Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
A dire il vero però non ho nemmeno messo la banda RGB Full per logica pure sul display.[CUT]
Se non lo fai, quindi Hdmi rgb full dappertutto (o auto sui Panasonic 60) , vedresti l'immagine scurissima, credo, perché i livelli 16-255 sarebbero interpretati come 0-255 e ulteriormente compressi spostando il black clipping ben oltre quelli del pattern , magari intorno al 30-40. te lo concediamo solo perché anche Toshiba è giapponese. se fosse coreano come 'quelli la' non potresti :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
io da quel che ho capito è che in pure direct il lavoro lo fa il lettore e il pannello non interviene su nulla...[CUT]
Si è proprio così l'avevo anche scritto qui ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Te lo concediamo solo perché anche Toshiba è giapponese. se fosse coreano come 'quelli la' non potresti :D
Bella questa! :asd: ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Tranne che sulla conversione RGB; in quello interviene ovviamente, giusto?
Assolutamente. Anzi, l'espressione "interviene" è quasi fuorviante, perché non si tratta di un intervento (parola che lascia intendere una sorta di volontà - va be', parliamo di una "macchina", ma credo sia chiaro il senso... - quindi di scelta) ma di una inevitabile necessità da parte del display, dato che il funzionamento di plasma e lcd presuppone il ritorno all'RGB per la visualizzazione dei segnali video ricevuti (a meno che non ci siano state novità negli ultimi due anni, nei quali ho seguito un po' meno da vicino il forum e questo campo...).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Dimenticavo... Grazie mille!
Lo leggerò con attenzione, già dal titolo sembra assai utile (per non dire indispensabile), sempre che "funzioni" a dovere (nel senso: sia valido davvero, anche dal punto di vista delle basi teoriche).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
...ma di una inevitabile necessità da parte del display, dato che il funzionamento di plasma e lcd presuppone il ritorno all'RGB per la visualizzazione dei segnali video ricevuti...
Ecco, però ogni volta che si parla di un utilizzo del formato che va oltre il materiale nativo 4:2:2 alla fonte, si parla sempre di problematiche legate all'introduzione di artefatti nella fase del croma upsampling, ma se questo compito (oltre alla conversione RGB) si da anche (o per intero) al display, sembra scontato che l'introduzione di "artefatti" sia impossibile. :rolleyes: A dar forza al mio discorso credo sia l'esperienza di utenti come Zimbalo, dove dopo test accurati ha riscontrato che questo lavoro era svolto meglio dalla fonte che dal display, così ha deciso di far svolgere tutto il lavoro a monte. Ovviamente, come già detto, ogni catena video fa storia a se.
-
Nonostante il pixel orbiter, sono riuscito a stampare il logo della "vita" (gialla e molto attenuata) su GTA5... ma porcaT**** ho fatto andare gli slide almeno 3 ore e la situazione si è attenuata un pelino ma non tanto da scomparire :(
che fare? il pannello ormai ha 230h (dovrebbe essere meno sensibile alla ritenzione/stampaggio...).
Bastano 30/40ore di gioco per stamparlo? :(
-
scusami 30/40 ore sempre acceso in gta??
-
Non è mia intenzione scatenare allarmismi, tanto più che di anno in anno le cose a questo proposito sono migliorate costantemente (una volta non solo la ritenzione, ma il vero e proprio stampaggio di un pannello al plasma erano un vero spauracchio), quindi immagino che con questa serie 60 le cose siano ulteriormente migliorate rispetto alla serie 20 che è l'ultima che conosco di persona, ma nel 3d si è parlato spesso dell'argomento ritenzione e mi sembra giusto dire come la penso a proposito, condividendo la mia personale esperienza...
Continuo a pensare che il plasma non sia il display perfetto per il gaming, non più per questioni come l'input lag ma appunto per il rischio di ritenzione, che indipendentemente da come la si pensi a proposito di rodaggio del pannello e tecniche di prevenzione varie continua a essere più che presente (e le testimonianza contenute anche in questo 3d lo confermano. Sarà forse che lo sto leggendo dall'inizio tutto insieme, quindi queste testimonianze le ho lette una ravvicinata all'altra - e quindi le ricordo bene - mentre chi ha partecipato al 3d fin dal primo giorno le ha probabilmente diluite nei mesi, ottenendone un'impatto probabilmente minore e - opinione personale - un po' fuorviante).
La ritenzione è un rischio ben presente ancora oggi con un plasma, e se lo è con i loghi di certi canali televisivi figuriamoci con i videogame. Questo non significa che si debba stare alla larga dai plasma, tutt'altro, a meno che il primo/principale utilizzo del pannello non sia appunto il gaming. In questo caso, e solo in questo caso, io acquisterei un altro tipo di display, meno soggetto a questo fenomeno.
In tutti gli altri casi, invece, io non mi farei veri e propri problemi psicologici, ma terrei bene in mente che alcune precauzioni sono - IMHO - fondamentali.
Punto primo, visto che nessuno si stupisce da sempre della necessità del rodaggio in campo motoristico, ma anche audio - basti pensare al rodaggio dei diffusori, ma anche in certi casi delle elettroniche... - non vedo per quale motivo ogni qual volta si parli del rodaggio di un pannello al plasma si debba stupirsi per il fatto "... che nel 2014 si sia ancora di fronte a queste necessità...", oppure che "... ma davvero credete ancora a queste leggende urbane...?" per citare solo due dei commenti più frequenti a proposito.
Sì, la tecnologia al plasma prevede un certo assestamento - nell'emissione luminosa, e quindi anche nella rappresentazione dei colori etc. - del pannello, è un fenomeno intrinseco alla stessa tecnologia in questione, quindi prima di questo primo e principale assestamento il pannello non è in grado di raggiungere una certa stabilità di funzionamento (che poi, ovviamente, con il passare del tempo decade progressivamente) ed è anche particolarmente sensibile al fenomeno di ritenzione delle immagini. Allo stesso modo, anche a rodaggio terminato, i primi minuti di funzionamento sono storicamente quelli in cui il pannello è più delicato da questo punto di vista. Infine, come detto, finito il rodaggio e scaldato a dovere il pannello, un minimo di attenzione la si deve porre comunque.
In conclusione, il mio consiglio è: fate un normale rodaggio del pannello (che significa semplicemente utilizzare slide/filmati a tutto schermo o quello che volete, stando semplicemente attenti nelle prime 100/200 ore di utilizzo ai loghi, alle barre... e quindi in particolare al gaming...), dopodiché tenete presente che all'accensione e allo spegnimento una piccola e veloce pulizia dello schermo aiuta a preservarlo come si deve. Il 55VT60 sarà il mio terzo plasma (in quasi dieci anni), e non ho mai avuto né stampaggio né ritenzione. Quando accendo, lascio per qualche minuto l'effetto neve dei canali analogici non sintonizzati, e la stessa cosa la faccio quando ho finito la visione, prima dello spegnimento (che fra l'altro è automatico ormai da anni nei televisori, quindi potete pure metterlo e andarvene a dormire o a fare quello che volete. Dopo - in genere - 30 minuti la tv si spegne da sola...). Fra l'altro se non ho letto male il VT60 ha anche la barra bianca a scorrimento orizzontale su schermo nero, quindi meglio di quello strumento anche come periodica pulizia dello schermo non vedo cosa possa esserci.
Prevenire è sempre meglio che curare, e di un plasma di questo valore - tecnico, ma anche economico - non vedo perché non prendersi cura a dovere.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Non è mia intenzione scatenare allarmismi, tanto più che di anno in anno le cose a questo proposito sono migliorate costantemente (una volta non solo la ritenzione, ma il vero e proprio stampaggio di un pannello al plasma erano un vero spauracchio)...
perdonami ma non sono proprio d'accordo...ho ancora(vedi firma)il mio primo plasma(2005)che mai...dico mai ha patito stampaggi o semplici ritenzioni...dopo di lui secondo me sempre peggio...bisogna stare molto ma molto attenti...probabile la causa del rischio secondo me aumentato è i contrasto e la luminosità dei pannelli che sono enormemente + performanti di 9 anni fa...ma tant'è...al di là delle cose che si leggono in giro il problema (o meglio rischio)c'è e non è diminuito...anzi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
... Quando accendo, lascio per qualche minuto l'effetto neve dei canali analogici non sintonizzati, e la stessa cosa la faccio quando ho finito la visione, prima dello spegnimento...[CUT]
Se fin troppo premuroso ;), senza nulla di questo e dopo quasi 600 ore di utilizzo prevalentemente con SkyHD, DTT HD e BluRay, mai visto il benché minimo effetto ritenzione che non sia scomparso da sé dopo qualche secondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
...Quando accendo, lascio per qualche minuto l'effetto neve dei canali analogici non sintonizzati
ecco a tal proposito chiedo lumi sui canali analogici(per l'effetto neve)...se metto su analogico trovo ovviamente bande con effetto neve,ma poi compare la scritta del canale non trovato...insomma non sono riuscito a mettere una schermata effetto neve senza scritta...dove sbaglio?
-
Con il pv60 (2006) il problema della ritenzione e/o stampaggio c'era eccome. io ho avuto stampata la barra destra 4/3 (non la sinistra) per dei mesi. poi si è sistemato da solo come un vecchio dolore alle ossa 'che ci vuole tempo'.
Con serie ST60 invece io penso che il problema non ci sia affatto , non ho ancora rilevato nulla, né loghi né luminescenze delle sulle barre nere dei film in formato 21/9
-
Citazione:
Originariamente scritto da
facchigo
scusami 30/40 ore sempre acceso in gta??
3 ore alla volta, circa...
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Se fin troppo premuroso ;), senza nulla di questo e dopo quasi 600 ore di utilizzo prevalentemente con SkyHD, DTT HD e BluRay, mai visto il benché minimo effetto ritenzione che non sia scomparso da sé dopo qualche secondo.
Ciao Carone!
prova a guardare bene la schermata dell'aggiornamento firmware (grigio)
vedi subito se ci sono degli aloni strani :(
-
come si fa a attivare la barra bianca su sfondo nero ? non l'ho notata....