Visualizzazione Stampabile
-
Più che altro sei quello che... corre parecchio! Ne fai di km. per sentire l'esigenza di leggere un libro mentre corri... ;)
Onestamente è una funzionalità di cui non ho mai sentito parlare: proverò a vedere sul mio Glo se per caso è presente (ma dubito).
-
Intanto, io aggiorno.
1) Il TTS in effetti "funziona". Tra la dimensione del carattere e la possibilità di settare 3 diverse velocità di lettura, si riesce a tirare fuori qualcosa di buono.
2) Quella storia dell'ALT+0, invece, sul mio kindle 2 non funziona, come temevo. Era una funzione fantasma presente solo nella primissima versione.
-
E' in uscita il nuovo reader di Kobo: l'Aura HD con schermo da 6.8'' e illuminazione frontale.
http://it.kobo.com/koboaurahd/
-
Ho notato che alcuni centri commerciali propongono i tablet economici come ebook.
Pur in assenza dell'eink, la cosa non è insensata. Ad esempio io in occasione di un viaggio mi sono comprato una Rough Guide sul kindle store, che poi ho scaricato anche sull'ipad. Alla fine ho utilizzato molto di più la versione su ipad, che risultava più facilmente navigabile e più chiara nelle illustrazioni (mappe).
Non è che il mercato degli ebook e' in estinzione, soppiantato da tablet sempre più economici e leggeri?
-
Non credo: per un uso occasionale e poco intenso sicuramente anche un tablet è in grado di fare da e-reader, ma per un lettore "accanito" non è proponibile a causa del peso e dell'affaticamento visivo causato dagli schermi retroilluminati. Personalmente ho già avuto modo di leggere un paio di e-book sul mio iPad e con piena soddisfazione, ma onestamente non lo prenderei mai in considerazione per sostituire in toto il Kobo.
-
Anche io preferisco leggere con il Kindle, tuttavia tutto questo affaticamento con l'ipad non l'ho notato, se si regola la retroilluminazione nel modo giusto.
Rimangono i problemi della batteria e del peso. Però anche gli ebook non sono esenti da critiche, in primis scarsa fruibilità e assenza del colore.
Non ho statistiche, però non osservo un grande sviluppo degli ebook, mentre i tablet stanno esplodendo.
-
Dipende sempre dalle ore che si dedicano alla lettura: ovviamente qualche minuto di lettura non crea alcun affaticamento percepibile, ma in quel caso anche il peso ha un'importanza relativa.
Secondo me continuano ad essere due prodotti non comparabili per il diverso uso cui sono destinati: vero che agli e-reader (per ora) manca il colore, ma quanti romanzi su carta stampata a colori hai letto? Ovviamente per leggere una rivista o un fumetto un tablet è decisamente meglio ma non è per questo che sono nati gli e-reader il cui scopo principale è sempre stato quello di sostituire "la carta", ragion per cui è anche comprensibile che lo sviluppo delle tecnologie utilizzate non sia così forsennato: in fondo da un e-reader pretendiamo che sia compatibile con il maggior numero di formati, che abbia uno schermo nitido, che per girare le pagine non ci voglia un quarto d'ora e che la batteria abbia una buona durata, tutto il resto sono "gadgets" più o meno utili ma non fondamentali (ho comprato il Kobo anche per la luce integrata: in tre mesi di utilizzo l'avrò accesa un paio di volte...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nihil
E' in uscita il nuovo reader di Kobo: l'Aura HD con schermo da 6.8'' e illuminazione frontale.
Si può dire che Kobo è l'unica società che tenta di contrastare in modo aggressivo lo strapotere di Amazon, il Glo è uscito un paio di mesi prima del PW e adesso arrivano con un modello da 6,8", almeno ci provano :)
-
E meno male: il Kindle è sicuramente un ottimo prodotto, ma "l'obbligo" dell'acquisto tramite Amazon mi disturba non poco. Almeno con Kobo compro dove mi pare.
-
Mi appello al Quinto Emendamento, ma io ho il Kindle da piu' di due anni e non ho mai comprato un libro digitale su Amazon.
-
Ma evidentemente non hai nemmeno comprato libri protetti da DRM... oppure hai dovuto convertirli. Non dico che non sia fattibile, ma come concetto e a parità di costo, preferisco acquistare un reader compatibile con ogni formato.
Ciò detto, io di Kindle ne ho acquistati per regalo ben due... ;)
-
Capisco che la limitazione dia concettualmente fastidio, però il kindle store è molto fornito e i prezzi sono buoni. Cioè la limitazione è più teorica che pratica.
-
Io sono un'acquirente abituale di Amazon, non avrei nessun problema ad acquistare lì i libri, anzi...
Il problema per me è nato nel momento in cui, decidendo di sostituire il Bookeen con un reader nuovo, mi sono trovato con una libreria di una trentina di titoli, acquistati a suo tempo ma ancora da leggere, non compatibili con Kindle.
-
In effetti in caso di cambio del reader c'è una limitazione importante. L'unica strada è ricorrere alla conversione del formato, facilmente perseguibile per quanto illegale in presenza del DRM.
-
Il mio kindle keyboard e' morto :(. Stavo leggendo un libro, mi sono addormentato, quando mi sono svegliato non funzionava più. Non so, forse l'ho schiacciato mentre dormivo, comunque sullo schermo sono apparse delle righe e non si aggiorna più.
Vabbe' e' l'occasione per passare al paperwhite :D. Solo ho notato che non ha tasti, nemmeno per cambiare le pagine. La tastiera effettivamente era inutile, però usare lo schermo touch per girare pagina non è scomodo?