Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
è lento credo in tutti i computer ad aprirsi: per velocizzarlo un pò si può deselezionare "Check for Updates" e "Reconnect Hardware on Startup" e lasciare nella dir Workflow in Documents solo il workflow che is usa eliminando gli altri
In questo modo ho ridotto l'esecuzione sul mio computer da 16 secondi a 10 secondi
Appena aggiornato Calman all'ultima versione, e seguito i tuoi suggerimenti: 15 secondi dal doppio click e ho il workflow pronto a schermo, prima ci impiegava decisamente di più. Ottimo consiglio Ric!! :)
(i7 - 8GB - HDD ibrido con 16GB di SSD - Win8 64bit)
- occhio, ora dopo la gara al minor numero di click sul 10p, comincia la sfida ad aprire Calman nel minor tempo possibile :D -
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Notare come due VT60, uno da 55" e l'altro da 65", inseriti in catene differenti producano un risultato pressoché identico
la catena e' quella abbiamo praticamente lo stesso lettore ( il mio e' solo il modello sopra ) e vado diretto al tv senza passare dal sinto come credo farai pure tu avendo 2 HDMI.
Per il resto si la non profilazione e il monte ore potrebbe fare quell'altra piccola differenza.
Comunque stasera riprovo da li e vediamo di quanti click devo spostarmi sopratutto a 50 ire per appianare =)
5 nn bastano cmq e l'ultima volta da simile situazione ho dovuto abbassare di 11 il blu a 50 ire.
La cosa peggiore pero' purtroppo la ho tra 10 e 20 ire dove il rosso a 10 sta a -4 e a 20 a +9
-
Sì, in effetti il 93 e il 95 sulla sezione video sono identici, cambia solo la parte audio. Anche il 93 ha due HDMI infatti ma preferisco far passare tutto dall'AVR uscendo dall'Oppo con una sola hdmi, in modo che l'AVR mi faccia da switch video per tutte le sorgenti. In ogni caso l'818 ha un direct video "reale", è come se non ci fosse in mezzo. Resta il fatto che due esemplari di dimensioni differenti sono pressoché identici, e così tutti gli altri che ho visto dal vivo o di cui ho analizzato i grafici, giusto i 50" hanno un comportamento lievemente differente.
Io mi domando come fai ad avere -4 e poi +9 sul rosso partendo dal tracking che hai postato!! A 10 IRE è già in pari, perché lo porti a -4? E a 20 IRE non serve +9 perché puoi compensare abbassando di qualche click verde e blu...
-
ho scritto ultima volta da simile situazione nn da dove t'ho postato ieri sera.
Di solito come t'avevo scritto sistemavo a 100 e a 5 ire ( per il 5 nn dovevo toccare nessun cut a dire il vero ) ma abbassa di un punto il verde e 2 il blu cut e poi andavo di 10p
Facendo questo pero' il rosso a 10 sale a 20 scende di un tot quindi devo mediare.
Sto cmq partendo da quanto fatto ieri sera solo il bianco nn si riesce a linearizzare sul rosso partendo da 102 senza scendere di almeno 7 punti nello specifico,e anche cosi nn arriva a 100 ma sta sopra =/
Finisco di sgrossare e controllo,anche se imho troppo verde bisogna toccare in questo modo nel 10p,e io di solito preferisco toccarlo il meno possibile.
-
Ah, ecco, mi pareva strano... facci sapere.
Vabè, nel frattempo che tu sudi calibrando io mi guardo The Fast and the Furious.... :cool:
A domani.
-
hahahahaha non ho sudato poi molto in effetti,il tv ha chiesto pieta'.
Una cosa posso dirla pero',nn siamo per nulla lontani dalla calibrazione che ho usato fin ora con il vecchio modo per un semplice motivo:
Il vecchio modo ( calibrare a 100 e a 5 ire ) sul mio tv produce una scala con il solo 2p praticamente quasi coincidente a quella ottenuta come dici tu ( ottima eh per carita' ) ma con il near black di poco migliore nella mia.
La differenza si evidenzia solo in 2 punti principali,e cioe' il bianco nella tua e' piu' lontano dal riferimento mentre i 50 ire son sballati ma + vicini ( il blu )
Nella mia attuale il bianco e' quasi perfetto ( nemmeno io tiro troppo per nn scompensare sotto ma ci vado molto piu' vicino nn fermandomi al 102% e tocco pure verde e blu cut se pur di uno sputo )
i 50 ire sono un pochetto peggio nel blu ( cerchiamo di capire da che deriva quella stranissima gobba non sense ) ma stasera ho visto che posso scendere da -11 a -9,niente nn e' hehe
Ad un certo punto mi e' impazzito il tv per il troppo calore e ritenzione credo ( barra a gogo ) e il verde e' collassato a furia di rileggere ho dovuto far raffreddare oppo e tv e poi e' tornato tutto normale ( per fortuna...m'era preso un infarto a vedere la mia calibrazione perfetta diventare una schifezza in 11 click tutti )
Non posso starci troppo sopra al VT purtroppo,sessioni esplorative da 6 ore nn sono l'ideale credo.
Una cosa e' certa pero' mi sono visto Frozen per testare il tutto ( non fluttua nulla =P ) e poi me la son messo sul led a luci spente per comparativa....BUAHAHAHAHAHAHA ho spento tutto e ho fatto finta di nn avercelo mai messo :(
-
Oggi mi prolunghero' un po' su una questione che nn ho mai approfondito troppo durante la calibrazione e cioe' la saturazione dei colori.
Da quando ho calibrato il mio Vt60 con il disco ted ( pattern con APL 6.5% con tv in 4:3 quindi sia per gli RGB che per i colori ) secondo lo standard saturazione 100% e luminosita' 75% nel CMS invece del canonico 75 e 75 noto si un netto miglioramento degli incarnati e di tutto il resto con maggiore godimento da parte mia ma ho iniziato a notare anche alcune situazioni in cui il vt60 pareva faticare a stare dietro ad alcuni passaggi di sfumature la dove prima nn mi ero mai accorto di nulla onestamente.
Certo del fatto che forse poteva essere la calibrazione troppo spinta nel 10p mi sono messo di buona lena a cercare di migliorare il migliorabile nell'altro banco libero,e nn spingere troppo sul 10p magari concedendo qualcosa al delta E
Operazione nn difficile in effetti oramai anche se al 50% tocca spingere cmq per far scendere il blu e da 20 a 40 ire tocca agire sul rosso al limite dei click che mi sono imposto per normalizzare la situazione.
Tutto sommato pero' nn ho sforato i massimo 5 click nemmeno nelle situazione piu' caotiche tranne da 10 a 30 ire e a 50 ire sul blu di pochissimo.
Cosi facendo pero' la rilettura su 21 punti mostra a 15 ire e 65 ire un comportamento un po' piu' scorbutico della mia precedente calibrazione anche se il deltaE nn passa mai cmq l'1 e mezzo.
Near black pero' neutro perfettamente,5 ire perfetto e bla bla bla
Tutto felice metto a posto i colori ( il rosso stavolta e' perfetto a ogni saturazione senza toccare praticamente nulla se nn un +1 in luminanza ) idem tutto il resto con l'unica eccezione del verde che ora con il 100% centrato ( e' bastato rimettere a posto la tinta che virava un po' verso il rosso ) tende come al solito a presentare leggere sottosaturazioni piu' in basso ( questo comportamento credo nn lo fa sparire nessuno nemmeno con un miracolo in questo tv ) cmq con delta E generali alla fine di massimo 1.2 per il blu al 50% il resto tra 1 e 0.5
Butto su i film incriminati e quello che credevo di scorgere nella mia calibrazione precedente era sempre li,ne piu' ne meno.
Saltando da professionale 1 ( vecchia calibrazione ) a professionale 2 ( nuova ) in effetti il quadro nn si sposta di una virgola.
Le due calibrazione sono praticamente IDENTICHE e coincidenti in tutto a conti fatti ( sarebbe anche normale a dirla tutta se il traguardo era sempre quello )
Quindi inizio a chiedermi se la causa ( sporadica eh sia chiaro ma c'e' e vorrei conoscerne le cause possibilmente ) nn sia il fatto di aver spostato il pattern dal 75 e 75 a 100/75 ( s/l ) che in effetti sarebbe l'unica vera variazione che ho fatto dalla mie precedenti calibrazioni ad ora.
Cambiare pattern e spostarsi a uno in cui la saturazione del colore e' maggiore cosa comporta fermo restando che i traguardi sul grafico CIE sono sempre gli stessi? ( centrare tutti i riquadri bianchi e tenere tutti valori sotto controllo )
Saturazione 100 invece di 75 significa che a fronte di avere un grafico CIE sempre centrato nello stesso modo il colore risultante alla fine sia piu' " saturo " e corposo rispetto ai pattern dove invece si centra il 75?
Spero di essermi spiegato bene ^^'
Usando quel pattern,facendo la lettura della scala dei colori e centrando tutto per quello che il programma legge e mi dice ( salvo che nn abbia deflaggato o flaggato qualcosa di sbagliato in calman ma nn credo visto che nn ci sono cose strane da andare a modificare se nn AUTO al posto di ON per la sincronia della sonda ) dovrei essere a posto e la maggiore saturazione dovrebbe appunto concretizzarsi solo in una maggiore corposita' dei colori corrispettivi dallo 0 a 100% passando per il 25% - 50% e 75%
Se tutto questo e' corretto e dando per scontato che il problema nn puo' essere introdotto da una situazione troppo " tirata " nella calibrazione degli rgb nn mi resta da pensare che il problema sorga appunto quando son passato a utilizzare questo tipo di pattern...
Fermo restando che nel 98% dei casi,questo tipo di scelta mi piace assai di piu' e l'immagine e' eccezionale ( avatar o lo hobbit ne sono la prova lampante ) di contro pero' devo sorbirmi questo per me spiacevole inconveniente di tanto in tanto?
Giuro che prima nn avevo mai notato niente di simile quando calibravo con il GCD pur se con risultati assai diversi e peggiori imho
Chi ha deciso che i pattern da usare siano i 100S/75L al posto dei canonici 75 e 75? cosi' per sapere eh hehe
Forse partendo da temperatura colore NORMALE i risultati sarebbero diversi?
Per me nn e' concepibile partire da li pero' per i motivi stra spiegati piu' di una volta quindi posso partire solo da CALDA come temperatura.
Scusate ancora per la lungaggine pero' le cose possibilmente mi piacerebbe capirle nn solo farle a pappagallo =/ e spero che qualcuno possa essermi di aiuto.
PS davvero state facendo a gara per chi avvia calman piu' velocemente sul proprio portatile? :rolleyes:
-
Dovresti essere più chiaro sul problema che noti, non l'ho capito bene...
-
ti faccio una domanda piu' specifica su questa serie di TV visto che in effetti ( come un pirla ) nn ho mai fatto la verifica personalmente:
Qualcuno con il VT/ZT/GT ( tanto si comportano tutti nello stesso modo ho visto ) ha mai provato a vedere se la separazione RGB di queste macchine sia perfetta o presenti qualche interferenza delle singole componenti l'una verso l'altra?
Perche' se la separazione rgb delle 3 componenti nn dovesse risultare perfetta inutile a starsi tanto a sbattere,come si tocca qualcosa qui nn si sa' mai di la che potrebbe succedere.
Dopo provo a vedere come si comporta questo televisore sul banco vuoto che ho sul GT.
Partendo dal default centro il 100% con il 2p senza toccare nulla dei cut, con luminosita' contrasto e gamma a 2.4 impostato ai valori che di solito uso.
Pattern blu 100% e lettura poi mi segno i valori,pattern rosso 100% lettura e segno.
Poi vado nel 2p sposto il rosso di 10 tacche in su e rileggo il pattern blu,idem facendo la stessa cosa con il rosso.
A rigor di logica il fatto che io muova il rosso nei gain nn dovrebbe influenzare la luminosita' del blu e i valori dovrebbero rimanere costanti.
Idem per il rosso toccando il blu.
Se c'e' una variazione ( piu' o meno consistente che sia ) in pratica poi so che il tv nn tiene separati perfettamente i canali RGB e a quel punto o trovo la quadra con il comando colore ( se possibile ovviamente visto che partiamo tutti per assunto con colore 48 ) oppure mi rassegno e mi becco quello che viene in assenza di possibilita' di fare una 3d lut completa.
@Stefano il problema che noto e' una sorta di DFC nella separazione di certe sfumature di colore.
In pratica alcuni passaggi sembrano come un po' solarizzare piu' che rimanere perfettamente graduali.
Ok che il pana nn e' nuovo a questo genere di cose ok che lo fa ogni morte di papa ma prima nei bd lo vedevo davvero raramente, ora un po' piu' spesso.
Visto che la base e' quella per tutti,che tutti partiamo da colore 48,che tutti partiamo grossomodo dallo stesso punto di partenza nel 2p e che agire il meno possibile sul 10p nn e' di certo la causa del tutto visto che nelle mie due calibrazioni il fenomeno si presenta negli stessi identici punti,sarei curioso di conoscerne la causa.
Provero' a vedere come si comporta il tv nella separazione reale degli RGB e se trovo traccia che nn la fa a regola d'arte ho capito da cosa puo' dipendere il problema,al quale pero' poi nn potrei trovare una soluzione.
( gia' vedendo come si muove il bilanciamento solo centrando i 100ire pero' gia' mi da' una buona idea su quello che avro' come risultato in effetti )
PS ammettilo era meglio se nn ricominciavo per niente a calibrare ve'? =P
-
Ciao ragazzi, volevo chiedervi visto che vi cimentate nelle calibrazioni video volevo sapere se qualcuno di voi era riuscito a fare anche una calibrazione o regolazione della parte audio anche se penso che molti di voi non l abbiamo fatto poiché possiedo un impianto dolby...
Grazie
-
Luca, ti risparmio la fatica: ho verificato un mesetto fa la separazione RGB con Lightspace ed è pressoché perfetta. Idem il gamut in funzione della luminanza. I grafici li ha verificati anche Riccardo...
Sei certo al 100% che quel difetto che noti non sia intrinseco nel materiale? Onestamente non ho mai notato ciò che descrivi...
-
@sanosuke
Sulla separazione ha già risposto Glad e confermo che feci questa prova tempo fa insieme a Riccardo utilizzando per giunta la sua sonda.
Riguardo ai pattern,non ho mai verificato su materiale reale la differenza tra 100/75 e 75/75 ma l'ho fatto a livello di grafico CIE:
Utilizzando i secondi(75/75) tutte le saturazioni intermedie erano leggermente più sature(poca roba)e quelle estreme,soprattutto il rosso un po più marcatamente fuori dal grafico,da questo ne ho dedotto(ripeto senza verificare con materiale reale) che l'immagine complessiva finale doveva essere più satura ancora..
-
ma quanto vi voglio bene =D
Quindi mi confermate che le 3 componenti siano abbastanza separate da nn far incorrere in clipping qui e lì il tv in certe occasioni?
Bene appurato questo dovro' concentrarmi su altro probabilmente.
Ho tolto il dente sulla calibrazione 2p e 10p toccando piu' o meno il 10p il risultato finale nn cambia per nulla,quindi do per scontato che toccare anche un po' in eccesso il 10p in basso nn produce brutture evidenti di sorta rispetto a uno toccato un po' meno.
che mi rimane da provare? nn toccare per niente i cut? senza cut pero' sul verde e blu ai bassi ire son troppo distante e devo aggrapparmi al 10p visto che con il blu e verde vado troppo sopra e con il rosso troppo sotto,il tutto anche volendo rimanere conservatore ovviamente ( nn mi sta bene vedere tutti delta di 2 sulla scala rgb purtroppo )
Molto fastidioso il fatto che andando di default il rosso lungo tutta la scala rimane sopra il confine ma come tocco i 100 per livellare il bianco ( gain rosso -9 ) il tutto si ripercuota troppo pesantemente da 20 ire a 60 facendolo oltremodo collassare ( si vede proprio che fa un buco da 20 ire in poi ) costringendomi dopo a fare i miracoli per tirarlo su e nn fare uno scarto spropositato tra 10 e 20 ire ( stranamente trovo molto piu' fastidioso il rosso che il blu in questo tv ) perche' Stefano che che se ne dica solo 5 click nn bastano minimamente a far risalire il rosso,anzi entro i primi 4 praticamente nn si muove per niente )
Avevamo detto che in basso si poteva toccare di piu' nella soglia dei 30 ire e lo faccio ma nn voglio creare dislivelli di oltre 11 click tra un ire e un altro e tra 10 e 20 e' molto difficile nn farlo.
Dovrei alzare il blu a 10 e abbassarlo a 20 altrimenti la temperatura colore a 10 ne risente per mancanza di blu siamo sotto i 6500k di contro dovrei invece abbassarlo a 20 ire e alzare di un tot il rosso per riandare in pari.
a 50 ire ho dato forfait perche' quella gobba sul blu va cmq tolta e tocca andare anche di 9 click per tirarla giu',pazienza.
Ary onestamente ammetto di nn aver provato 75/75 con il disco Ted dato che come mi e' arrivato ho chiesto quale fossero i migliori pattern per calibrare e mi e' stato detto 100/75 quindi sono andato con quelli.
Mi rimane difficile credere che con il 75/75 l'immagine possa risultare piu' carica che con i 100/75 cmq sia,piu' che altro perche' calibrare al 75% di saturazione nn potrebbe produrre per forza di cose colori piu' saturi di una fatta al 100%
Come dissi appena fatta, l'immagine diventa piu' corposa e satura con i 100S/75L pero' vedendo parecchi film noto che quella sorta di DFC in talune occasioni sia un po' piu' marcato che in passato.
E' una cosa mia? dovuta alla mia calibrazione? stento a crederlo onestamente,mi sembra piu' un comportamento innescato da nn ho idea cosa a questo punto se mi confermate che le separazioni RGB siano buone =/
Stefano invitami a vedere il tuo tv cosi mi levo il dente XD controllo se anche sul tuo noto le stesse cose che noto sul mio,se le noto mi metto il cuore in pace.
Il tutto perche' ho constatato che tutti partiamo dallo stesso punto e miriamo ad arrivare allo stesso traguardo con lo stesso disco e stesso programma.
Alla fine quello viene fuori,inutile girarci intorno.
Se puo' essere utile noto che il problema sia piu' presente quando la scena presenta bassi ire con tonalita degli incarnati molto calde.
Notato nel pezzo di RAPUNZEL nella scena della canzone di Madre Gothel al buio completo https://www.youtube.com/watch?v=rjJUIRPZBVI
o in Alice di Burton quando il cappellaio racconta ad Alice della fine del suo clan e poi la lancia sul cappello sul viso di alice mentre e' sulla spalla del cappellaio
https://www.youtube.com/watch?v=ZrtHsm077ys
Adesso resta da chiarire perche' il verde vira verso il giallo e sia sovrasaturo al 100& e perche' c'e' quella stramaledetta gobba sul blu a 50 ire mentre a 40 e 60 poi torna perfetto...
Colpa vostra io nn toccavo il tv apposta per evitare " questo " hahaha
-
Guarda sulla maggior saturazione usando i 75/75 ci si può arrivare anche per logica,comunque sei libero di provare e trarre le tue conclusioni,ci mancherebbe..
Per esempio,prendi il rosso ed il verde,fai caso a dove stanno i pallini del grafico nelle sat75 e noterai che sono leggermente sotto sature,così come le 25,50 verde e 25rosso..bene,se il vt60 non dispone di controlli separati per ogni step di saturazione e noi calibriamo centrando perfettamente tutti i 75 ecco che di conseguenza i 100 vanno fuori rec709 e ricordo che anche le saturazioni intermedie risultano leggermente più sature anche se ricordo parliamo sempre di DE ridicoli..a dire il vero per correttezza ricordo anche che su alcuni colori,mi pare secondari c'era più precisione con i 75/75..
In ogni caso l'immagine col ted disk risulta superlativa a prescindere dai pattern solo che coi 100/75 ne guadagnano gli incarnati altrimenti troppo saturi..
-
Concordo con Daniele, ma voglio dire, mi pare pure scontato osservando il grafico CIE che o si c'entrano le intermedie e i 100 restano leggermente sovrasaturi (ed è in questo caso che i colori al limite sono più corposi, per usare il termine utilizzato da Luca) oppure si centrano i 100 e le intermedie restano lievemente sottosature. Questa seconda opzione è assolutamente quella che prediligo poichè si c'entrano perfettamente gli incarnati.
Sottolineamo anche il fatto che quando parliamo di sovra o sotto saturazione ci riferiamo comunque ad una situazione di dE comunque ridicolmente bassi.
Luca, ti stai pericolosamente "ettorizzando"... :D
Scherzi a parte, ciò che vedi a sensazione può essere generato da un "gamma errato". Do per scontato che tu non sia intervenuto troppo sui comandi del gamma, ma ti suggerisco questa prova: fai un fermo immagine dove noti queste sfumature che ritieni fuori posto, dopodiché agendo dai controlli di Calman (per evitare di avere i menù a video) sposta uno ad uno i comandi del gamma 10p (tutti, dal 10 al 100 IRE), anche pesantemente proprio per rilevare come si ripercuotono sull'immagine (ovviamente segnati prima i valori della calibrazione) e verifica se quel difetto scompare o tende ad attenuarsi. :)