vi dirò che io pilavo le 82 con un denon1610 (3 scalini sotto l'hk) e non noto nemmeno grandi differenze con l'onkyo 876.
vi dirò che forse passerò dal 876 al hk255
Visualizzazione Stampabile
vi dirò che io pilavo le 82 con un denon1610 (3 scalini sotto l'hk) e non noto nemmeno grandi differenze con l'onkyo 876.
vi dirò che forse passerò dal 876 al hk255
ehhhhh????? :confused: :D :eek:
Comunque tornando al centrale, io lo trovo ottimo.
Proprio come piace a me, bello corposo nelle voci e chiaro nei dialoghi.
Non capisco come mai a qualcuno risulta insoddisfacente.
Certo è che se trovassi un buon usato per un RC-64 un upgrade lo farei volentieri, anche se non mi convince la configurazione in cassa chiusa di quest'ultimo. :)
Ti posso assicurare che invece i 50W effettivi Hk 255 bastano, poi dipende anche dalle dimensioni dell' ambiente;tuttavia le rf-82 rendono meglio con wattaggi superiori...il mio rotel le pilota con 90W a canale, anche se credo che sia ancora sottodimensionato!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da boletus
Per NINOSAN:
ho visto che hai l'accoppiata rf-82 con sub rw 12, potresti dirmi come suonano insieme?Stò valutando l'idea di acquistare anch'io il sub in questione, solo che ho un pò di dubbi per via del fatto che essendo reflex alcuni lo sconsigliano per un uso musicale...Purtroppo non ho la possibilità di ascoltarli insieme, tu cosa ne pensi? E' sufficiente per un ambiente intorno ai 30 mq? Grazie
io ho un problema boia con il subwoofer, mi fa tante risonanze quando mi sposto di posizione... come posso fare per attenuarle un poco???
Secondo me e' un'ottimo abbinamento. Non e' per nulla invadente ed ha bassi secchi e potenti. Ovviamente, come ho gia' detto spesso, in ambito musicale va regolato senza esagerare. Il mio e' tagliato a 40Hz e con filtro punch (un basso piu' secco). La mia stanza e' circa 25mq, quindi piu' piccola della tua. Vai tranquillo.Citazione:
Originariamente scritto da HT-1
Quoto :)Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Grazie ninosan, domani procedo all'acquisto...:)Citazione:
Originariamente scritto da ninosan
Ho trovato un prezzaccio per il suddetto sub...mi sembra un affare!!!
ho da poco acquistato il thx ultra2 e chi lo conosce sa di cosa parlo:p
la patologia di upgrade ha manifestato i propri sintomi senza preavviso e con notevole anticipo, non che mi manchi niente ma è un pur sempre una malattia:p morale: front height.
ho notevoli dubbi su cosa poter affiancare a questo sistema con casse che non uccidano l'omogeneità di questo strepitoso impianto. dallo schermo (luce) a soffitto ho tra i 26 e 27 cm e pur provando ogni tipo di inclinazione la profondità e l'altezza del kl 625, kl 525 e ks525 non mi permette di duplicare le casse esistenti come sarebbe norma fare.
dopo alcune ricerche ho rivolto la mia attenzione su due modelli, o meglio su gli unici modelli certificati thx che rimangono in casa klipsch:
http://www.klipsch.com/na-en/product...pecifications/
http://www.klipsch.com/na-en/product...pecifications/
il motivo di questo post e la mia richiesta di consigli si riassume in alcuni mie osservazione che spero vengano argomentate:
anticipo che il kl6404 era la mia prima scelta per motivi di spazio, con poco più di 20 cm di altezza (72 di larghezza) mi entra regolare anche aumentando tale altezza dovuta all'inclinazione del diffusore verso il punto di ascolto, quello che mi ha frenato e per cui scrivo è la certificazione thx select 2 che sarebbe diversa rispetto ai miei attuali diffusori (thx ultra 2) mentre il kl7800 è certificato thx ultra 2 ma mi porterebbe notevoli problemi ad istallarlo sopra lo schermo senza che mi incroci con la luce del telo di un paio forse anche tre centimetri quindi l'unica soluzione è allontanarlo dallo schermo di una distanza che permetta alla luce di proiettore di arrivare al telo "pulita". ho controllato sensibilità, risposta in frequenza, ecc. e come notate anche se certificato minore il kl6504 sulla carta è migliore rispetto al kl7800. il cono del woofer del 7800 è però di una qualità superiore mentre il tweeter è uguale anzi nel kl6504 l'apertura della tromba è superiore di 10° (90 contro 80). il kl6504 è un infinite buffle mentre il 7800 è un cassa chiusa.
insomma sono deciso sul kl6504 ma la certificazione thx select 2 inferiore alla mia attuale ultra 2 mi preoccupa sull'omogeneità del risultato finale avendo livelli di riferimento (volumi) differenti che coesistono nella solita stanza.
un ultima considerazione da fare è che il tipo di segnale sonoro proveniente dai front height è presente in maniera udibile solo in alcuni momenti verticali della scena (es. panning aerei, pioggia) mentre per il restante il segnale dovrebbe rimanere meno invasivo e quindi non classificabile o meglio sormontato dagli altri diffusori dell'impianto. morale: sono pochi segnali del c...o che incidono minimamente nel complesso della struttura timbrica di maggioranza del suono.
ma io sono molto malato e ho bisogno di una cura specifica e su misura:p
se non avete saltato il post ecco le attese domande:p :
il thx select 2 può incidere negativamente nella timbrica e omogeneità generale di un impianto thx ultra 2 o è solo un parametro classificabile nella dimensione della stanza?
riformulo: un diffusore con una certificazione thx in ambito sonoro è fine a se stesso o si differenzia tra thx ultra2, thx select2, thx, thx i/s plus? se si, quali sono le differenze ? (es.dinamica)
HMMMM
per me c'è anche tanto marketing dietro....
ti sei dato la risposta da solo, per quello che devono fare questi diffusori va più che bene la scelta dei "select".... a mio avviso sempre :)
l'importante è "elevare" il suono....
ragazzi, secondo voi ce la farà il mio marantz(ino) a pilotare questi fantastici diffusori? sapete, non vorrei fare un acquisto errato e vi chiederei aiuto prima di fare cavolate. quello che mi preoccupa di più è il wattaggio di soli 50w del marantz. ambiente di circa 20mq e ascolto ht 80% 20% musica. grazie
Uno dei lati positivi della Klipsch è la loro alta sensibilità, ovvero riuscire a suonare anche con "pochi" watts.
Io non mi farei molti problemi, se le hai ascoltate e ti piacciono, prendile ;)
Condivido, le Klipsch con poco sono GRANDI...Citazione:
Originariamente scritto da Ciavatta
Per il piacere di chi mi ha chiesto le foto...
peccato che non si possono postare file piu' grandi di 50kb
Carinooooo...
io non riesco a trovare un mobile TV degno di questo nome, i più belli e funzionali stanno tutti dai 500 euro in su... maledetti!!!!
scusate l'OT :D