Visualizzazione Stampabile
-
X Calatambano:
alla luce della tua considerazione "...posso certamente dire che il mio pannello, con le regolazioni di default, era affetto da una dominante verde (so di altri pannelli con una dominante rossa) e da una temperatura colore troppo fredda (in altri casi è troppo calda)" e del fatto che come evidenziato su questo post in precedenza non tutti pannelli hanno la stessa regolazione anche a livello di service menu (abbiamo notato almeno 3 settaggi di default dei valori g-r-b-drv leggermente diversi) mi sta venendo il dubbio che avendo usato i settaggi (comprese modifiche service) del tuo Pana 50 sul mio Pana 42 ora in realtà il mio non sia perfettamente calibrato.
Comunque confermo che ad occhio il risultato è ottimo ma non ho altri strumenti per verificarlo.
Ciao
-
Salve a tutti,
sono un felice possessore del panasonic p50v10e da ieri.
il firmware è aggiornato alla versione 2.013.
qualcuno sa dirmi se c'è qualche versione successiva e se si, come fare l'aggiornamento?
Ciao e grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
il firmware è aggiornato alla versione 2.013.
qualcuno sa dirmi se c'è qualche versione successiva e se si, come fare l'aggiornamento?
Anche il mio ha la versione 2013 e penso che sia l'ultima disponibile anche se sono circa 2 settimane che non mi collego.
Per aggiornare il tv devi collegare la presa Ethernet/Lan posteriore al TV con un cavo ethernet al modem o router collegato a sua volta alla presa telefono/ADSL , abilitare aggiornamenti automatici dal menu del tv oppure sempre tramite il menu eseguire aggiornamento sistema in manuale.
Il tv non richiede nessuna impostazione appena lo colleghi con cavo ethernet poichè rileva automaticamente tutti i parametri della tua linea ADSL.
ciao
-
Per Catalambano,
Ciao,ho il modello 50v10 con versione 2013 e ne sono soddisfattissimo, ma siccome non ho modo di calibrare il televisore con sonde e attrezzi vari,vorrei poterlo fare anche senza di questi. Potresti spiegarmi per piacere come calibrare dal menu di servizio il tutto,dato che come ho sentito dire da tutti voi che ogni pannello fa storia a se? Ho inserito i settaggi del tuo post del 24 ottobre ed ho un'ottima visione ma volevo sapere se sono uguali a quelli che hai postato ieri, sia con il DVDO, che senza DVDO.Vorrei cercare di calibrarlo al massimo .
Ti ringrazio anticipatamente per tutte le dritte che ci dai in questo forum anche a nome degli altri utenti.
-
X paride.fuma
Che sorgente hai come bluray se lo utilizzi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Swan1961
Per Catalambano,
Potresti spiegarmi per piacere come calibrare dal menu di servizio il tutto...
Swan, sinceramente non ho compreso.
Non è possibile effettuare una calibrazione accurata senza una sonda. L'unica cosa che puoi fare è munirti del dvd Merighi e fare la calibrazione ad occhio. Ma in questo caso non è certo il caso di toccare nulla dal menù di servizio (il gamma, ad occhio proprio non si calibra).
Detto questo i risultati delle calibrazioni che ho postato sono relativi ai settaggi publicati senza DVDO, ma con intervento nel menù di servizio.
E' inutile che ti dia i settaggi con DVDO, non sono proprio estensibili (a meno che tu non abbia il DVDO).
Poi, mi raccomando,prima di toccare qualcosa dal menù di servizio annota i valori di default (tutti), in modo da poter recuperare lo stato originale. E non toccare per nessun motivo valori in schermate diverse da quella di rgb e gamma.
Nel primo post della discussione ufficiale trovi tutti i settaggi ed il link all'ottima guida di revenge 72 sul menù di servizio. Quando entri nel menù, non modifichi nulla se non tocchi il tasto ok sul telecomando. Però se modifichi qualcosa e non annoti i valori, non c'è modo di recuperare il settaggio di default (dato che, fra l'altro, abbiamo capito che ogni pannello ha una regolazione diversa).
Continuate a postare il default del menù di servizio, più termini di confornto abbiamo, più possiamo avere certezza su come stanno effettivamente le cose (indicate regolazioni e firmware).
Ciao
-
...versione E???
Ciao!
Sono ormai prossimo all'acquisto del 42v10...e girando un pò tra le varie recensioni che ho trovato ho notato che c'è una versione E....e una senza E finale...A che cosa si riferisce...e soprattutto...quale devo prendere?
Non è che si tratta della versione più scadente commercializzata inspiegabilmente per il Regno Unito...
E un'altra cosa...volendo risolvere il problema dell'interlacciamento con un dvd recorder tipo SAMSUNG DVD-SH893 senza sforare il mio budget di 1800...risolverei i "problemi" dei dvd e del digitale terrestre...giusto?
Ma per i canali SD di sky?che soluzione c'è...considerando che avrò il myskyhd???
A quanto leggo il firmware più aggiornato è il 2013...posso controllare solo "dopo acquisto" collegandolo al cavo per internet?
Vi ringrazio in anticipo per le info...e complimenti!...credo proprio sappiate quanto sia utile questo forum per chi come me si affaccia ora in questo mondo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
X paride.fuma
Che sorgente hai come bluray se lo utilizzi?
panasonic BD60
ciao
-
Decoder HD su P50V10
Scusate appena installato 2 domande al volo a Voi esperti e già utilizzatori del P50V10:
Il decoder DVB-T è in HD posso vedere i canali HD?
Il common Interface presente è solo per il DVB-S non posso inserire una CAM Samsung per Mediaset?
ciao e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabertao
Il decoder DVB-T è in HD posso vedere i canali HD?
Il common Interface presente è solo per il DVB-S non posso inserire una CAM Samsung per Mediaset?
ciao e grazie
io ti rispondo in base alle specifiche datemi dal tecnico al momento dell'installazione:
Sì il decoder DVBT integrato è HD ma solo per i canali free che vedrai al momento dello switch-off dall'analogico nella tua area.
Se non ho sbagliato a capire dovrebbero esserci CAM panasonic apposite, non penso che quella Sasmung sia compatibile. Io non proverei nemmeno, ho paura che faccia danni.
Ciao
-
Ho letto sul forum che in realtà le cam per i tv sono tutte uguali rimarchiate poi dai vari produttori (Samsung, Panasonic, etc.)
Non ci dovrebbero essere problemi quindi ad utilizzare le cam Samsung sui Panasonic.
Vanno sempre aggiornate con l'ultimo firmware in quanto sembra non siano proprio stabili a livello di decodifica del segnale.
Il v10 monta però lo slot per le cam CI e non CI+, quindi a meno che mediaset non cambi idea non consentiranno di vedere i contenuti a pagamento in HD (criptati con lo standard CI+) ma solo SD.
Lo slot CI+ a livello hardware non è uguale a quello CI, quindi il v10 non potrà accogliere le nuove cam CI+ in uscita nei primi mesi del 2010.
Il decoder DTT interno del v10 è HD, e consente di vedere i canali free HD, che al momento sono quasi nulli (3 canali test rai) e i futuri rete4, canale5, italia1 HD.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da urbano
che al momento sono quasi nulli (3 canali test rai) e i futuri rete4, canale5, italia1 HD.
Ciao.
beh quasi nulli direi di no visto che sono i 6 canali principali.
-
Domanda al volo: ad oggi e dopo le svariate prove, ha senso optare per un 50V10 o mi posso "accontentare" della serie G?
-
Citazione:
Originariamente scritto da urbano
Il decoder DTT interno del v10 è HD, e consente di vedere i canali free HD, che al momento sono quasi nulli (3 canali test rai) e i futuri rete4, canale5, italia1 HD.
Salve a tutti,
io a Roma (per ora) vedo come canali HD free, Canale 5, Italia 1 e Rai test. Bellissimi, solo che con il tasto ASPECT sul telecomando li ridimensiona a 16:9 o 4:3 e basta, l'audio lo dà (almeno al mio sntoamplificatore sul display connessione Optical) Dolby Digital su le 2 casse anteriori + sub, é giusto? :confused:
Grazie
-
Dimenticavo.....
ogni volta che lo accendo e faccio regolazioni, installo canali nuovi ecc. ecc. è proprio na bomba sto TV, eppure non ho visto continuativamente un programma o film X + di 10 minuti preso proprio per regolazioni e leggere forum. Quando avrò un pò di ferie, me sà che farò una maratona tra film ecc.ecc. x godermelo