Visualizzazione Stampabile
-
@Vegeku:
No, queste impostazioni sarebbero state le medesime a prescindere dai microscatti quindi nel mio caso potrebbero anche non risolvere tale bug e non mi cambierebbe nulla. Il Pure Direct l'ho sempre tenuto attivato anche sul VT60 (e sul 950 è ancora più radicale, spiegherò il dettaglio nella DU) e per farlo bisogna entrare in progressivo, quindi far eseguire il deinterlacing da un processore video esterno, nel mio caso quello dell'818.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
peccato che Amazon non supporti chromecast e che non tutti abbiano una PS4 in casa... non è così agevole poter vedere amazon prime se non c'è l'app sul TV, ne so qualcosa io che pur avendo prime non lo guardo mai perchè non ho modo di trasmetterlo al TV
Concordo. Quello che posso dire è che 950/1000 supportano Amazon Prime in altri Paesi (devo ancora fare una ricerca per scoprire dove), è in Italia che l'app non è ancora implementata nel market store. Sono confidente che arriverà, anche Netflix arrivò in ritardo sul VT60...
Nel frattempo, si scoprisse per esempio che in Germania è già presente, basterebbe impostare la tv come "Germania" e magicamente comparirebbe (utilizzai lo stesso trick sul VT per avere Netflix subito).
-
e quindi dal decoder sky esci a 720p?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vegeku
e quindi dal decoder sky esci a 720p?
dal decoder sky esce a 1080i, è scritto chiaro nei post mi sembra... poi dal decoder entra nell'Onkyo e da questo esce a 1080p o 2160p (mi pare che l'818 possa upscalare fino a 4k)
-
Si ma vogliamo scherzare?? Una TV da più di 2000€ e devi affidarti ad un processore video esterno per deinterlacciare!!?!?!?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
dal decoder sky esce a 1080i, è scritto chiaro nei post mi sembra... poi dal decoder entra nell'Onkyo e da questo esce a 1080p o 2160p (mi pare che l'818 possa upscalare fino a 4k)
Confermo, mi pareva chiaro effettivamente. :)
@Spiro185: il problema NON è il deinterlacer, altrimenti scatterebbe anche con il DTT. E' un bug relativo a tutti i segnali 576i/p e 1080i/p da sorgenti esterne qualora il Pure Direct sia disattivato (per forza nel caso di segnale interlacciato), ritengo risolvibile via fw update.
Detto questo, hai ragione, non dovrebbe capitare e sono quasi certo Pana rimedierà asap.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Si ma vogliamo scherzare?? Una TV da più di 2000€ e devi affidarti ad un processore video esterno per deinterlacciare!!?!?!?
non ha nessun problema a deinterlacciare, thegladiator lo fa perchè ha un A/V e quindi passa da lì tutto, audio e video. Il problema dei microscatti NON dipende dal segnale interlacciato.
Semmai la sua soluzione non è praticabile da tutti perchè per attivare la modalità cinema è necessario entrare con un segnale progressivo
-
Bravo clapatty.
Ragazzi, però leggeteli i post please, fate un minimo (un minimo!) di attenzione a ciò che uno scrive altrimenti è un continuo ripetere a vanvera le stesse cose!! E sì che mi pare di scrivere in un italiano sufficientemente chiaro e corretto, anzi ne sono certo. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Concordo. Quello che posso dire è che 950/1000 supportano Amazon Prime in altri Paesi (devo ancora fare una ricerca per scoprire dove), è in Italia che l'app non è ancora implementata nel market store. Sono confidente che arriverà, anche Netflix arrivò in ritardo sul VT60...
Nel frattempo, si scoprisse per esempio che in Germania è già presente, ba..........[CUT]
Stessa cosa che ho fatto io su xbox one per avere amazon video. Impostato inghilterra come paese, comparsa l'app nello store, reimpostata l'XBOX in italia. L'app funziona
-
Scusate la domanda ridondante ma con tutti questi interventi mi ero perso :(
Tornando al discorso microscatti - forse dovremmo parlarne nella discussione relativa al Panasonic - li noti con tutte le trasmissioni - di sky ad esempio - perché io non ne noto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
non ha nessun problema a deinterlacciare, thegladiator lo fa perchè ha un A/V e quindi passa da lì tutto, audio e video. Il problema dei microscatti NON dipende dal segnale interlacciato.
Semmai la sua soluzione non è praticabile da tutti perchè per attivare la modalità cinema è necessario entrare con un segnale progressivo
Rimane la dipendenza da un processore esterno per risolvere il problema... la sorpresa era in merito a questo al di là che si tratti di deinterlacciare o rendere il segnale progressivo.. Anche perché puoi avere un AVR che ha un processore video ma fa schifo (situazione non poco comune) e hai tutto l'interesse a non fargli fare niente per lasciare tutto il processamento alla tv..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vegeku
Scusate la domanda ridondante ma con tutti questi interventi mi ero perso :(
Tornando al discorso microscatti - forse dovremmo parlarne nella discussione relativa al Panasonic - li noti con tutte le trasmissioni - di sky ad esempio - perché io non ne noto...
Sì, sarà meglio parlarne poi nell'apposito thread. In ogni caso, solo con i film (e tra l'altro non sempre), tutto perfetto con il resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
Che poi il risultato non faccia schifo non è in discussione, ma sicuramente non è la stessa cosa, altrimenti basterebbe trasmettere tutto in SD tanto poi il TV lo upscala sempre a Full HD o 4K...
Questa è una chiara esagerazione: la differenza reale, percepibile, tra un video a 720p e uno a 1080i sul mio schermo di 208cm di base è estremamente lieve, devi concentrarti per bene ed avere ottima memoria perchè bastano quei 2-3 secondi del cambio sorgente per azzerare qualsiasi differenza percepita da persone normodotate.
Non a caso 720p e 1080i sono considerate equivalenti nella definizione di HD-READY (come il mio plasma per intenderci).
Cosa ben diversa, che richiede acrobazie e "muscoli" non indifferenti è l'upscale da SD a 4K dove l'originale è circa 1/36 di quello che vedi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
elche99
Questa è una chiara esagerazione: la differenza reale, percepibile, tra un video a 720p e uno a 1080i sul mio schermo di 208cm di base è estremamente lieve, devi concentrarti per bene ed avere ottima memoria perchè bastano quei 2-3 secondi del cambio sorgente per azzerare qualsiasi differenza percepita da persone normodotate.
Non a caso 720p e 1080..........[CUT]
il ritorno dei normodotati...
primo: il 1080i a 50 frames interlacciati sul tuo TV diventa 1080p a 25 frames interi, sul tuo TV vedi un quadro INTERO 1920x1080 e di conseguenza vedi tutta la differenza di risoluzione tra 1920x1080 e 1280x720 (o meglio la vedi in parte perchè mascherata dall'upscale che il TV fa per portarla alla risoluzione nativa del pannello). Tra 1080p e 720p c'è una differenza di più di 1.000.000 di pixel, ovvero il 1080p ha una risoluzione più del 50% superiore al 720p, difficile non notarla...
secondo: 720p e 1080i sono accomunati solo dalla simile banda occupata in trasmissione, perchè in interlacciato, per ogni ciclo di refresh, si trasmettono solo la metà dei dati, ma una volta ricostruito dal deinterlacer, il frame ritorna ad essere intero senza la minima variazione rispetto all'originale. Il 720p, per i broadcaster, sarebbe addirittura uno spreco di banda, perchè, con video a 25 (30) fps dovrebbero trasmettere due volte lo stesso frame. Tant'è che nessuno trasmette a 720p 25fps, ma solo ed esclusivamente a 1080i 50 fps interlacciati (25 interi). Vedi, perciò, che c'è una grande differenza tra 1080i e 720p e se non la noti o hai un TV con scaler allo stato dell'arte, oppure non ci fai molto caso.
-
Non posso che concordare, se il deinterlacer è di qualità la differenza è abbastanza palese anche ad un occhio non iper-critico onestamente (insomma, basta avere un'acutezza visiva normale...), tanto sul VT quanto sul 950.