Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco
Se è per questo, in termini di risoluzione e dettaglio, è più performante anche dei nativi Sony 4K fino a 10.000 Euro, come è stato dimostrato anche dal vivo con lo shoot-out che c'è stato da Videosell qualche tempo fa...
Franco
Si Franco, ma io amo parlare di ciò che ho provato nelle nostre salette, e il confronto diretto per ora lo abbiamo fatto con Epson LS10000 - TW9300 e JVC X9500 - X5500. Sono dell'idea che confrontare i prodotti cercando di ricordarsi come si vedeva uno rispetto ad un altro a distanza di tempo e in ambienti diversi è una follia (non parlo di te, chiaramente, visto che citi un confronto diretto).
Fulvio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariettiello
grazie per la risposta, concordo in effetti sulle tue osservazioni...resta da capire però la differenza in termini di resa complessiva tra il modello 11000 e il modello 12000. Sono un grande fan dello "sharpness" e queste macchine a mio avviso potrebbero rappresentare il non plus ultra, mantenendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
All'ISE di Amsterdam ho visto le due macchine proiettare una accanto all'altra su due schermi da circa 2 metri (forse meno). Il fatto è che proiettavano una partita di calcio in 4K con colori abbastanza sparati, onestamente la differenza percepita non era moltissima. Torno a ripetere che la qualità complessiva dell'immagine è molto piacevole, inferiore ai concorrenti più blasonati se parliamo di contrasto assoluto, superiore se parliamo di dettaglio. Non appena avremi il 12000 in casa chiameremo a raccolta gli amanti del DLP. Forse arriverà anche altro con questa tecnologia....stay tuned....
Fulvio
-
ciao a tutti,ho guardato su projectorcentral e un po su internet ma non ho trovato nessuna informazione in merito alla grandezza dello schermo che si riesce a proiettare da un tot di distanza, per caso sapete dove reperire queste info?io ho una stanza di 4x4 mt e lo schermo da riempire è di base 2.87
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin088
su internet ma non ho trovato nessuna informazione in merito alla grandezza dello schermo
Davvero?
Basta andare sul sito della Benq, nella pagina dedicata a questo vpr e scaricarsi la documentazione, c'è una tabella con relativo grafico; credo che sarebbe stato il primo posto in cui cercare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin088
ciao a tutti,ho guardato su projectorcentral e un po su internet ma non ho trovato nessuna informazione in merito alla grandezza dello schermo che si riesce a proiettare da un tot di distanza, per caso sapete dove reperire queste info?io ho una stanza di 4x4 mt e lo schermo da riempire è di base 2.87
Visto da VIDEOSELL proiettare a distanza sopra i 5m su un 4,00 di base in 21/9 mascella a terra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Visto da VIDEOSELL proiettare a distanza sopra i 5m su un 4,00 di base in 21/9 mascella a terra.
meglio di qualsiasi altro proiettore che hai visto? puramente di dettaglio,meglio di un sony vw500?
-
Dettaglio impressionante, meglio del VW500 anche se non ho potuto confrontarlo direttamente. In sala c'era un VW550...il gruppo ottico è dotato di lenti di ottima fattura. Manca un po' sul livello del nero ma la tridimensionalità e la profondità di campo veramente sono da best in class!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Dettaglio impressionante, meglio del VW500 anche se non ho potuto confrontarlo direttamente. In sala c'era un VW550...il gruppo ottico è dotato di lenti di ottima fattura. Manca un po' sul livello del nero ma la tridimensionalità e la profondità di campo veramente sono da best in class!
quindi superiore addirittura al VW 550 come dettaglio??wow
-
Consiglio la lettura di qualche recensione tra cui questa:
http://rehders.de/test-benq-w11000-u...arben-und-thx/
Emergono dei dati interessanti che sono per me ciò che mi ha fatto sempre amare il DLP rispetto ad altre tecnologie, incluso il discorso dei neri.
-
Peccato per la mancanza di shift e focus elettrici con relativa mancanza di memorie di formato, cosa che ne impedisce di fatto l'uso con schermi 21:9.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
, cosa che ne impedisce di fatto l'uso con schermi 21:9.
a meno che non si possegga un Radiance (non so se anche altri videoprocessori eseguono ridimesionamenti dell'immagine)
-
Impedisce forse è esagerato... Certamente lo complica, ma dipende pure da quali contenuti privilegiamo e da dove è installato il vpr (tetto o mensola).
Io ne ho uno senza memorie di formato e ho acquistato uno schermo in 21/9. Guardo quasi sempre film e la maggior parte sono in 21/9 o formati simili e quindi il problema non si pone.
Con le partite di calcio, invece, sono "costretto" a mettere letteralmente mano al vpr, ma in dieci secondi risolvo...
Per un vpr che mi dovesse piacere tantissimo come qualità di visione, sarei disposto ancora a fare i conti con questo piccolo fastidio...
-
Un Radiance 4K non è esattamente regalato.
Io ho anche un Radiance "normale" che ora non uso più, ma un conto è fare uno zoom elettronicamente ed un altro è farlo otticamente variando la focale dell'obiettivo, meglio questa seconda soluzione; anche gli shift meccanici sono più versatili del semplice spostamento dell'immagine confinato comunque all'area coperta dalla matrice che rimane in posizione fissa.
-
Concordo su tutto, resta comunque il fatto che è una possibilità.
Personalmente pur avendo un VPR con ottiche motorizzate e memorie di formato utilizzo il ridimensionamento elettronico dell'immagine grazie al radiance per due motivi:
1-cambio formato velocissimo e preciso (utilizzando il JVC dopo alcuni cambi bisogna rettificare il posizionamento dell'immagine, inoltre passare da un formato all'altro richiede parecchi secondi)
2-la maggior parte dei contenuti è in formato 2.35 o 2.40 :1, per questi non c'è nessun ricampionamento dell'immagine, se guardo video 1.85 o 1.78 :1 sono di solito serie TV dove la perdita di qualità non mi preoccupa. In ogni caso il radiance fa così bene il suo lavoro che io non percepisco il peggioramento che sicuramente c'è.
PS- per due anni e mezzo, fino ad un mese fa, ho utilizzato le memorie di formato del VPR in nome di una maggior qualità video. Un amico mi ha convinto a provare il cambio formato "dal radiance" e non sono più tornato indietro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Peccato per la mancanza di shift e focus elettrici con relativa mancanza di memorie di formato, cosa che ne impedisce di fatto l'uso con schermi 21:9.
Forse il vero tallone di achille per questa classe di vp...
Fabio