In effetti guardavo proprio oggi uno schema, per il 4k le distanze sono inquietanti... per un 65" 2,5 metri massimo....
Visualizzazione Stampabile
In effetti guardavo proprio oggi uno schema, per il 4k le distanze sono inquietanti... per un 65" 2,5 metri massimo....
Esattamente la mia distanza....
Dai, al massimo ci guardiamo Rocky (1976) ogni sera fino al prossimo 4K!
:D
Credo che implementando degli scaler davvero efficienti. .un 4k (parlo di polliciagghi dai 60 in su..) avrebbe senso anche ora..
Non è esattamente tutto coreano. Solo i pannelli vengono prodotti in Corea del Sud, mentre i TV completi vengo assemblati in Polonia per l'Europa dove c'è un distretto enorme che ho visto con i miei occhi. In Messico vengo assemblati quelli per il mercato americano.
Da quanto mi risulta Panasonic era già pronta con i Plasma UHD, ma gli investimenti erano eccessivi perché si trattava di un mercato di nicchia e probabilmente hanno inciso anche le normative sempre più stringenti sui consumi energetici a far cadere il discorso. Però potevano almeno lasciare i VT60 e gli ZT60 aggiornandoli di anno in anno: non sarebbe costato molto.
Si, per me è autoconvinzione al 90%. Posso credere che si veda bene, ma non così meglio di un FHD.
Quando introdussero i tv fullhd, ci furono le stesse discussioni: non servono, ma quanto devi stare vicino per beneficiarne, non c'è software ecc. ecc.
La realtà è che un DVD, con gli opportuni algoritmi di processamento dell'immagine (non basta lo scaling), si vede meglio su un TV FHD rispetto che su un HD Ready. Non vedo perché dovrebbe essere diverso con i BD e i TV 4K.
Ci vorrà probabilmente un po' di tempo perchè gli algoritmi vengano affinati, non mi aspetto che sulle prime generazioni di TV 4K la differenza sia abissale, soprattutto se LG (Sony è già un altro discorso). Però volendo un HTPC ben configurato sia in HW che in SW già oggi può valorizzare un TV 4K.
Tutto vero, tutto bello: per te vale la spesa però?