Se comprati online quanto vengono in meno scusate?
E poi se mi arrivano rotti per il corriere che faccio, o peggio se con difetti. Appunto per quello chiedevo quali avevate notato ;)
Visualizzazione Stampabile
Se comprati online quanto vengono in meno scusate?
E poi se mi arrivano rotti per il corriere che faccio, o peggio se con difetti. Appunto per quello chiedevo quali avevate notato ;)
Quando arriva il corriere firma "con riserva" così se dopo aver aperto il cartone trovi qualcosa di rotto puoi rispedirlo e fartelo sostituire;
se è difettato (cosa indipendente dal trasporto) puoi sempre far affidamento sulla garanzia.
P.S.: Spero che il link sopra non infranga qualche regola del forum :D !
Edit: Anche se non ho parlato esplicitamente di prezzi, ho cancellato il link (le regole sono fatte per essere rispettate).
Occhio perché questa è una discussione ufficiale ed è severamente vietato parlare di prezzi o questione legate all'acquisto.
Grazie dibi e scusami picard. ma una linea generale di come funziona credo sia lecita.
Tornando in tema la firma con riserva è una prassi frequente o l'omino del corriere può rifiutarsi di accettarla?
Quoto in pieno Picard, inoltre, per tua fortuna, sui prezzi del V20 c'è proprio una discussione dedicata:Citazione:
Originariamente scritto da Madmour
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=169620
Dai una letta qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114167
Ci sono le discussione non ufficiali per tutto il resto, poi fate come volete, io l'ho solo fatto presente.;)
Siccome siamo in Italia e ognuno fa un po' il mazzo che gli pare, la questione della firma è controversa: qualche corriere ti fa firmare con riserva se vuoi, qualcun'altro no.Citazione:
Originariamente scritto da Madmour
Cla.
Mi accodo al Capitano e ritengo che sia ormai ora di parlare di settaggi. Sono in dirittura di arrivo con il rodaggio e non avendo sonde (anche perchè dubito che sarei in grado di usarle :( ) mi piacerebbe avere qualche dritta esperta su come settare il tv!
Adesso dico la cagata della giornata: ma è possibile che a 10 anni dal primo plasma non sia ancora possibile esportare i settaggi di calibrazione in un file .pincopalla e poi importarli in un altro televisore (analogo) a piacimento?
Cla.
Certo, così i calibratori professionisti restano disoccupati e comunque non raggiungerai mai un risultato identico poiché ogni pannello è diverso dall'altro...
Ragazzi AIUTO :cry:
Sto facendo il rodaggio al mio 42 pollici, stasera avevo un po di tempo da dedicare alla tv e ho provato a vedere le impostazioni io nel menu immagine non ho:
Modalità Game
Modalità Foto
:eek:
Ho solo Dinamico, Normale, THX e Cinema :cry:
Ho provato ad aggiornare il software ma nienteho letto il libro di istruzioni e consultato i DVD e niente, in teoria dovrebbe esserci già la voce game e foto.
Vi prego qualcuno mi aiuti :confused:
Le modalità disponibili dipendono dall'ingresso che usi...
Se il TV prende il segnale dal HDMI o dal USB ti compaiono altre opzioni come game e true cinema foto ecc
Se invece sei sul tuner digitale le opzioni disponibili sono solo quelle più le due professionali...
GRAZIE avevo preso una paura :D , ho visto adesso sono un lamer :p
E' presente una nuova versione del firmware la 2.407, sto aggiornando...
Ieri mi sono visto Gi.Joe in HD.
Per la prima volta ho notato in maniera sporadica quei mini scattini dovuti all'attivazione dell' IFC.
Ho notato anche per la prima volta quei sbalzi di luminosità che ci sono nei cambi di inquadratura. Più che altro l'ho notato nelle scene "lente" (leggasi dove si parlava) e mi faceva strano perchè in teoria la scena (ambientazione/luminosità ambiente/condizioni ambientali) era la stessa nei cambi di inquadratura quindi "in teoria" non ci doveva essere uno sbalzo di luminiosità. A riguardo ho notato che il suddetto sbalzo lo si nota per lo più (per non dire esclusivamente) sulle bande nere che ci sono sopra e sotto l'immagine. Sono quelle che fanno notare lo sbalzo di luminosità (visto che sono molto appariscenti e grandi quindi saltano all'occhio). Se uno guarda l'immagine a tutto schermo (o un film a tutto schermo) non lo nota questo sbalzo. Ecco perchè fino ad ora non me ne sono mai accorto, perchè ho sempre visionato filmati a tutto schermo.
A mio avviso se facessero in modo che questi sbalzi di luminosità fossero localizzati solo nelle immagini (lasciando quindi le bande nere invariate) avrebbero risolto il problema :rolleyes: