Grazie ragazzi!!sapete a volte viene un prurito sulle mani si chiama upgradite acuta!! incurabile!!!!l'ambiente ormai è una bat caverna!!!allora per ora attenderò nuovi sviluppi!siete sempre molto disponibili ,grazie ancora!!!!!!!!:D
Visualizzazione Stampabile
Grazie ragazzi!!sapete a volte viene un prurito sulle mani si chiama upgradite acuta!! incurabile!!!!l'ambiente ormai è una bat caverna!!!allora per ora attenderò nuovi sviluppi!siete sempre molto disponibili ,grazie ancora!!!!!!!!:D
Quando ho risposto, già sapevo che non sarebbe servito a nulla per chiarire, ma semmai il contrario! Un po’ di esperienza ce l’ho e individuo molto facilmente chi non vuole capire, per poi voler concludere il discorso dicendo che io sarei confuso........ e senza nessuna cattiveria….. ovviamente!, ci mancherebbe, ... prego ... grazie ... scusi...Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Dopo questo mio intervento non ho più intenzione di tornare su questi argomenti.
Ma che c’ entra che sto confondendo fotografia con video?
Ripeto,
se non fosse abbastanza chiaro:
Che c’entra?
Prima di parlare ci si deve pensare, è risaputo. Prima di scrivere ancora di più. Dov'è che ho confuso regolazioni di foto con regolazioni di video, e poi cosa c'entra?
Solo perché ho nominato la parola fotografia, cosa ti può indurre a pensare che debba far confusione con video? Questo mi ricorda molto certi vecchi discorsi dove parlavo di insonorizzazione e di acustica e arrivava il buontempone di turno che si buttava a pesce per dire. ATTTenzione a non far confusione fra acustica e insonorizzazione, solo per dire che lui la differenza la sapeva… che interventi illuminanti…
Torniamo a noi:
Ma che c’ entra che sto confondendo fotografia con video?
Io ho forse detto che ho tarato il proiettore con delle foto da pc, per poi lasciare stare quelle impostazioni e guardarci un br o un dvd?
Ti rispondo io che si fa prima: no.
Non ho guardato le foto per fare tarature particolari. Nei miei precedenti interventi non ho fatto alcun riferimento, neppure allusione, sul perché guardassi mie foto da pc, se non riguardo al nero fuori dalle foto, e al fatto che le immagini al contempo si vedessero bene. E che si vedevano bene, lo potevo dire perché conoscevo la realtà che avevo fotografato... Ma il punto non era su quanto si vedessero bene, se tanto o tanto tanto..., ma sul nero a fianco di foto che si vedevano correttamente... Ma tu hai preso la palla al balzo, per fare il tuo discorso da poche mie frasi dove parlavo solo del nero del pt ae4000, e dicevo (e scusate se mi devo ripetere) che va valutato in relazione alla luminosità e al contrasto che il proiettore riesce a dare nelle immagini, non in una schermata nera, che peraltro nel pana è comunque buona (concetto fra l’altro ampiamente diffuso e condiviso, nulla di trascendentale…). Ebbene, (continua la ripetizione) in una prova del tutto occasionale di fotografie, sono rimasto piacevolmente impressionato ( e finalmente siamo arrivati al punto !!!!!!!!!!!!!) dal fatto che proiettando foto in verticale con nero a destra e sinistra, il nero “proiettato” non solo era di un livello assolutamente soddisfacente, ma addirittura appariva senza discontinuità rispetto alle due strisce ancora più laterali dello schermo 21/9 che in quel momento si trovavano fuori dalla portata dello zoom, visto che stavo adoperando il formato 16/9 inscritto. In pratica un proiettore che vantasse un nero più profondo in quelle condizioni sarebbe stato inutile, poiché ad occhio il nero proiettato dal pt ae4000 era indistinguibile dalla zona non proiettata, la quale rappresenta ciò che potrebbe fare un proiettore dal nero “perfetto”.
Ovviamente il test aveva valore solo dopo aver regolato il proiettore in modo tale che le foto avessero luminosità, contrasto e scala dei grigi a livelli soddisfacenti, altrimenti (scusate la banalità ma in certe situazioni ci vuole…) abbassando la luminosità, e magari mettendo anche un vetro scuro davanti al proiettore, e forse anche una parete di mattoni, avrei comunque raggiunto un ottimo livello del nero, ma l'immagine …
Citazione:
Ma un regista non vuole questo, vuole che la sua opera venga riprodotta così come è stata concepita!
senza nessuna cattiveria, ma hai idee parecchio confuse in merito. Esistono standard internazionali a cui fanno riferimento tutti gli operatori, sulla base dei quali vengono realizzati tutti i media audiovisivi. Ti consiglio un po' di approfondimento delle conoscenze, magari cominciando da qui http://it.wikipedia.org/wiki/BT.709
Ti ringrazio dei tuoi prodigiosi consigli e dello scoop!
Adesso che ho “scoperto” …… questa notiziona (dell’acqua calda… )
Torno a (ripetere……) il discorso già fatto nel mio precedente intervento in tua risposta… : se si guardano i dvd, i br, e i programmi tv, …e non si è ciechi, ci si accorge presto (… o tardi …) che il materiale che si trova in circolazione non segue sempre uno standard.
Se non te ne sei mai accorto, beh… aguzza la vista:
Ti do qualche piccolo aiutino……….. partiamo (come nei videogiochi) dal livello 1 , quello dove anche il più scarso, dopo poco impara subito. Ovviamente c’è anche il livello 2, il 3, ecc., ma adesso è più che sufficiente il livello 1:
Hai mai fatto caso dopo 7 anni di frequentazione di questo forum, e oltre 2000 interventi, che nei video quando si riproduce un formato 1: 2.35 ci sono due strisce nere? ( Attenzione: perché può essere uno scoop ancora più eclatante di quello che mi hai inviato) .
Io azzardo la risposta:
Suppongo di sì.
Oh, bene. Ora domando: quelle bande nere, le ha “dipinte” il regista?
Rispondo io che si fa prima: NO. Il direttore della fotografia? NO. L’assistente alla regia? NO. Forse il ragazzo che porta il caffè al regista? NO. L’imbianchino? NO.
Quelle bande nere vengono aggiunte nel passaggio da formato cinematografico a formato video. Il regista non c’entra niente, come tante altre cose dei tuoi discorsi.
Ebbene, restando fermi al livello 1, potrai notare che quelle bande nere non sono sempre nere allo stesso modo, ma talvolta, più o meno secondo i casi (più frequentemente in trasmissioni televisive, perchè c'è un passaggio in più ancora meno standarlizzato), le troviamo un po’ più grigie, oppure...
Fermandoci al livello 1 (superdilettanti in fase di riscaldamento), visto che può bastare. Possiamo concludere che i livelli di luminosità con cui vengono diffusi i vari video, non seguono di fatto un unico standard.
Poi si torna al vecchio discorso:
dinnanzi a ciò si può:
- lasciar stare,
-intervenire con opportune regolazioni,
-rileggersi la paginetta di wikipedia per tranquillizzarsi,
-fare interventi sul forum per dire che renato999 ha le idee parecchio confuse in merito,
-o molto altro ancora.
Ragazzi, state buoni, mi raccomando ;)
Fab
p.s. : Renato999, edita il quote adeguandolo q quanto recita il regolamento, grazie
@ renato999
quanto rancore nel tuo post ! Sono sorpreso perchè non ne capisco il motivo.
Frequento il forum per divertirmi e scambiare opinioni, sapendo che ho tanto da imparare.
Figurati se ho voglia di spercare tempo a fare il sarcastico ... :mano:
Non intendo usurpare lo spazio di questa discussione sul ptae4000 con argomenti diversi, però rimango dell'idea che è meglio usare i pattern appositi invece delle "bande nere" per tarare i vpr.
E che è opportuno non modificare la taratura in funzione dei singoli film.
Ovvio che chiunque può fare diversamente a casa propria.
@ MauMau
Beh, non è che mi baso solo sulle bande nere, e neppure che ad ogni film mi metto a regolare tutto, come avevo già detto quando avevo accennato a questo, però diciamo che non sto a farmi problemi che potremmo definire "formali" se noto che un singolo evento riprodotto con qualche regolazione potrebbe andare un po' meglio a posto. Nulla di trascendentale, comunque. (I pattern li uso anch'io).
E certamente ognuno può fare come meglio crede. :mano:
E' impossibile che l'Epson impieghi quel tempo per sincronizzare l'audio, in quanto è il video del proiettore che in seguito a elaborati calcoli, esce un po' in ritardo, quindi per la sincronia con l'audio il proiettore non può far nulla, se non ridurre i calcoli e ridurre a quasi zero il ritardo (modo1, impercettibile). Solo un apparecchio audio che introduce anch'esso un adeguato ritardo sull'audio, pari a quello video, , può eliminare del tutto il difetto(il proiettore non può far questo perché non restituisce l'audio alla catena ). Difetto, se così si può dire, che è percettibile in modalità 2 o 3, ma non in forma così evidente. Siamo nell'ordine di un decimo di secondo, tanto per dare l'idea. Guardando il labiale, si nota.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Da alcune recensioni mi risulta che l'Epson, e praticamente tutti i vpr dotati di frame interpolation facciano all'incirca lo stesso.
Si , in effetti pure io pensavo di aver detto una cavolata (per dirla in maniera consona al regolamento :D ).
Comunque io con l'Epson non lo noto. Dovrei fare delle prove ascoltando il film in lingua originale.
Però se c'è , è altamente trascurabile se finora non l'ho notato , ed uso il FI nella modalità più alta.
Riprendo il discorso lasciato in sospeso circa una settimana fa quando, rispondendo ad una domanda di aly riguardo la differenza di nitidezza rispetto ad un buon DLP, risposi:Bene... questa sera ho trovato il tempo di fare qualche scatto per documentare la cosa.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
http://img269.imageshack.us/img269/9...es169hd.th.png <-questo, innanzitutto, il pattern "autocostruito" (in PNG), ad uso e consumo di chi volesse replicare il test, magari anche su altre macchine -LCD e non-, possibilmente pubblicando i risultati!
Molto semplicemente, comprende delle alternanze di linee bianche e nere di 4 spessori diversi, da 1 a 4 pixel. Il tutto è ripetuto 5 volte, ossia al centro ed ai 4 angoli.
Ecco il risultato, in 3 foto di dettaglio (ridimensionate) ed una completa (così come è uscita dalla fotocamera).
CENTRO SCHERMO (linee orizzontali e verticali da 1 e 2 pixel di spessore):
http://img39.imageshack.us/img39/3794/img2045center.jpg
ANGOLO INFERIORE DESTRO (linee orizzontali e verticali da 1 e 2 pixel di spessore):
http://img404.imageshack.us/img404/1...lowerright.jpg
ANGOLO SUPERIORE SINISTRO (linee orizzontali e verticali da 1 e 2 pixel di spessore):
http://img707.imageshack.us/img707/4...5upperleft.jpg
SCHERMO INTERO (a risoluzione piena: 12 megapixel): http://img7.imageshack.us/img7/420/img2065s.th.jpg
Vi invito a notare che lo spazio inter-pixel non esiste affatto, grazie alla tecnologia "Smooth Screen", (proprietaria Panasonic). Vorrei che, una volta per tutte, si prendesse atto del fatto che la nitidezza non ne è affatto compromessa, al contrario di quanto talvolta recita ancora, ormai da anni, stancamente, una noiosissima cantilena... :blah: :nono:
Allora?... Cosa ne pensate?... Fanno così tanta pena, i Panasonic? :D
No, non è nulla di malvagio.;)
Il file PNG lo legge la PS3 od un Bd Player stand alone? :D
P.S.: L'allineamento è mooolto buono.
Ieri sera, dovendo fare altre prove, ho usato il MacBookPro come sorgente (in DVI), ma, IIRC, la stessa serie di pattern risiede da tempo anche sulla PS3... non mi pare di averli dovuti salvare in altro formato... perchè me lo chiedi?
Si, l'allineamento è pienamente soddisfacente: direi che ho solo il verde spostato a destra di un quarto di pixel... assolutamente irrilevante! :)
Così provo e magari posto le foto , anche se ho una compattina e non sono un gran fotografo , anzi...
Si, Rosario, sarebbe utile, anche per rendere chiaro a tutti l'effetto dello SmoothScreen (nel bene e nel male!), nel confronto con altri vpr che ne sono privi ma usano la stessa generazione di matrici LCD, quindi a parità di spazio inter-pixel "nativo".
Io non sono nè pro e nè contro questa tecnologia (semplicemente la considero molto meno utile che in passato, per non dire "superflua" ai più), ma ritengo che se ne parli ancora ingiustamente male, dato che ancora sopravvive il luogo comune del Panny troppo "morbido".
sarebbe troppo bello a questo punto vedere una scena con FI attivato...ovvio che avrebbe meno senso vederlo in viddeo che dal vivo ma credo che la prima scena di the day afrer t... sarebbe la prova del 9 per vedere l'efficacia dell'FI !
possibile caricare un piccolo filmato di una ventina di secondi? magari tramite youtube
Bhè , sarebbe impossibile... :D
Innanzitutto catturarli sti 120Hz o giù di li , e poi riprodurli alla stessa frequenza...