Ciao a tutti ragazzi!
qualcuno possiede le Klipsch WF35? cosa ne pensate? me le consigliereste?grazie :)
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti ragazzi!
qualcuno possiede le Klipsch WF35? cosa ne pensate? me le consigliereste?grazie :)
Salve ragazzi! Ieri ho acquistato delle Klipsch RF52 e un centrale klipsch rf 62 solo che ora sto usando un sintoamplificatore acquistato l'anno scorso a 250€ della pioneer, precisamente il VSX418. Per sentirsi si sente:D
però penso che il mio ampli eroghi pochissimi watt rms per canale... il centrale praticamente è inesistente..(caspita è ENORME eppure non si sente proprio...) mentre per sentire decentemente le 2 bellissime casse laterali devo alzare a 3/4 e anche di più di volume... con il risultato che quando non sento niente e lascio l'ampli accesso si sente dalle casse un bruttissimo fruscio...
ho un paio di domande... Che amplificatore definitivo potrei acquistare per sfruttare bene e al loro massimo queste casse? sia in stereo che in multicanale... contanto che dai dati del produttore le laterali possono erogare 100 watt rms e che il centrale dovrebbe erogarne 150 watt (so che per entrambi sono tantissimi... ma a me interessa avere una buona qualità anche a volumi non troppo elevati... anche perchè ho paura di rovinare le casse spingendo sempre al massimo questo ampli...
un'altra domanda... per ora dei cavi e li ho collegati senza fare spinotti... mi conviene lsciarli così o si perde di qualità in questo modo rispetto a fare gli spinotti? grazie :D
quando avevo le klipsh ho provato denon nad e arcam.
nad tutta la vita
il ronzio è strano comunque, passi nelle canaline dove ci sono anche i cavi di corrente?
quindi dici che Nad è il top per questi diffusori?
cosa intendi per passi nelle canaline? i cavi sono sono da un metro... o collegato i cavi alla parte sopra delle uscite dei diffusori (penso sia lo stesso no?)
EDIT: Il problema è che NAD ha dei prezzi esorbitanti!!
Restando su marchi più consumer, di solito, in abbinamento a Klipsch, si consigliano Onkyo, Marantz ed Harman Kardon.
ah dite che Onkyo è un buon abbinamento? e di Pioneer che mi dite?
Quanto a Pioneer, bisognerebbe distinguere tra i modelli entry-mid level, in classe AB, ed i modelli di medio alta/alta gamma, in classe D, che si caratterizzano per un suono molto dinamico e cristallino, anche troppo per alcuni in abbinamento a Klipsch.
Cerca cmq di fare qualche ascolto.
purtoppo però in zona da me (sono di Vicenza) c'è solo un negozio specializzato in questo tipo di diffusori ma non è così fornito... quindi la vedo difficile ascoltare accoppiata klipsch con pioneer...
ma come Onkyo per spingere bene i diffusori che ho, quale sarebbe il più adatto e "definitivo"?
cmq sento un fastidioso rumore di sottofondo anche a volume basso provenire da tutti i diffusori... cosa può essere? :(
Dipende ovviamente da quanto sei disposto a spendere. Io ad esempio, per ottenere un impianto equilibrato, abbinerei le tue RF-52 ad un 708.
an ok sembra interessante... con altri produttori non si riescono ad avere tutte le tecnologie che possiede l'onkyo sulla stessa fascia di prezzo vero? mentre come watt ne eroga a sufficienza?
cioè io sono rimasto stupido quando ho montato a casa i diffusori: ho un centrale veramente enorme eppure non si sente praticamente...
a me non interessa avere volumi elevati, ma che a livelli di volumi decenti si senta bene! il problema del pioneer che ho ora è che per sentire le casse devo alzare quasi al massimo il volume!
e per il rumore di sottofondo sapete dirmi qualcosa? :(
cambia il sintoampli!
comunque anche quando avrai un buon ampli ti renderai conto che molte tracce centrali sono molto scadenti causa doppiaggio (in lingua originale non c'e' problema). Ad ogni modo per ora, per aggiustarti puoi incrementare il livello del centrale in modo di portarli alla pari.
Per le interferenze secondo me non si influisce troppo nei cavi di potenza (quelli con cui colleghi le casse). Infatti su potenze di 30-40W un interferenza quantificabile in mW e' trascurabile o comunque infinitesima (tranne per gli audiofili :) ). Probabilmente il disturbo si insinua o in un cavo di segnale, o direttamente in un apparecchiatura (prima dell amplificazione); ricordo tempo fa che un mio amico dj aveva un problema simile con il suo mixer causato da un monitor
be il rumore lo sento anche senza attaccare niente e con il volume a 0... anche adesso che ho attaccato l'ampli alla tv con il cavo coassiale se abbasso il volume si sente.. non so da cosa possa dipendere... i cavi sono tutti di buona qualità...
si be ovviamente ho già alzato di volume del canale centrale perchè altrimenti facevo prima a staccarlo del tutto... cmq posso capire il doppiaggio fatto male ma mi da fastidio aver speso 400 euro per quel bestione di centrale e non sentirlo per niente...
secondo voi vale la pena fare il salto di qualità prendendo un amplificatore sui 700-800€ per sfruttare a pieno i diffusori? e la Yamaha come si comporta con Klipsch?
se senti un ''ffffffff'' uscire dei twitter beh è normale.. è il suono della 'corrente'.. lo dovresti sentire solo se ti avvicini con l'orecchio però
si quello si lo sento... e si amplifica aumentando il volume... però mi pare di sentire (ora controllo meglio) anche un leggerissimo tuuuuuuuu... non so se mi spiego bene.. :D
Non è che hai qualche cosa che va a massa?
Magari prova a staccare un filo alla volta, finché non trovi l'origine del problema......