a vedere ste cose su LCD e LED.... se ti interessa il nero devi passare direttamente alla modalità plasma !
Grazie ancora.Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
Ultima domanda. Ho capito che questi apparecchi, come altri di altre marche, hanno una porta ethernet per una condivisione lan. Quello che non capisco è se, una volta condiviso, funziona come un secondo monitor del pc, ossia io riproduco un film sul pc e lo vedo sulla tv e il lavoro di riproduzione lo fa il pc oppure io "passo" il film dal pc alla tv e il lavoro di riproduzione lo fa la tv.
Spero si capisca :D
mi dispiace ma non so aiutarti a riguardo... interassa un po' anche a me sta cosa ma per adesso mi concentro sulle tv e basta
non so se questo video è stato postato qui... lo riporto dal tread del lcd 733...
video della serie LED 733: http://www.youtube.com/watch?v=LCZEAk3txXg
Qualcuno di voi ha o ha mai visto il Toshiva VL733? Che ve ne pare?
Lo so che ha in più "solo" il lettore multimediale e il contraso più alto, ma a me esteticamente la base dell'SL non mi piace proprio, mentre il VL ha una base più elegante...e poi li prenderei allo stesso prezzo! :D
a che prezzo? :DCitazione:
Originariamente scritto da Zoko
560€ da un amico che ha un negozio di informatica...ma deve ordinarlo e aspettare che arrivi...Citazione:
Originariamente scritto da gigi76
Ma sbaglio o il VL733 ha anche inclusa la pennetta WI-FI ??? In molti negozi online risulta "TOSHIBA TV 32 LED EDGE 100 HZ DONGLE WIFI ", solo che alcuni non accennano alla presenza fisica della penna...su una recensione mi sebra di aver letto che il WI-FI è integrato... Ne sapete niente?
Sapete che pannello monta l'SL733 40"?
8 o 10 bit?
Che tipologia?
Come è messo con gli angoli di visione, sopratutto verticale?
La base permette l'orientamento sugli assi verticale-orizzontale?
Se sì, di quanto (indicativamente)?
Grazie.