Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tarax
Una cosa che odio del pop e che potrebbe essere aggiustato quando vogliono è la mancanza della dicitura nell'audio.. tipo ITA ENG FRA ecc... cioe.che cavolo mi metti audio 01 03 05 ecc... che cavolo ne so a cosa corrisponde???
Questo non penso sia un problema del pop ma dei metadati inseriti nel tuo file contenitore. Perchè stiamo parlando di questo vero?
Se è così puoi intervenire tu ed aggiungerli a mano, ad esempio i contenitori *.mkv possono essere gestiti con mkvmerge, che ti consente di associare ad ogni flusso audio il corretto codice lingua (es. eng,ita,fra ecc....) e volendo pure una descrizione testuale (es. "Italiano AC3 5.1 448Kbps"). Ti consente anche di eliminare al volo i flussi audio e sottotitoli che non interessano e risparmiare spazio disco.
Se invece parli di file *.iso da DVD o BD non saprei, li credo valga quanto presente sul disco originale.
-
Infatti tarax
Bisogna lasciare due tracce audio (italiano e inglese ) e togliere più roba inutile possibile per il mediaplayer . Il bello del MP è proprio quello , fare play e basta . Per le iso è in automatico la lingua del paese dove viene acquistato il BD . Ognuno ha la possibilità della scelta quando si creano le Rip (DVD o BD ) , io lascio sempre due .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Ognuno ha la possibilità della scelta quando si creano le Rip (DVD o BD ) , io lascio sempre due .
Io, quando posso scegliere, lascio sempre Italiano e traccia audio originale del film (inglese se è inglese, francese se è francese ecc...) ed i relativi sottotitoli (anche i forced se presenti). Basta. Tutto il resto lo elimino ed imposto con mkvmerge le tracce predefinite. Così se un player rispetta i vari flag parte con i miei default.
-
sisi ovvio che è come dite voi, ma penso che non gli costava nulla mettere accanto alla traccia il nome, visto che nel film originale i nomi della nazione ci sono
-
Anch'io avrei preferito la sigla della lingua ma si vede che non la ritengono così importante .
@vodolaz
La lingua originale va sempre lasciata , anche perché è quasi sempre di un altro pianeta .
-
si, ma in italia abbiamo dei grandi doppiatori e poi non tutti vogliono sorbirsi sottotitoli di notte, specialmente in fiilm molto parlati ;)
-
1 domanda cosa ha in piu questo pop del dune ?
sono sempre alla ricerca di un media che funzioni bene e che legga i bluray e le tutte le tracce audio hd.
Penso che cmq i migliori al momento siano pop e dune , ma sono indeciso :(
-
processore video superiore e gestione locandine migliore
Per il resto sono validi tutte due ,ma rimane un gradino sopra il pop anche perché viene aggiornato spesso .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
processore video superiore e gestione locandine migliore
Per il resto sono validi tutte due ,ma rimane un gradino sopra il pop anche perché viene aggiornato spesso .
e il fatto che venga aggiornato spesso è una grande caratteristica grandeee!!!
-
Ho trovato una soluzione per capire che traccia audio si stia riproducendo: se si preme il tasto audio si vedranno solo le tracce come 1,2,3,4... mentre se premete il tasto title (il secondo dal basso a sinistra nel telecomando) durante la riproduzione, apparirà un menù sulla destra che permetterà di selezionare la traccia audio vedendo tutti i dettagli (ac3, dts, dolby, ita, eng...) sempre da questo menù si avranno anche più opzioni sui sottotitoli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philippo2011
e il fatto che venga aggiornato spesso è una grande caratteristica grandeee!!!
Nel senso che ha un supporto continuo dalla casa madre .
A essere dimenticati è ancora peggio , no ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Nel senso che ha un supporto continuo dalla casa madre .
A essere dimenticati è ancora peggio , no ?
Sapresti dirmi in poche parole qualche PRO e CONTRO ? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Nel senso che ha un supporto continuo dalla casa madre .
A dirla tutta sarebbe bene che i costruttori (non solo cloudmedia) buttassero i prodotti sul mercato in uno stato di sufficiente maturità. Sinceramente acquistare un prodotto sapendo già in partenza che per un anno ci sarà da aggiornare il firmware con cadenza settimanale non mi entusiasma, anche se so che invece per molti è quasi una esperienza multiorgasmica.
Se un prodotto, dopo il lancio sul mercato, riceve pochi o nessun aggiornamento significa che funzionava bene ed era maturo già all'uscita. Purtroppo è cosa sempre più rara. Pensate se lo stesso concetto venisse applicato, che so, alle auto oppure alle apparecchiature elettromedicali ...
Diverso è il discorso degli aggiornamenti che vanno ad aggiungere nuove funzionalità, ma questi sono sempre giocoforza limitati, altrimenti come farebbero i produttori a sperare di vendere ogni anno i nuovi modelli allo stesso parco utenti?
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
A essere dimenticati è ancora peggio , no ?
Questo si, ma l'importante è che un oggetto rispetti le specifiche promesse dal costruttore quando lo si è acquistato e che funzioni bene. Se questo aspetto è soddisfatto poi non è che si possa pretendere continui aggiornamenti a titolo gratuito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alex-Murei
Sapresti dirmi in poche parole qualche PRO e CONTRO ? Grazie
PRO - inserimento di nuove funzioni , risoluzioni bug vari ( non esiste prodotto di questo tipo senza bug ) senso di sicurezza per l'acquisto fatto .
CONTRO - vuol dire che il prodotto è uscito non al completo , invece di risolvere uno ne possono aggiungere altri .
Questi tipi di prodotti richiedono supporto continuo , perché l'universo dove operano si evolve rapidamente . Anche Darwin sarebbe molto felice :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
A dirla tutta sarebbe bene che i costruttori (non solo cloudmedia) buttassero i prodotti sul mercato in uno stato di sufficiente maturità. Sinceramente acquistare un prodotto sapendo già in partenza che per un anno ci sarà da aggiornare il firmware con cadenza settimanale non mi entusiasma, anche se so che invece per molti è quasi una esperienza mu..........[CUT]
Lo so Vodolaz , ma con queste regole di mercato sarà sempre peggio ! La concorrenza nel mondo del elettronica è diventata senza controllo . L'a-400 è un pessimo esempio ma adesso va benino , è pensiamo al futuro .