Visualizzazione Stampabile
-
Mi iscrivo alla discussione.
Un grazie a Dario che ha aperto questo interessantissimo thread. :)
Descrivo la mia catena video.
Sorgenti:
Samsung BD-D5300 (calibrato tradizionalmente da HCFR)
MySkyHD
HTPC Mac Mini (lettore Plex)
Display:
Pioneer Kuro 5090H
VPR Epson TW-5000
Essendo il tutto collegato (per praticità) attraverso matrix 4x2, premetto che sia il plasma che il VPR utilizzano, in entrata, una sola HDMI, dove passa il materiale video di ciascuna delle 3 sorgenti.
Calibrato il bluray su kuro e VPR in maniera tradizionale con HCFR e sonda X-Rite i1display Pro, avrei pensato, anche dopo giuste insistenze di Dario, di provare una 3DLUT sul mac, per cercare di limare le piccole incertezze non sistemabili altrimenti.
Per non esagerare con le domande, direi che per ora lascerò perdere la parte VPR.
Riguardo alla creazione della LUT, mi sono munito di dispCalGUI+Argyll...
Condividendo la solita HDMI IN, avrei pensato di partire dal setup affinato dalla calibrazione HCFR da bluray, quindi punto bianco, contrasto, colori...A questo proposito vorrei iniziare lasciando su spazio colore 2, anche se limitato rispetto a 1, ma abbastanza nei target, per avere una base di partenza meno rognosa per la LUT.
Questa è la situazione di partenza per grigi, luminanza...
http://i.imgur.com/hLd0jBe.jpg
....e colori....
http://i.imgur.com/4qcURt2.jpg
Per fare questo mi basta togliere la spunta a “Correzione …” e lasciare Curva dei toni: Nativo, è giusto?
Così facendo dovrei saltare la fase di adjust dei controlli sul TV (già effettuata con calibrazione)
Domanda 2:
Tenendo conto che su mac non esiste madVR, il mio intento sarebbe creare una curva di profilazione che rimanga stabilmente come default per il mac. (o meglio 2 se e quando arriverò a creare anche il profilo per il VPR)
Per fare questo ho bisogno ANCHE della 3DLUT oppure mi basta la fase di profilazione?Questo al momento mi sfugge.
Finita la profilazione, dispCalGUI mi va a creare una .icc che poi sarà la curva LUT da usare con il plasma.
La 3DLUT cosa mi darebbe in più? (ammesso che si possa usare con il lettore Plex)
-
Cerco di fare chiarezza.
1. Se la propria catena video è formata da lettore BluRay + TV (o VPR), l'unica maniera per utilizzare 3DLUT è un eeColor che altro non è che un contenitore di LUT (un discorso a parte meriterebbe un videoprocessore come il Radiance).
2. Se invece la catena video è formata da un HTPC + TV (o VPR), per utilizzare 3DLUT è necessario innanzitutto avere una GPU sufficientemente potente per gestire LUT e poi un renderer (come madVR) in grado di caricare 3DLUT.
Con DisplayCAL la creazione del profilo è la base di partenza (per la creazione di una 3DLUT) che consiste nella lettura di tot patches della catena video così come vengono riprodotte tramite i comandi di lettore BluRay (o HTPC) + TV (o VPR).
Su questa tabella di numeri (più sono i numeri più precisa risulterà l'elaborazione finale) interviene successivamente il software nella creazione di una 3DLUT che sarà applicata alla sorgente (lettore BluRay tramite eeColor, HTPC tramite renderer) per arrivare ad un'immagine il più vicino possibile al riferimento, senza utilizzare i comandi (pochi o molti che siano) della propria catena video.
Per venire al caso specifico di BARXO, mancando un eeColor, bisogna capire se il suo HTPC Mac Mini è in grado di caricare e gestire (potenza GPU?) 3DLUT.
In ogni caso, se nella catena video è presente un Kuro, consiglio:
1. utilizzare Spazio Colore 1 (Gamut nativo) che garantisce una maggiore ricchezza di sfumature del colore e non è processato dall'elettronica del TV
2. con DisplayCAL passare alla creazione del profilo senza intervenire sulla scala dei grigi, partendo cioè da una precedente calibrazione del Gamma + Bilanciamento del bianco (tramite HCFR o Calman).
Software come LightSpace LUT Viewer consentono di verificare agevolmente l'intervento di una LUT su un'immagine statica:
http://i.imgur.com/YwTu389.gif
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Cerco di fare chiarezza.
1. Se la propria catena video è formata da lettore BluRay + TV (o VPR), l'unica maniera per utilizzare 3DLUT è un eeColor che altro non è che un contenitore di LUT (un discorso a parte meriterebbe un videoprocessore come il Radiance).
2. Se invece la catena video è formata da un HTPC + TV (o VPR), per utilizzare 3DLUT è n..........[CUT]
infatti, sul mio bd player eecolor me lo scordo, immagino sia una possibilità con lettori di un certo livello.
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
intervenire sulla scala dei grigi, partendo cioè da una precedente calibrazione del Gamma + Bilanciamento del bianco (tramite HCFR o Calman).
Ieri infatti questa fase è andata a buon fine, saltando di fatto la fase di calibrazione interna di dispcalgui, per andare alla profilazione e creazione di un .icc caricato poi sul Mac.
chiaramente questo profilo base è gestibile perfettamente dal Mac, è di fatto una lut (1D)? caricata sulla scheda video.
ma dato che in profilazione il software non mi ha chiesto ne il gamma target, né il profilo colore target, è chiaro che non avrò niente di più del profilo base (caricato dal OS in fase di riconoscimento display)
queste cose ho visto che sono settabili in fase di creazione della 3DLUT.
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Per venire al caso specifico di BARXO, mancando un eeColor, bisogna capire se il suo HTPC Mac Mini è in grado di caricare e gestire (potenza GPU?) 3DLUT
Ma infatti, siamo al vero problema.
se parliamo di software che renderizza la 3DLUT a monte del lettore video (plex kodi o altro), quindi madVr in sintesi, a me non risulta che esista su Mac.
andare in emulazione su Windows è impossibile per mancanza di CPU.
L'unica possibilità secondo me potrebbe essere creare una .icc profilata con tutte le info aggiuntive della 3dLUT, quindi curva gamma, scostamenti colore saturazione e luminosita...
dico questo perché ho intravisto che in fase di creazione della 3D si può scegliere il formato di destinazione, tra eecolor, madVr, ma anche .icc....
io credo che siamo in un campo quasi inesplorato, perlomeno in questo forum (parlo di mondo mac, chiaramente)
-
Confermo, per chi fosse interessato, la impossibilità al momento, su mac, di usare una 3DLUT.
Per esperimento, ho provato in fase di creazione 3DLUT, selezionando .icc come formato contenitore.
La .icc creata è stata poi caricata sulla scheda video del mac attraverso utility colorsync...
Ma evidentemente non è un procedimento previsto, in quanto le schermate bianche diventano nere, inutilizzabile.
Peccato, un altro punto in meno per il mondo mac in ambito multimediale...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
infatti, sul mio bd player eecolor me lo scordo, immagino sia una possibilità con lettori di un certo livello.
C'è un equivoco :)
L'eecolor è un contenitore di 3D Lut, quindi un processore totalmente autonomo e funzionante con qualsiasi lettore, che collegherai al suo ingresso hdmi.
Ciao
-
Buona Domenica a tutti voi,
riapro questa discussione per avere dei vostri consigli,
sto facendo la calibrazione da htpc a Vpr tramite madvr per una creazione di una 3d lut.
La domanda è questa con calma e mad posso solo eseguire una autocalibrazione per la 3d lut ma non posso eseguirla per una per la scala dei grigi.. bisogna fare la calabirazione dei grigi oppure basta la 3d lut premetto che quela del bianco la eseguo direttamente sul VPR .
Una cosa ma DispayCal si piu usare solo sul pc che utilizzo come fonte video da calibrare oppure istallato su un qualunque pc mi permette la calibrazione di un'altra fonte video da calibrare?
grazie
-
Hai letto in prima pagina?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mistery73
riapro questa discussione
Veramente era già aperta, non è mai stata chiusa. :D
-
:) è vero ma era ferma da qualche mese
-
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato ad effettuare una 3d lut per quanto concerne il 4k con DISPCAL, se si sarebbe bello poter condividere la giusta procedura.
-
Buongiorno, come funziona il disocrso icc e 3dlut, io uso il pc sia per fotoritocco che per vedere film, cosa è necessario fare ai fini della calibrazione, calibrare prima il monitor creando e applicando un profilo icc e poi ricalibrare e creare una 3dlut?
-
Volevo creare una 3d lut per madvr con displaycal, ho una sony bravia uhd (65x8509c). Imposto la TV in spazio colore in bt2020 e stessa cosa su displaycal ,sempre su bt2020? E come gamma? Poi carico la 3d lut nello slot bt2020. Devo crearne una anche in rec709?
Oppure sarebbe meglio crearla con spazio colore dci p3 d65 e lasciare la TV su bt2020 ,in una recensione ho letto che in quel settaggio si ha l estensione di colori più ampia anche se ovviamente non copre l intero gamut
-
Se non ho capito male, hai un pc collegato al TV e useresti madVR come "LUT box", corretto? In questo caso, ogni modalità (SDR o HDR) ha i suoi riferimenti.
SDR: Rec709 BT.1886 come formula del gamma (ma anche 2.4 va bene) per film dal 2013 in poi, Rec709 gamma 2.2 per film pre 2013 e canali TV FullHD, Rec601 gamma 2.2 per canali TV non FullHD. Per quanto riguarda il picco di luminanza, se sei in ambiente oscurato, usa 100/120 nits, se no aumenta fino a 150 nits.
HDR10/DV: Rec2020 PQ EOTF.
Detto ciò, che strumentazione usi per misurare? Hai un test pattern generator HDR?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Corrado76
Buongiorno, come funziona il disocrso icc e 3dlut, io uso il pc sia per fotoritocco che per vedere film, cosa è necessario fare ai fini della calibrazione, calibrare prima il monitor creando e applicando un profilo icc e poi ricalibrare e creare una 3dlut?
Adoro il necro posting :D
ICC e 3DLUT svolgono la stessa funzione. Per entrambi puoi usare DisplayCal. Per le 3DLUT, devi usare anche madVR. I profili ICC però non funzionano con tutti i programmi, per esempio un gioco in full screen non gode più della correzione ICC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Se non ho capito male, hai un pc collegato al TV e useresti madVR come "LUT box", corretto? In questo caso, ogni modalità (SDR o HDR) ha i suoi riferimenti.
SDR: Rec709 BT.1886 come formula del gamma (ma anche 2.4 va bene) per film dal 2013 in poi, Rec709 gamma 2.2 per film pre 2013 e canali TV FullHD, Rec601 gamma 2.2 per canali TV non F..........[CUT]
Si ho un PC con madvr collegato alla TV , la TV va settata a bt2020 oppure dci?, non posso cambiarla ogni volta in base al filmato
Ho anche film in uhd, per cui devo creare 2 3dlut ? Una in rec 709 e una in bt2020? Non posso usarne solo una da caricare nello slot di madvr , magari la dci p3 che contiene quasi l l'intera gamma di colori della TV? Come sonda ho la x rite i1 display pro