Visualizzazione Stampabile
-
@uainot
usi il trascoder del synology o lasci fare all'oppo la transcodifica?
che dimensioni di archivio musicale hai?
io ho circa 2tb pieni zeppi di mp3, flac, ogg, ape, wav, wv, iso, etc
con decine e decine di cartelle e sottocartelle, temo che l'oppo collassi quando cerca di fare il primo indice dei file collegato tramite dlna.
hai provato la nuova versione DS4?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stef142
Ho appena ricevuto l'Oppo e non riesco a fargli vedere il Nas via USB :(
è un NAS (Network Attached Storage), significa che puoi vederlo con l'oppo via network e visto che l'oppo non supporta share NFS,CIFS o altre, puoi usare solo DLNA.
le porte USB ed eSATA del Synology servono per collegare dischi esterni aggiuntivia al NAS. ad esempio per collegare al volo un pen drive da copiare sui dischi interni col tasto copy.
-
@ masteking
avrò 300GB di materiale e non faccio transcodifiche, quindi ciò che è FLAC viene inviato dall'oppo come FLAC.
sto usando il DS4 più o meno da quando è uscito senza problemi. non conosco DLNA così bene da dirti con certezza se il player deve fare un indice di tutto il contenuto del server. secondo me l'oppo non deve indicizzare, ma deve riceve gli indici predigeriti del Synolgy che si fa in tutta calma in background.
capita che quando aggiungo qualcosa di nuovo devo aspettare un momento prima di vederlo via DLNA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fantasminoformaggino
provato oggi a fare una iso de IL GLADIATORE, ebbene NON FUNZIONA nemmeno cosi da HDD :-( ne' in eSATA ne in USB, il che vuol dire che se vogliamo mantenere la lettura iso sull'Oppo, ma voler vedere gli UNIVERSAL che non fungono, dobbiamo creare gli MKV per tutti quei titoli UNIVERSAL che non vengono letti da questo FW maledetto .
Confermo fatte alcune prove con altri titoli Universal: non lo vede ne come ISO 1:1 ne come ISO solo film... occore passare all'M2TS oppure all'MKV 1:1 e tutto funziona!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AirGigio
Confermo fatte alcune prove con altri titoli Universal: non lo vede ne come ISO 1:1 ne come ISO solo film... occore passare all'M2TS oppure all'MKV 1:1 e tutto funziona!!!
per curiosita' visto che hai fatto gia' le prove quanto ci vuole per fare mkv 1:1 (quindi senza perdita di qualita' immagino)???
-
@ philippo2011
con makeMKV ci vogliono 20 minuti , non converte nulla il video rimane IDENTICO all'originale, ma c'e' il problema dei SUB-FORCE che in fase di trasformazione non vengono mantenuti, per cui se uno ci tiene ai sub-force si deve DIMENTICARE degli MKV (che io odio con tutto me stesso) e farsi un BD con la funzione "solo film" tramite BdRebuilder, si mantiene la struttura blu-ray e si mantengono anche TUTTE le specifiche Blu Ray (nonche' i SUB-force) cosi che il suddetto film sara' compatibile con tutti i lettori BD in commercio, ora e in futuro.
@Airgigio
Hai anche provato a fare la procedura che ho descritto qui sopra, oltre a cio che hai fatto? io per motivi di tempo non ci ho provato, in quel modo dovrebbe funzionare perche' il problema dei titoli universal sta' nell'accesso al menu', levandolo si "dovrebbe" eliminare il problema alla radice :D poi provero' anche questa ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fantasminoformaggino
con makeMKV ci vogliono 20 minuti , non converte nulla il video rimane IDENTICO all'originale, ma c'e' il problema dei SUB-FORCE che in fase di trasformazione non vengono mantenuti, per cui se uno ci tiene ai sub-force si deve DIMENTICARE degli MKV (che io odio con tutto me stesso) e farsi un BD con la funzione "solo film&qu..........[CUT]
Scusa fantasmino, non conosco molto BdRebuilder ma mi pare che l'unico GROSSO limite di questo utile programmino free sia quello che, anche scegliendo "solo film", comprime tutto (sempre in HD) per fare stare tutto in uno spazio massimo di 25 GB.
Purtroppo ci sono diversi film che con la sola traccia video e due audio (Ita e eng) superano questa capienza, quindi la qualità in questi casi ci rimetterebbe.... Giusto??
Per quanto riguarda i sub-forced negli mkv, funzionano benissimo!! Io ne ho centinaia fatti da me e tutti rigorosamente 1:1.
Non uso però Makemkv, troppo limitativo anche se ottimo per i non puristi, ma piuttosto tutta una serie di programmini free trovati in giro per la rete, ognuno specializzato nella sua funzione.
Primo fra tutti il famosissimo EAC3TO accoppiato all'interfaccia HdBrStreamExtractor, con cui estraggo tutti gli stream in maniera "untouched", sia audio che video, sottotitoli e capitoli compresi.
Poi uso anche Subtitle Edit per la conversione dei sottotitoli "sup" così ottenuti, che l'Oppo non riconosce dentro gli mkv, ("mannaggia a pupazza!!" :D) in formato "srt", oppure in formato "sub" (cioè DVD) per farli leggere al mio WD TV Live, perchè nemmeno questi l'Oppo riconosce dentro gli mkv, (ri-mannaggia a pupazza!! :mad:).
Questo è un processo piuttosto noioso se, come me, converti TUTTE LE TRACCE INTERAMENTE (sebbene solo italiano e inglese).
Se invece ti vuoi sbrigare, allora fai estrarre ad un altro programma free chiamato BDSup2Sub SOLO la parte subforced dalla traccia dei sottotitoli intera, prelevata prima con HdBrStreamExtractor. Poi con Subtitle Edit converti solo quella e allora ti sbrighi abbastanza in fretta.
Rimuxa tutto con mkvmerge , avendo cura di attivare i segni di spunta nella casella traccia predefinita e in quella della traccia "forzata" nel sottotitolo che ti interessa, e il gioco è fatto!
Non entro nel merito perchè si potrebbe scrivere una bibbia (specie per le tracce audio)!
Il processo nel suo insieme non è per niente immediato e breve, ma alla fine mi da tantissima soddisfazione, oltre a farmi risparmiare dal 30 al 40 % di spazio per ogni Bluray (se la capienza originale è prossima ai 50 Gb) senza perdere nemmeno una briciola di qualità.
Ciao
-
@MrOPPO
Appunto per i motivi che tu stesso hai riportato qui sopra, per me gli MKV sono da evitare come la peste, non solo per l'ostico procedimento dei SUB-FORCE, ma anche per le compatibilita' con gli audio HD (M.A. , dolby True, D. HR.) che il piu delle volte creano problemi in lettura .
Per quanto riguarda BDrebuilder non e' assolutamente come dici, non comprime proprio nulla se si vuole, basta andarglielo a dire nelle opzioni , devi mettere video CUSTOM, e andare a mettere 50GB, cosi che qualsiasi cosa gli dai da "ripulire" ti mantiene il video originale, con tanto di SUB-FORCE e sottotitoli , cosi come mamma li ha fatti ;) inoltre come gia detto sopra, si mantiene la struttura Blu Ray e quindi le specifiche.
Inoltre la differenza di spazio occupato tra un MKV e un BD (solo film) e' pressoche' IDENTICO , ma pero' senza sbattimenti di testa con tutti quei SW per rimettere i sub-force ed andare al manicomio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fantasminoformaggino
@MrOPPO
.......Per quanto riguarda BDrebuilder non e' assolutamente come dici, non comprime proprio nulla se si vuole, basta andarglielo a dire nelle opzioni , devi mettere video CUSTOM, e andare a mettere 50GB..........[CUT]
E quanto tempo impieghi per "snellire" senza compressione un bluray che inizialmente occupa circa 50 GB?
Il processo potrebbe essere interessante, se però con un PC dual core e 8 Gb di Ram non ci vogliono 4 o più ore per ciascun Bluray.....
Mi fai sapere?
Grazie
-
ma mettere il disco bd e sedersi a guardare non va bene? :ahahah:
scusatemi,ma io sono per le cose pratiche e mi sembra cosi facile questa strada che mi sembra proprio inutile cercarne
altre,specialmente quando :bsod: .
evidentemente c è chi ha altre priorita e gusti,quindi vi lascio continuare la discussione che invece potrebbe interessare molti altri. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fantasminoformaggino
@MrOPPO
Appunto per i motivi che tu stesso hai riportato qui sopra, per me gli MKV sono da evitare come la peste, non solo per l'ostico procedimento dei SUB-FORCE, ma anche per le compatibilita' con gli audio HD (M.A. , dolby True, D. HR.) che il piu delle volte creano problemi in lettura .
[CUT]
scusa se te lo chiedo ma non ho capito se ho un mkv con audio HDMA oppure DTS HDR & co l'oppo non me li legge???
-
piccola parentesi in merito alla questione firmware, ho contattato labtek per l'acquisto dell'oppo, e chiedendogli di avere la versione di novembre la 917, quella prima degli aggiornamenti che hanno causato il blocco della lettura iso, e problemi con i br universal, loro mi hanno risposto di leggere questa faq dal loro sito, dove non servono altre parole secondo me per far capire il significato.
09/02/2012 - Il riprisrino con una versione stabile, del Firmware con problemi (061 e 064), può essere effettuata esclusivamente presso il laboratorio Labtek. Non è possibile inviare il Firmware, eventuali email di richiesta non verranno prese in considerazione. Il ripristino è gratuito (salvo le spese di trasporto) per i clienti Labtek o di rivenditori autorizzati, per le verifiche, fa fede il numero di serie.
07/02/2012 - Visti i problemi dei Firmware versione 061 e 064, problemi relativi alla riproduzione di alcuni tipi di file e dei flim di alcune etichette cinematografiche, abbiamo deciso che i nostri player saranno consegnati con una versione dei Firmware stabile, in grado di leggere TUTTI i tipi di file e TUTTI i film delle etichette cinematografiche in commercio ad oggi. Per cui, i players da noi venduti, saranno in grado di leggere TUTTI i formati. Almeno fino a quando non effettuate un upgrade del firmware. Se siete in possesso di player con firmware versione 061 e 064 e avete problemi di vsualizzazione, siamo in grado di ripristinare il vostro player.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philippo2011
scusa se te lo chiedo ma non ho capito se ho un mkv con audio HDMA oppure DTS HDR & co l'oppo non me li legge???
Ne ho parlato ampiamente alcuni post fa, riportando anche le risposte ufficiali di Oppo USA e Oppo UK a riguardo.
In breve ti dico che purtroppo l'Oppo non riconosce le tracce audio HD dentro gli mkv. Per il Dolby True-HD niente da fare in assoluto, così come per le tracce flac. Le uniche che decodifica sono le tracce DTS-HD MA, ma non sempre e comunque estraendo il solo core dalla traccia (quasi sempre a 1510 kbps).
Considera però che ormai i BD con audio dolby true-hd sono veramente rari, perchè le case di produzione si appoggiano universalmente (o quasi) alla traccia DTS-HD MA.
Per il video invece, per fortuna, nessun tipo di problema con gli mkv di qualunque tipo.
Quindi oltre al riconoscimento dei sottotitoli "sup", c'è questo (ben più grave) problema delle tracce audio, ma solo con l'Oppo. Se usi un lettore multimediale "buono" (PopCorn Hour c-300) elimini alla fonte tutti i problemi con gli mkv.
Viceversa ci si deve accontentare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ma mettere il disco bd e sedersi a guardare non va bene? :ahahah:
CUT]
Certo, hai perfettamente ragione.
Però pensa che per molte persone i BD provengono dai negozi, dai noleggi, dagli amici, etc. etc......... senza contare lo spazio risparmiato sugli scaffali, che invece per molti è motivo di vanto proprio con gli amici.
Tutto nella vita, come sempre, è relativo!
-
OPPO BDP 95
Mi ha appena chiamato il mio negozio, finalmente dopo quasi due mesi è arrivato.
Datemi il tempo di rodarlo e provarlo.Vi faccio sapere le nostre impressioni.Saluti
Imp: Callisto 2200-Oppo bdp95- Roxsan +rega+Denon-JBL 4320 Modificate.
2° imp. Creek 5050-Oppo- Grunding 2500 prof.