Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilim
la ventola non funziona più bene e quando il vpr si surriscalda, credo che vada in overheating e si spegne. Solo in questo momento si aziona la ventola.
cosa posso fare?
se è in garanzia puoi portarlo in assistenza e farlo riparare da loro.
in caso contrario puoi provare ad aprire il proiettore e controllare la ventola.è possibile che non vada + bene e puoi sostituirla con una della stessa grandezza di quelle che si usano nei normali pc
magari puoi approfittare e prenderne una molto silenziosa
prima però prova a controllare i filtri ancora sono intasati di polvere e non permettono un buon ricircolo dell'aria
-
prova anche a mattere un gommino sotto i piedini del vpr (soprattuto quello dietro) in modo da tenerlo più alzato di qualche centimentro.
in generale con l'estate e il caldo, il surriscaldemento è più facile ... io infatti ho notato che d'estate la ventola gira molto di più rispetto all'inverno.
ho sentito di gente che mette i giaccetti da borsa frigo sotto al VPR per poter tenere la ventola al minimo ...
ciao BOH?
-
Citazione:
Originariamente scritto da BOH?
ho sentito di gente che mette i giaccetti da borsa frigo sotto al VPR per poter tenere la ventola al minimo ...
esagerati :D
-
Salve a tutti.
Sono in procinto di acquistare il TW20 e vi chiedo alcuni chiarimenti:
1) devo montarlo attaccaro ad un HTPC con uscita DVI e vorrei sfruttare questa uscita della mia scheda video ATI radeon 9550. Come devo collegarla al vpr?
2) la stanza è 6mx4m. Per motivi logistici dovrei montare il vpr a c.ca 4 m di distanza dall'eventuale telo però in posizione completamente decentrata, cioè su uno dei lati lunghi della stanza, a 4 metri circa di distanza dal telo. vorrei capire se il lens shift orizzontale è capace di centrare l'immagine sul telo e le dimensioni di b x h che otterrei da questa distanza.
3) Che tipo di telo mi consigliate di montare?
Essendo un niubbo nel campo spero di non avere fatto delle domande stupide. Grazie per le eventuali risposte.
-
ciao,
ti invito innanzitutto a leggere questa ottima recensione
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...w20_index.html
Citazione:
Originariamente scritto da robymeo
Salve a tutti.
Sono in procinto di acquistare il TW20 e vi chiedo alcuni chiarimenti:
1) devo montarlo attaccaro ad un HTPC con uscita DVI e vorrei sfruttare questa uscita della mia scheda video ATI radeon 9550. Come devo collegarla al vpr?
2) la stanza è 6mx4m. Per motivi logistici dovrei montare il vpr a c.ca 4 m di distanza dall'eventuale telo però in posizione completamente decentrata, cioè su uno dei lati lunghi della stanza, a 4 metri circa di distanza dal telo. vorrei capire se il lens shift orizzontale è capace di centrare l'immagine sul telo e le dimensioni di b x h che otterrei da questa distanza.
3) Che tipo di telo mi consigliate di montare?
Essendo un niubbo nel campo spero di non avere fatto delle domande stupide. Grazie per le eventuali risposte.
cerco di rispondere alle tue domande
1) il tw20 non ha ingresso DVI, quindi hai bisogno di un adattatore DVI-VGA per collegarlo alla porta VGA che si trova sul retro del proiettore (come da foto su recensione). uno dei difetti di questo vpr è che non si è ancora riusciti a mapparlo 1:1 (quindi se gli dai come risuluzione 854x480 (che è la sua nativa) non la riconosce, io personalmente ti consiglio la risoluzione 1280x720 (è quella che utilizzano praticamente tutti quelli che lo collegano ad un HTPC) in modalità nero teatro 1
2) dipende da quanto "lateralmente" intendi posizionarlo, in quanto il lens shift del tw20 non è molto ampio (mi pare 50%) puoi calcolare la posizione con questo programmino della epson (trovi il link in fondo a destra)
http://www.epson.it/internetLive/dct...0_IT.inter.jsp
3) personalmente mi trovo molto bene con la tenda tupplur dell'ikea (se vuoi spendere poco (30-40€ in base alla dimensione) altrimenti ci sono soluzione più professionali ma a prezzi ben maggiori) ho postato delle foto in questa discussione della mia soluzione qualche pagina in dietro:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=59149&page=22
ti aggiungo solo che il prezzo "consigliato" di acquisto del tw20 è di 499€, evita di comprarlo ad un prezzo maggiore
spero di esserti stato di aiuto,
ciau
-
il TW20 non ha ingressi digitali (es DVI-D o HDMI): via DVI-A o DVI-D (su analogico) puoi inviare il segnale RGBHV alla VGA.
da 4m ti viene un'immagine molto grande: controllato col programmino epson la base va da 2,35 a 3,50 m.
ecco la foto del lens-shift (ai bordi laterali non ci arrivi):
http://www.phileweb.com/news/photo/2...SSHIFT_big.jpg
ciao BOH?
-
finalmente ho terminato la mia mansarda HT :D
il mitico tw-20 fa sfoggia di sè tra le travi della mia mansarda. Come promesso vi linko il sito :)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=83368
-
bellissima installazione :eek: la mascheratura variabile è una cosa fantastica (io che ogni volta devo montare VPR e schermo, mi sono fatto due schermi - uno 2,35:1 e uno 1,85:1).
ci dai qualche informazione tecnica: che misure ha lo schermo (16:9) e quanto dista dal VPR e dal divano ?
ho visto poi che hai il DV400. come va in component con il TW20 ?
ciao e complimenti
BOH?
ps: ieri sera mi sono rivisto matrix col vpr e nonostante la "bassa risoluzione" del VPR mi piace molto di più che sul nuovo plasma HD ready. certo con fonti HD non sarà così ma con i DVD non c'è paragone a favore del TW20 :D
-
ciao boh,ti ringrazio per i complimenti. Allora...
- punto di visione 4.00m
- vpr 3.60m
- dimensioni dello schermo sono:
_ dimensione totale del pannello: 264 x 149 cm
_ dimensione 16/9: 252 x 137
_ dimensione 21/9: 252 x 113
_ dimensione 4/3: 182 x 137
le misure sono prese un po' a occhio a dire il vero,o meglio calcolandole sulla base dei progetti che avevo fatto. La grandezza del pannello invece è precisa. Essendo le mascherature laterali facilmente regolabili,una volta centrata l'immagine in altezza si sistema il resto ovviando ad eventuali piccole imperfezioni.
Per quanto riguarda il lettore dvd,devo dire che in confronto al mio daewoo economico che usavo prima,questo è di gran lunga più lento. Ad accendersi ed aprire il carrello ci mette infatti qualche secondo,mentre con il daewoo era istantaneo. Tuttavia c'è da dire che il collegamento in component offre una qualità superiore,notabile molto nelle scritte ad esempio del menu del vpr. Si vede sicuramente meglio con il pioneer,nonostante la mia stupida vista non mi permetta di apprezzare appieno le immagini.
Concludo dicendo che questo vpr mi soddisfa molto. Prezzo contenuto ma buona qualità. Lo consiglio sicuramente a tutti.
Unici difetti sono la rumorosità della ventola (alla quale prima o poi porrò rimedio),e la zanzariera che si nota nelle scene luminose e in movimento. Tuttavia la zanzariera non è mai invadente e troppo fastidiosa ;)
-
innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua mansarda...è davvero uno spettacolo per le soluzioni da te scelte e per la cura nei particolari così come nell'ottima spiegazione della realizzazione! spero un giorno, se, e ripeto se, riuscirò ad avere un'ambiente adatto di emularti.
dal mio punto di vista però hai un po' esagerato con lo schermo in quando 2,52m di base sono davvero troppi per il nostro vpr (intendo in capacità della lampada di illuminare efficacemente tutto il telo) specie se utilizzi (come immagino tu faccia) la modalità nero teatro che riduce di un bel po' gli ansi lumen erogati rispetto alle modalità soggiorno&co (inutilizzabili però per una buona resa cinematografica)
il tw20 è concepito per dimensioni dello schermo di 80"-120" e quindi sarebbe sconsigliato andare oltre gli 1,6m (volendo si può tirare fino a 2m aumentando di qualche punto la luminosità in modo manuale) perchè l'immagine si spegne parecchio e i colori ne soffrono
la dimensione del telo è quella che ti causa anche l'effetto zanzariera, in quanto per uno schermo di quella dimensione il punto di visione ottimale sarebbe oltre i 5m
certo l'importante è che il risultato ti appaghi, ma prova a fare qualche proiezione con un'immagine di 1,6-1,8m di base e guardarla dal tuo divano, difficilmente non noterai una maggiore brillantezza dei colori (almeno questo è quello che noto io!)
ciauz!
-
ciao vipermario,innanzi tutto grazie per i complimenti. :D
Ti dirò...
- la mia sistemazione mi appaga parecchio! la zanzariera si nota nelle scene molto luminose e solo per chi "sa" vederla
- le dimensioni dello schermo le trovo ragionevoli. Utilizzo il nero teatro 1 con qualche modifica (ho settato il tutto utilizzando il "merighi dvd test") e direi che si vede molto bene. La stanza è totalmente oscurata e non rimpiango una maggiore luminosità del proiettore.
- Senza offesa (del resto si tratta di impressioni puramente personali ed apprezzo molto le tue osservazioni) ma se avessi voluto guardare il mio 100" da 5 metri mi sarei tenuto la tv ;)!
con questo voglio semplicemente ribadire che mi trovo davvero bene con le misure da me utilizzate. Ci vedo bene,riesco a godermi appieno l'immagine,l'effetto zanzariera è realmente marginale,i colori e la luminosità sono ok. Sono davvero contento! non spenderò mai abbastanza tempo per pubblicizzare questo vpr dai costi/benefici sorprendenti!
detto questo ti ringrazio realmente per le tue impressioni, è quello che speravo di ottenere. Senza i commenti,positivi e negativi,è difficile crescere. Grazie
-
infatti l'obiettivo deve essere quello: ottenere la soluzione più appagante soggettivamente!
e con soddisfazione tu hai realizzato la tua sala cercandola e ottenendola!
-
Citazione:
Originariamente scritto da therealman
se guardo il tg1 (4/3) con il crt wide mi allarga l'immagine, col tw20 in squeeze mi sembra che sia proporzionato... mi sbaglio? è solo illusione ottica? ciao e grazie. therealman
penso proprio che sia un'illusione ottica. squeeze del tw20 e wide del crt 16:9 sono la stessa cosa.
però può essere che sia il decoder sat che il VPR applichino il "cropping" o "overscan" per cui si "mangiano" alcuni pixel sulla parte superiore e inferiore dell'immagine (solitamente piena di disturbi nelle trasmissioni analogiche) e quindi l'effetto "allargamento" risulta minore.
il TW20 ha una specifica impostazione:
a schermo puoi selezionare "normale" o "più grande": con la seconda opzione non fa l'overscan (io lo uso sempre con i DVD).
la differnza tra i due è notevole: con sky cinema ad esempio con normale ho l'intero schermo 16:9 riempito, mentre se metto più grande ho l'immagine corretta ma spesso mi rimangono due piccole fasce nere ai lati (ovvero vedo il nero ai lati ma anche più immagine sopra e sotto.)
è una questione di gusti: io preferisco sempre "più grande" per non perdere alcuna parte dell'immagine, ma con "normale" non ho mai i bordi neri ai lati.
ciao BOH?
-
Ringrazio BOH? pubblicamente! Sempre esauriente e competente.
Ne approfitto per altri due quesiti:
- la mia lampada ha circa 40 ore di vita... è il caso di pulire i filtri? Ogni quanto li pulite voi?
- la mia è un'installazione molto mobile... per cui prima di vedermi un film di solito traffico un po' e faccio delle prove... domanda: se faccio andare il tw20 10/15 minuti e poi lo spengo per riaccenderlo mezz'ora dopo si rovina? meglio lasciarlo acceso per una sessione unica (più lunga?)
Grazie a tutti e ciao!
W IL TW20! THE BEST BUY POSSIBLE!!!
-
Non è possibile...Mediaworld ha ulteriormente ribassato il prezzo del tw20 che ora sta a 399 euro!!! :eek: ...A questo punto lo prendo subito domani :yeah: