Non c'è dubbio, se poi invece hai un lettore blu-ray che a sua volta legge tutti i file e gli mp3, te ne fai poco.
Io ho entrambi che leggono tutto :D, ma il blu ray l'ho preso dopo
Visualizzazione Stampabile
Non c'è dubbio, se poi invece hai un lettore blu-ray che a sua volta legge tutti i file e gli mp3, te ne fai poco.
Io ho entrambi che leggono tutto :D, ma il blu ray l'ho preso dopo
Cioè? I blu ray leggono anche i video delle penne usb? Se sì, mi dici quali ECONOMICI lo fanno?
Io ho comprato il Bd-P1600 della samsung, a 200 euro lo trovi!
legge tutto
Grazie mille. Quindi, considerando che il 6000 ha lo stesso pannello, tu cosa mi consigli? Di risparmiare sulla tv e puntare sul blu ray (visto che costa solo 200 euro)?
Tra un po' mi arriva sky hd, mi pare quello col registratore incorporato, che tu sappia anche quello ha un'entrata usb che legge i file mkv?
Beh, c'è da considerare che:
1-Il pannelli sono gli stessi cambiano le feature (cose in più). Io però per 100 o 200 euro in più ti consiglio quello più completo possibile
2- Il decoder sky Hd non ha nulla in più che il vecchio decoder come ingressi, ha l'uscita ottica e coassiale per l'audio
3-Il lettore Blu ray non deve essere economico perchè poi un processore poco potente non riesce a fare l'upscaling dei dvd in modo soddisfacente.
Col mio 7000 e la pS3..... beh l'upscaler del 7000 va meglio di quello della PS3, che e' considerato uno dei migliori, percio' ho disabilitato quello della PS3 (slim).
Anche perche' i filtri antinoise e anti artefatti MPEG2 del 7000 funzionano bene solo con il segnale nativo. La PS3 non ha filtri ma solo upscaling.
Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale. Parlate di lettori BR e ps3 altrove.
I pannelli del 6000 e 7000 sono ugulai. L'8000 e' diverso indipendentemente dai 200Hz. :)Citazione:
Originariamente scritto da BobSony
si infatti si parlava del confronto 6000 e 7000.
Cmq il mio modello è 40b7000WP. Questa "p" per cosa sta? :confused:
scusate una cosa... ho letto un manuale di un B7000 dove dice che:
"La funzione CI+ è applicabile solo al modello UE********P."
Quindi?
l'aletta non è un problema, una volta inseriti stai tranquillo che non se ne vengono (a meno che non ti appendi ai cavi :cool: :cool: ).Io ti consiglio di staccare entrambi i connettori. Questo perchè se lasci in funzione il sub del televisore falsi la risposta in frequenza degli altoparlanti che hai inserito al posto dei tweeter (se in realtà sono full range) inserendo una predominate sui medi. Dipende anche dalla risposta in frequenza delle casse che collegherai, se la risposta si estende bene sulle basse frequenze potresti anche evitare il sub. Io ho collegato tutto, sub amplificato e casse a 2 vie bassreflex per i canali L e R e sono soddisfattissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Arva
Cari saluti
Scusa, ma allora hai collegato tutto alle uscite preamplificate, saltando la parte amplificatrice? Altrimenti staresti amplificando un segnale già amplificato dal Samsung! Che potenza hanno gli altoparlanti che hai collegato?Citazione:
Originariamente scritto da SPYDERAVMAG
Ho anch'io il problema della cuffia (per evitare litigi in famiglia), ma il connettore che proponi è un convertitore "di forma", nel senso che il segnale prosegue in forma ottica solo con un connettore diverso. Quindi non è possibile attaccargli il classico jack o minijack con segnale analogico delle cuffie.Citazione:
Originariamente scritto da krypto
Per qualche momento ci ho creduto, poi purtroppo dal prezzo ho capito che non era possibile. Un convertitore digitale/analogico costa... Ho trovato sulla rete una scatoletta che costa un centinaio di euro che svolge a dovere il compito, ma francamente costa un po' troppo.
Vorrei esporvi il mio problema, nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo (se possibile).
Ho creato una rete domestica gigabit con modem ADSL2 Linksys, Router D-Link DIR-655, Switch D-Link DGS-1005D, computer fisso e portatile, Playstation, PSP e iPod itouch. Funziona tutto a dovere, tranne il DLNA nuovo televisore Samsung. O meglio, dopo che il Samsung è stato "visto" sul router l'ho regolarmente registrato per assegnargli un IP fisso. Il Samsung vede il QNAP, ma non riesce ad accedere alle directory audiovideo, cosa che la PS3 ha invece fatto subito con grande praticamente in automatico. Qualcuno di voi ha un'idea di cosa potrebbe trattarsi? Qualcuno di voi riesce ad utilizzare le routine di DLNA del Samsung per vedere qualcosa "dalla rete" (non dalla presa USB, dove il Samsung è straordinario: legge e riproduce praticamente tutto). La questione potrebbe risolversi coll'apparentemente miracoloso Twonky 5? Grazie per l'aiuto.
Francamente non conosco le specifiche NVIDIA (ho provato l'aggeggio a Milano, al Top Audio, proprio nello stand di Avmagazine, ed è semplicemente straordinario, anche come colorimetria), ma in generale sembra che per poter assicurare la compatibilità con il futuro 3D per ora bastano 120Hertz. La Serie 7000 ne ha 100, la 8000 ne ha 200.Citazione:
Originariamente scritto da Campob